Il Comune aderisce alla giornata sul risparmio energetico e spegne le luci su piazza della Scala e la Torre del Filarete

Ma non solo: per celebrare l’iniziativa saranno “in campo” anche un centinaio di studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera muniti di macchina fotografica e cavalletto per creare una live-performance di Light Painting. Venerdì, a partire dalle 18, nella Corte Ducale del Castello Sforzesco, i ragazzi dell’Accademia inviteranno passanti e curiosi a creare un “quadro luminoso personale”: il pubblico, cui sarà consegnata una piccola torcia a led o altre sorgenti a basso consumo, potrà così esprimersi in un originale tratto luminoso che sarà immortalato dagli stessi studenti in un’immagine digitale. Gli scatti fotografici più creativi si potranno poi visualizzare e scaricare sulla pagina Facebook del Comune e di M’illumino di meno.
Tra gli aderenti all’iniziativa anche realtà come il Movimento Consumatori Milano (che, in nome della sostenibilità energetica da venerdì 15 febbraio nei propri uffici ridurrà il consumo di energia spegnendo tutte le apparecchiature in stand-by, tra stampanti, scanner, fotocopiatrici e macchina del caffè, e installando ciabatte con interruttore) e FC Internazionale, primo club di calico a partecipare, nella convinzione che ottenere uno stile di vita sostenibile sia un bene prezioso per il pianeta e in fondo una cosa molto semplice da realizzare, a partire dalle nostre case.
E l’invito dell’iniziativa è infatti questo: che tutti i milanesi adottino piccoli e semplici accorgimenti utili a rottamare lo spreco e che riducono di percentuali anche cospicue il consumo di energia. Un modo per condividere e diffondere la consapevolezza ambientale.