Il 22 settembre piazza Cairoli diventa un giardino, a chiusura della Settimana Europea della Mobilità sostenibile

Insomma, il parcheggio in questione viene inteso e pensato come un luogo urbano ideale da condividere con gli altri, e fa da chiusura ideale a tutti gli eventi e i dibatti che hanno animato la Settimana Europea della mobilità sostenibile.
Milano Park(ing)Day, nel dettaglio, è promosso da Margherita Brianza e Vittoria Tamanini, due professioniste che hanno creato parchi e giardini in Italia e all’estero, e per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi al sito Milano Park(ing)Day.
Ecco cosa prevede il programma di massima:
11.30 Il Park(ing)Day apre ufficialmente le porte! Saltimbanco, lo spettacolo con la Piccola Scuola di Circo e Claudio Madia Dalle 12.00 e per tutta la giornata Pilates, Tai Chi, Qi Gong e Musicoterapia
12.00 Appuntamento allo Spazio Bimbi: Elfi e fate raccontano fiabe giocando con la fantasia dei più piccoli. Riscopriamo insieme i Giochi Perduti!
12.15 Parte il primo tour dei Parcheggi. Guide-Attori ci portano per mano a scoprire gli stalli. Visite ogni 45 minuti
14.30 I piccoli dell’albero della musica suonano per noi
15.00 Ci riuniamo in Agorà per parlare di Milano: “Spazi Pubblici, Spazi da Vivere”
15.00 Ancora Spazio Bimbi: Trucco & Parrucco e sculture con i palloncini. Seeds Bomb e piccoli agricoltori in erba
17.00 Musica con il Quartetto Jazz della Civica Scuola di Musica
E’ possibile seguire gli aggiornamenti anche tramite la pagina FB.
A.P.