Torna l'ormai tradizionale appuntamento per ricordare l'opera del genio di Giorgio Gaber
Tre appuntamenti, nella sede storica del Piccolo Teatro Grassi, per ricordare la persona e l'opera di Giorgio Gaber, e non solo lui ma, come ha sottolineato l'assessore alla Cultura Fabrizio Del Corno, "i semi che la sua opera ha gettato nel tessuto culturale della città", germogliati in una tradizione teatrale, musicale e performativa che fanno di lui e della sua opera, contraddistinta da una profonda correlazione tra pensiero e forma artistica, un riferimento imprescindibile per chi vuole fare teatro oggi. |
La tre giorni si apre lunedì 27 aprile con l’Incontro-Spettacolo “Il Grido. Giovani oggi”: nel corso della serata giovani artisti, studenti e diplomati del CPM Music Institute coordinati da Max Maccabruni e alcuni collaboratori dell’Associazione Culturale Sonar, si confronteranno artisticamente con il repertorio del Signor G., attraverso canzoni e monologhi. Accanto a loro, sul palco le immagini e le riflessioni di un gruppo di studenti universitari, coordinati da Massimo Bernardini, Paolo Dal Bon e Franco Mussida. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili, previo ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Strehler in largo Greppi – M2 Lanza.
Nel secondo appuntamento in programma martedì 28 aprile, uno straordinario incontro teatrale dedicato a Giorgio Faletti “L’assurdo mestiere” realizzato a cura di Massimo Cotto, con la partecipazione di Fausto Brizzi, Roberta Bellesini Faletti, Chiara Buratti, Rossana Casale, Andrea Mirò e Antonio Ricci. La Fondazione Gaber, che ha promosso iniziative attorno a diversi artisti scomparsi quali Fabrizio De Andrè, Enzo Jannacci, Lucio Dalla, vuole ora ricordare Giorgio Faletti che in più occasioni ha dimostrato stima e dedizione nei confronti di Gaber. (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili, previo ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Strehler in largo Greppi – M2 Lanza).
Infine, alla coppia di comici milanese Ale&Franz spetta il compito di chiudere la rassegna mercoledì 29 aprile con uno spettacolo originale appositamente ideato per l’occasione “Gaber, Jannacci, Milano, Noi”. Accompagnati da un gruppo musicale composto da Luigi Schiavone (chitarra elettrica ed acustica), Fabrizio Palermo (basso e voce), Francesco Luppi (tastiere e voce), Marco Orsi (batteria), il Concerto-Spettacolo sarà la conferma di quanto un percorso tanto profondo come quello di Gaber e Jannacci, abbia a sua volta orientato e guidato la riflessione di tanti altri artisti. Sarà nei loro pensieri, nelle loro parole, nelle loro note, il punto di partenza della storia artistica del singolare duo comico.
Per i tre giorni della Rassegna presso il Foyer del Teatro Grassi sarà poi allestita la mostra d’arte contemporanea “Buttare lì qualcosa”.“Buttare lì qualcosa e andare via…” con questo spirito Max Maccabruni, musicista e Presidente dell’Associazione Culturale Sonar, in collaborazione con il professor Antonello Pelliccia, ha fatto ascoltare gli spettacoli di Giorgio Gaber agli allevi dell’Accademia di Brera. Ne sono nate le opere, qui esposte, che legano mondi artistici diversi, nel ricordo del Signor G.
Prosegue anche per il 2015 il programma di interventi nelle scuole, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano con nuovi approcci e modalità didattiche a cura di Lorenzo Luporini, finalizzate ad avvicinare l’opera di Gaber agli studenti.
Elenco degli appuntamenti
Teatro Grassi - Lunedì 27 aprile, ore 20:30
IL GRIDO. GIOVANI OGGI Canzoni, immagini, riflessioni
Incontro-Spettacolo con Franco Mussida, Massimo Bernardini e i giovani musicisti del Centro Professione Musica coordinamento Max Maccabruni
Teatro Grassi - Martedì 28 aprile, ore 20:30
GIORGIO FALETTI L’assurdo mestiere
a cura di Massimo Cotto, con Fausto Brizzi, Roberta Bellesini Faletti, Chiara Buratti, Rossana Casale, Andrea Mirò, Antonio Ricci
Teatro Grassi - Martedì 28 aprile, ore 20:30
ALE & FRANZ Gaber, Jannacci, Milano, Noi
Luigi Schiavone (chitarra elettrica ed acustica), Fabrizio Palermo (basso e voce), Francesco Luppi (tastiere e voce), Marco Orsi (batteria), produzione – ITC 2000
Foyer Teatro Grassi 27 – 30 aprile
BUTTARE LI QUALCOSA - Mostra d’Arte Contemporanea