Luci spente al Castello Sforzesco e al Museo del Novecento, BikeMi gratis, mentre tre quarti dei lampioni della città sono già a led
Come ogni anno degli ultimi dieci torna “M’illumino di Meno”, la giornata dedicata al risparmio energetico, iniziativa lanciata nel 2005 dalla trasmissione di Radio2 “Caterpillar”. E anche quest'anno il Comune di Milano partecipa all’iniziativa, spegnendo simbolicamente le luci della facciata sud del Castello Sforzesco tra le 18.30 e le 18.45, grazie alla collaborazione con A2a, oltre al neon di Lucio Fontana del Museo del Novecento e il neon con la scritta “Klein Fontana” sulla facciata dell'Arengario dalle 18.30 alle 19.30. |
Milano non partecipa alla giornata solo con lo spegnimento delle luci ma anche con l’iniziativa “M’illumino di meno, pedalo di più”, regalando un abbonamento giornaliero di BikeMi gratuito a tutti (per attivare l’abbonamento giornaliero basta andare sul sito www.bikemi.it o telefonare al 02 48 607 607).
E in tema di risparmio energetico è da segnalare che la città ha superato quota 73% nell’attività di sostituzione dell’illuminazione pubblica tradizionale con le luci a led, con quasi 100 mila interventi. Entro agosto 2015 Milano sarà, insieme a Copenhagen, Stoccolma e Oslo, la prima città europea da più di un milione di abitanti completamente illuminata a luci a basso consumo, una tecnologia che consente di ridurre i consumi elettrici del 52%, le emissioni di C02 di 23.000 tonnellate, e i costi per l'illuminazione di Milano di 13 milioni l'anno. A2a ha lanciato pochi giorni fa il sito http://illuminiamo.a2a.eu e l’applicazione mobile “IlluminiAMO”, dove chiunque può monitorare in tempo reale l’avanzamento dell’attività di sostituzione delle luci in città e segnalare eventuali disservizi.
A.P.