Dal 22 al 24 novembre Comune di Milano e Fondazione Cariplo per il primo evento dedicato all'attivismo civico nell'era digitale
L'obiettivo è stimolare il confronto e la partecipazione alla vita pubblica e creare consapevolezza sul ruolo che ciascuno può esercitare: dal 22 al 24 novembre Milano sarà il laboratorio per raccogliere le sfide della contemporaneità e interrogarsi sul futuro della democrazia nell’era digitale. Dibattiti, incontri, tavole rotonde affronteranno i temi dello stato di diritto e del governo della cosa pubblica, in un contesto globale in cui il processo di digitalizzazione ha mutato rapidamente e in profondità non soltanto le modalità d'interazione interpersonale ma anche di accesso alle informazioni. |
Il Comitato scientifico, presieduto da Giuseppe Guzzetti (già Presidente di Fondazione Cariplo) e coordinato da Davide Usai, è composto da Gregorio Arena (Professore ordinario e presidente di Labsus), Luca De Biase (Sole 24 Ore, esperto d'innovazione e tecnologia, responsabile di Nòva), Fiorella De Cindio (Professore associato al Dipartimento di Informatica dell'Università Statale di Milano), Germano Lanzoni (attore, speaker e docente all’Università degli Studi Milano-Bicocca), Maurizia Villa (Managing Director di Korn Ferry International).
‘Milano Partecipa' si articola in eventi allestiti da Comune di Milano e Fondazione Cariplo e oltre 100 incontri organizzati grazie alle proposte pervenute tramite un invito pubblico, a cui hanno risposto le più diverse realtà – dal settore pubblico al corporate, passando per non profit e singoli cittadini.
Il programma degli incontri è interamente consultabile sul sito https://www.milanopartecipa.com/programma/
Nell’arco dei tre giorni, attraverso incontri, laboratori, conferenze, dibattiti e tavole rotonde saranno esplorate quattro aree di riflessione di stringente attualità:
1. Digitalizzazione del processo democratico: Come le tecnologie informatiche influenzano la scelta dell'agenda politica? Come si forma il consenso nell'età dei nuovi media? In che misura la sconfinata disponibilità d'informazione online produce effetti distorsivi? In che modo la politica si adegua e risponde a queste tendenze?
•Ethan Zuckerman (MIT Center for Civic Media), Erika Widegren (Re-Imagine Europa) e Luca De Biase (Sole24Ore e Nova24). Nella giornata di venerdì, saranno i protagonisti della sessione Strategia media civici
•Stefano Quintarelli, imprenditore ed esperto e-government, Andrea Pezzi, imprenditore nel mondo digital e Paolo Tacconi, fondatore di Tinext. Nella giornata di sabato, parleranno di Democrazia e algoritmi
•Antonio Campo Dall'Orto (consulente e business angel nel settore media), Fabiola Bertinotti (Corporate Communications & Reputation Economy Expert) e Maria Grazia Mattei (MEET). Nella giornata di domenica, dialogheranno nell’incontro Educazione e cultura di massa: ruolo e responsabilità dei media
Tra gli altri incontri dedicati alla digitalizzazione: Partecipare, insieme. Quali le strade da percorrere (Italia in Movimento - I'M), Ripensare lobbying e partecipazione nell'era digitale (The Good Lobby Italia), I nuovi codici della democrazia: software, partecipazione civica e democrazia nell’era digitale (Fondazione Rete Civica con Università degli Studi di Milano), Software Open Source al servizio dei cittadini (Copernicani), Nuove tecnologie per la prevenzione al cyberbullismo (Creativity Safe), La politica e i media nell'era della post-verità (Lo Sbuffo), Come combattere l’odio sui social dal divano di casa (Francesca Ulivi per #iosonoqui), Il volo di Icaro: valori e regole in adolescenza nell’utilizzo dei social network (Italiastatodidiritto).
2. Economia e Impresa: Perché il “Sistema Italia” fatica, nonostante la presenza sui mercati internazionali di un’imprenditoria dinamica? Quale può essere la chiave per una maggiore competitività internazionale?
•Enrico Mentana (La7), nella giornata di venerdì, condurrà la sessione 'La locomotiva non si ferma', in un dibattito insieme a un noto imprenditore italiano e Francesca Montemagno (Smartive)
•Maximo Ibarra (Sky Italia), Marinella Soldi (Fondazione Vodafone) e Paolo Bricco (Sole 24Ore) nella giornata di sabato parleranno dell’esperienza di repatriation di manager e imprenditori nell’incontro 'L’Italia nel mondo, L’Italia a casa'
•Maurizia Villa (Korn Ferry), Chiara Bisconti (Milanosport), Silvia Rovere (Assoimmobiliare) e Andrea Cabrini (Class CNBC). Nella sessione di domenica 'Il genere che genera' si interrogheranno sulle parole chiave per superare il gender gap nelle aziende e nelle organizzazioni
3. Comunità e Territorio: Alcune iniziative delle comunità locali possono rivelarsi modelli virtuosi da replicare su scala nazionale? Come e quanto il confronto con i territori può aiutare la politica a intercettare (e soddisfare) i bisogni della società civile?
