Le iniziative per il 22 marzo: spettacoli e momenti di approfondimento sulla valorizzazione della risorsa idrica
Anche quest'anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: la data è il prossimo 22 marzo, e per l'occasione MM SpA, che gestisce il Servizio Idrico Integrato della Città di Milano, ha deciso di proporre per il 2016 un inedito pacchetto di iniziative all’insegna della valorizzazione di una risorsa così preziosa e della corretta gestione pubblica. La Giornata Mondiale dell'Acqua (World Water Day) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il 22 marzo di ogni anno gli Stati che siedono all'interno dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell'acqua promuovendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi. Nel programma approntato da MM ci sono quattro tipologie di attività: convegni e giornate di studio, spettacoli, campagne web e inaugurazione di una casa dell’acqua. |
Poi si continua con un secondo appuntamento al Politecnico di Milano, di carattere scientifico: ‘Acqua buona o cattiva? L’oggi e le sfide future’. Tra workshop, seminari divulgativi, concorso fotografico e spazio espositivo, il Politecnico ha realizzato un panel di eventi in partnership con MM.
Invece nel pomeriggio alle ore 16 si terrà l'inaugurazione di una casa dell’acqua al Parco delle Cave, in Via Bianca Milesi.
Oltre alla parte più divulgativa e di studio, MM ha poi organizzato uno spettacolo inedito di Canone Inverso. ‘Blue Tube’ è il titolo della performance di musica elettronica in un potente mix di video arte, performing art e musica live, che si terrà alla storica centrale Anfossi, in via Anfossi 40. Sono previste tre repliche, alle 19, alle 20.30 e alle 21.45. Si accede solo su prenotazione inviando una mail a prenotazioni@mmspa.eu.
Blu Tube è il primo di una serie di eventi di intrattenimento che MM intende promuovere nelle centrali: favorire la conoscenza delle centrali di pompaggio e il prezioso lavoro dei dipendenti che si prodigano ogni giorno per la gestione degli impianti, è l’obiettivo di fondo. La Giornata è anche l’occasione per l’inaugurazione di due case dell’acqua.
“Inizia, con la collocazione della prima casa dell’acqua, la consegna in città di una delle più importanti eredità di Expo: la case dell’acqua che hanno dissetato milioni di visitatori - precisa Davide Corritore, Presidente di MM - verranno insediate le case dell’acqua nelle nove zone della città, a ridosso di grandi concentrazioni di edilizia residenziale pubblica”.
A copertura di questa importante giornata, in partnership con Pubblicità Progresso, viene lanciata una grande campagna di comunicazione web sull’acqua e sulla valorizzazione del principale bene comune .“Siamo convinti che la buona gestione debba essere raccontata alla città nel dettaglio, anche attraverso eventi, seminari, convegni scientifici – commenta Stefano Cetti, Direttore Generale di MM – e per far questo intendiamo mettere in evidenza le numerose collaborazioni scientifiche e culturali attivate in questi anni: università, centri di ricerca, fondazioni”.