Nove itinerari fra arte e solidarietà raccontati dai senzatetto in collaborazione con Caritas Ambrosiana
Una guida di Milano scritta da chi, della città, conosce gli angoli più nascosti, più riparati, dimenticati: i senzatetto del centro diurno "La Piazzetta", in viale Famagosta 2. Con un titolo insolito, "I gatti di Milano non toccano terra", perché, come ha spiegato Aldo Scaiano, uno dei quattordici autori, "i gatti vivono di giorno e osservano di notte", propone nove diversi itinerari. Vi si trovano informazioni storiche, aneddoti curiosi, episodi celebri. Ma anche i luoghi della Milano solidale, della Milano che accoglie. Così, ad esempio, nell'itinerario dedicato ai quartieri popolari di Lorenteggio e Baggio, a fianco alla descrizione delle maioliche che abbelliscono le case popolari di via Forze Armate e al famoso organo di Sant'Apollinare vecchia, gli autori raccontano dei servizi offerti dalle Suore Missionarie di Madre Teresa di Calcutta, che offrono ogni sera un pasto caldo a circa 200 persone e si dedicano all'accoglienza di ragazze madri. E' una guida per guardare Milano dal basso e farsi sorprendere dalla generosità e dalla passione per la vita che è capace di esprimere la vita di strada, ma anche dai cambiamenti che la città ha subito negli anni. |
La guida nasce dalla collaborazione di Caritas Ambrosiana con la cooperativa Farsi prossimo e la cooperativa Oltre e l'obiettivo sarà quello di organizzare anche tour della città con gli autori come guide. Ma sia ben chiaro, sono "tour da fare in scarpe da ginnastica, non in mocassini", ha scherzato Stefano Lampertico, direttore della rivista Scarp de' tennis, che è anche editore della guida insieme alla Caritas Ambrosiana. Per il direttore di Caritas, Luciano Guazzetti, questa iniziativa "restituisce dignità a queste persone. Il nostro compito non è solo quello di soddisfare i bisogni primari e le emergenze, ma anche di immaginare percorsi e occasioni che riportino dignità e futuro ai senza dimora". La guida si potrà acquistare, al costo di 10 euro, al centro diurno "La Piazzetta",in via Famagosta 2; presso la Cooperativa Oltre, in via Olivetani 3 e alla Caritas Ambrosiana di via san Bernardino. Il ricavato andrà in parte agli autori del libro, come ricompensa del lavoro svolto in questo anno, e al centro che li accoglie quotidianamente, "La Piazzetta".