•Giuseppe Guzzetti, già presidente di Fondazione Cariplo, Matteo Marzotto, manager e imprenditore, e la giornalista Tiziana Ferrario. Nella giornata di venerdì, parleranno di Generazioni e lavoro, una volta e oggi… •Giovanni Fosti, presidente Fondazione Cariplo, dialogherà con Venanzio Postiglione (Corriere della Sera) del valore delle comunità nell’incontro di sabato Là dove vivono le persone
•Don Gino Rigoldi, presidente di Comunità Nuova, Francesca Fedeli (FightTheStroke.org) e Piero Colaprico (Repubblica) saranno i protagonisti, nella giornata di domenica, della sessione Superare le barriere di accesso alla partecipazione
Tra gli altri appuntamenti: Dal mare alla terra, attraverso la rete (Cecilia Strada), La città soft. Partecipata, inclusiva e ibrida (Politecnico di Milano – Dipartimento di design), Esplorare i quartieri con i giovani cittadini: virtual reality, gamification, digital mapping (Politecnico di Milano - Camilla Casonato), Vivere a Milano al tempo dell'emergenza climatica (Direzione Città Resilienti del Comune di Milano), Adriano Community Days: Il festival del quartiere Adriano (Shifton), Prendersi cura delle città: da Milano a Reggio Calabria (Labsus).
4. Città e Politica: In che modo la politica può stimolare e aggregare gli abitanti degli spazi urbani, luoghi dove si concentra la maggior parte delle esperienze di attivismo sociale? Quali sono gli strumenti di democrazia partecipativa in Italia e all'estero?
•Lorenzo Lipparini, Assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open Data del Comune Milano, e Federico Ferrazza (Wired) nella sessione di venerdì Le nostre città viste da lontano
•Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Beppe Severgnini (Corriere della Sera) nella sessione di sabato I cittadini fanno la città
•Umberto Ambrosoli, avvocato e saggista, e Roberto Arditti, presidente di Kratesis, nella sessione di domenica dedicata al tema della politica per i giovani, Qualunque cosa succeda. A loro si affiancherà un’attivista di Libera che porterà l’esperienza di Casa Chiaravalle
Tra gli altri appuntamenti: Presente, passato e futuro della Partecipazione a Milano (Ascolto Attivo), Empaville. Il gioco della partecipazione (BiPart), Inclusione sociale degli autori di reato e ruolo della comunità locale. Il laboratorio NEXUS (Ministero della Giustizia), Politica di servizio: quali regole chiare rafforzano il ruolo positivo dei partiti ed evitano situazioni patologiche (Forme&Riforme), L’azione individuale come gesto politico: dalla tragedia greca a Facebook (Errante), La Cittadinanza attiva e il mondo dei giovani: l'etica pubblica del futuro (Milano Positiva).
Milano partecipa dinotte
Per celebrare questo momento di aggregazione e attivazione, 'milano partecipa' invita tutti i cittadini a 'milano partecipa dinotte', una serata gratuita di musica e spettacolo e un tributo alla città attraverso i suoi artisti. Il 23 Novembre alle 21 presso il Padiglione Visconti Teatro alla Scala si alterneranno drum moment con Christian Meyer, il batterista di Elio e le Storie Tese, il violino di Federico Mecozzi, la voce di Niccolò Agliardi, autore della colonna sonora della serie Braccialetti Rossi, e la trap del giovane milanese Matteo Professione, in arte Ernia. Sul palco insieme a loro Petra Loreggian, Eleonora Giovanardi, Sarah Maestri e Gino e Michele.
Ad animare la serata, i Milano 5.0 - Folco Orselli, Rafael Didoni, Flavio Pirini, Walter Leonardi- e il milanese più famoso “on life”, speaker ufficiale del Milan, webstar del Terzo Segreto di Satira e del Milanese Imbruttito, Germano Lanzoni.
Tutti gli eventi sono gratuiti e l'ingresso è libero previa prenotazione sul sito Eventbrite.
Per prenotarsi è sufficiente collegarsi al sito https://www.milanopartecipa.com/programma/, selezionare l'evento o gli eventi desiderati, cliccare sull'apposito link “Biglietti” e registrarsi seguendo le istruzioni riportate.