ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MILANO PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

24/11/2017

 
Dalla panchina rossa alla campagna "posto occupato": tutte le iniziative del 24-25 novembre per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Foto
Solo nei primi sei mesi del 2017 sono state 964 le donne intercettate dalla rete dei centri antiviolenza di Milano, e 1671 quelle relative all'intero 2016. La gran parte di loro ha fra i 30 e i 49 anni e nella maggioranza dei casi è il marito o il partner ad aver usato violenza, una violenza che ha tante declinazioni, spesso fisica, spessissimo psicologica, e poi sessuale, economica o sotto forma di stalking (i dati dettagliati, raccolti dalla Direzione della Politiche Sociali li trovate qui). E in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il Comune di Milano si mobilita con una serie di iniziative per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini, presentate ieri dall'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, dalla Delegata per le Pari opportunità Daria Colombo e dalla consigliera Diana De Marchi, presi-dente della Commissione Pari opportunità e Diritti civili.
Dalla campagna ‘posto occupato’ che, grazie all’iniziativa del Consiglio comunale, quest’anno prosegue con la performance ‘Le sedie’ in piazza della Scala e l’adesione di Atm sul bus 94, alla posa della panchina rossa al Parco Sempione e in piazza Castello, fino a Palazzo Marino illuminato di arancione, ecco qui di seguito i dettagli.
La panchina rossa
Milano aderisce all’iniziativa lanciata dal movimento degli Stati Generali delle Donne che chiede ai Comuni italiani di installare sul proprio territorio una panchina rossa, simbolo contro la violenza e ‘monumento’ all’impegno in favore di una cultura di parità.
Nell’ambito delle attività collegate al PON Metro, venerdì 24 novembre, alle ore 14, alla presenza dell’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data Lorenzo Lipparini, la panchina rossa sarà inaugurata all’interno del Parco Sempione, di fronte alla Biblioteca Sempione in via Miguel de Cervantes.
Ad accompagnarla una targa con la dicitura: #panchinerosse Milano dice basta alla violenza sulle donne – 25 novembre 2017.
Sabato 25 novembre, alle ore 17, sarà inaugurata un’altra panchina rossa, quella fortemente voluta dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia che sarà posata di fronte alla Casa della Psicologia in piazza Castello, 2. La posa della panchina sancisce l’impegno dell’Ordine nei vari campi del sostegno alle persone in difficoltà e in particolare sul fronte del contrasto alla violenza contro le donne.
Il ‘Posto occupato’ sui bus ATM
Dopo l’iniziativa del Consiglio Comunale, che dal gennaio di quest’anno ha dedicato un posto in Consiglio comunale alle donne vittime di violenze, anche ATM aderisce alla campagna nazionale ‘Posto occupato’. Per tutta la giornata di sabato, su tutti i bus della linea 94 in circolazione, un posto sarà simbolicamente riservato alle donne vittime di violenza. Per segnalare il sedile ‘occupato’ sarà apposto l’adesivo della campagna.
La performance “Le sedie” in piazza della Scala
Sabato 25 novembre, alle ore 15, piazza della Scala farà da sfondo a “Le sedie”, un work in progress teatrale a cura di Donatella Massimilla, regista della compagnia CETEC Dentro/Fuori San Vittore. Un evento di solidarietà e sensibilizzazione, realizzato in collaborazione con la Delegata alle Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano e Edge Network che avrà per protagoniste attrici, musiciste, cittadine e detenute della compagnia CETEC Dentro/Fuori San Vittore. Prima della performance, i cittadini, le consigliere e i consiglieri del Comune di Milano, leggeranno i nomi delle donne vittime di femminicidio dall’1 gennaio al 25 novembre di quest’anno. Interverranno la Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità, Daria Colombo, e la Presidente della Commissione Pari Opportunità, Diana De Marchi.
“Le sedie” è un’azione teatrale sociale che vuole ricordare le tante vittime di femminicidio e le donne che quotidianamente subiscono violenza, racco-gliendo le loro storie e raccontandole in modo innovativo. Un work in pro-gress che si arricchisce continuamente con nuove testimonianze e che intende infondere speranza narrando le storie di chi, denunciando, è riuscita ad iniziare una nuova vita. Lo spettacolo ha la particolarità di essere, almeno in parte, fruibile anche da persone con deficit sensoriali e tra le storie de ”Le sedie” troviamo testimonianze di donne sorde raccontate con la pantomima e la lingua dei segni.
L’idea nasce da un gruppo di donne impegnate sui temi della violenza di genere e s’ispira al “post occupato” che il Consiglio Comunale di Milano, su proposta della Consigliera De Marchi, ha deciso di lasciare vuoto per rappresentare tutte le donne uccise che avrebbero potuto occupare quello spazio a livello politico, sociale, lavorativo e famigliare.
CETEC - Centro Europeo Teatro e Carcere è una cooperativa sociale onlus che dal 1999 opera a Milano, Roma e in diverse città europee, sviluppando progetti di formazione nelle carceri, nelle comunità di recupero e nei centri di disagio psichiatrico, promuovendo il reinserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati.
L’Edge Network è una rete europea che riunisce gli artisti e le associazioni culturali che condividono esperienze espressive nei luoghi del disagio, dando possibilità di incontro e formazione a tutti coloro che hanno scelto di impostare il proprio lavoro su vissuti e situazioni di confine.
Palazzo Marino s’illumina con #Orangetheworld
Sabato 25 novembre Palazzo Marino s’illuminerà di arancione, partecipando all’iniziativa #Orangetheworld, promossa dal Comitato Nazionale UN Women Italia.
La campagna UNiTE to End Violence against Women, lanciata nel 2008 dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, dedica il 25 novembre alla sensibilizzazione rispetto al tema della violenza di genere e, attraverso l’arancione, colore luminoso e positivo, intende rappresentare simbolicamente un mondo privo di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze.
Oltre a Milano, aderiscono quest’anno anche Firenze, Caserta, Napoli, Venezia, Torino, Pisa, Siena, Bari, Brescia, Massa Carrara, Orvieto, Genova, Matera, Perugia, Potenza, Parma, Verona, Cagliari, Lecco, Ancona, Pordenone e Prato.
Anche i municipi milanesi aderiranno alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il programma completo delle iniziative è disponibile QUI.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy