ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MILANO MUSIC WEEK

17/11/2017

 
Dal 20 al 26 novembre, duecento artisti, cento live, 120 partner produttori
Foto
La prima settimana interamente dedicata alla musica: si svolgerà dal 20 al 26 novembre la prima edizione della MILANO MUSIC WEEK, che si preannuncia come un appuntamento imperdibile per il mondo della musica italiana. 200 artisti, 70 location, 100 live, 57 djset, 16 talks, 112 panel, 120 partner produttori di contenuti e un’intera settimana in cui la musica pop sarà la protagonista assoluta dei molti appuntamenti che interesseranno tutta la città. Un programma importante che dimostra come, per la prima volta, un’iniziativa dedicata alla musica pop sia stata in grado di unire realtà differenti – dalle major alle etichette indipendenti, dai grandi locali alle associazioni – confermando la vocazione internazionale del tessuto artistico e produttivo milanese.
MILANO MUSIC WEEK è promossa e coordinata dal Comune di Milano insieme a SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
“Sette giorni e sette notti di musica da ascoltare, ballare, osservare, studiare, e vivere, con un’offerta che spazia dai concerti agli incontri, dai film alle mostre, per abbracciare le esigenze di un pubblico ampio e plurale. MMW riunisce per la prima volta l’intera filiera musicale: l'industria discografica, i locali, i centri di formazione, gli artisti, i tecnici, i promoter, gli autori, gli editori. – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – MMW è il frutto di un percorso iniziato nel 2015 con il convegno MusicaViva che si è svolto a Palazzo Reale con tutti i protagonisti della produzione e della cultura musicale, per promuovere la musica dal vivo a partire dalla normativa per un vero rilancio del settore: un invito raccolto con efficacia nella nuova legge delega di recentissima approvazione grazie all’impegno del Ministro Franceschini e di tutto il Parlamento”.
La giornata inaugurale della MILANO MUSIC WEEK, infatti, prevede proprio l’incontro con il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini sul nuovo codice dello spettacolo, che si terrà lunedì 20 novembre alle ore 16.30 nella Sala conferenze di Palazzo Reale. Si parlerà della nuova legge quadro, che sostiene il mondo dello spettacolo con un incremento delle risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo, l’estensione dell’ArtBonus a tutti i settori dello spettacolo, la stabilizzazione del Tax Credit Musica, oltre a numerose altre agevolazioni per il rilancio e la crescita del settore.
“Questa prima edizione della Milano Music Week è certamente una scommessa, ma nasce dall’entusiasmo e dalla volontà di tutti i promotori di dar vita ad un appuntamento nuovo in cui la musica possa essere un’esperienza totalizzante. Una settimana in grado di riunire e coinvolgere l’intera filiera musicale, con un’offerta il più ampia e variegata possibile rivolta non solo agli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico, affinché possa divertirsi, ma anche conoscere e scoprire nuove realtà”. Queste le parole del curatore artistico della Milano Music Week Luca De Gennaro, Vice President Of Talent And Music di Viacom per Sud Europa, Medio Oriente e Africa.

Opening Night
Ad inaugurare il programma di appuntamenti della Milano Music Week sarà Niccolò Fabi, uno dei più apprezzati cantautori italiani, protagonista di una puntata di VH1 Storytellers, format di Viacom International e VH1. La serata inaugurale della Milano Music Week sarà un evento eccezionale durante il quale Niccolò Fabi ripercorrerà in versione intima e acustica due decenni di grandi canzoni. La serata, i cui biglietti sono terminati in poche ore, si terrà al Teatro Dal Verme e sarà condotta da Carolina Di Domenico. La serata sarà seguita da un aftershow con  dj set di Lele Sacchi, produttore discografico, dj e conduttore radiofonico. Lo speciale VH1 Storytellers con Niccolò Fabi, dopo una premiere giovedì 7 dicembre su MTV Music (canale 704 di Sky) sarà in onda su VH1 (canale 67 del fta) venerdì 8 dicembre alle ore 20.00. L’ingresso per i due appuntamenti è gratuito, su invito.

Linecheck Music Meeting and Festival
Linecheck Music Meeting and Festival è main content partner della MILANO MUSIC WEEK, nonché il suo centro nevralgico. Un ricchissimo programma suddiviso tra la parte Meeting con conferenze, workshop e panel e la parte Festival con un programma musicale che punta su proposte fresche e originali. Il Meeting, che si svolge tra Base e Archiproducts Milano, prevede la partecipazione di 180 relatori per un totale di 76 incontri tematici:  tra i partecipanti i direttori artistici di festival come Primavera Sound, Glastonbury, Eurosonic e quelli dei principali festival italiani, i leader di 14 associazioni di categoria e  6 export office di altrettanti Paesi europei – tra cui anche il neo nato Italia Music Export powered by SIAE -  e ancora professionisti del mondo delle sincronizzazioni, della moda e dell'industria dei video games a sottolineare il messaggio di una industria musicale che trova anche fuori dalla discografia e dallo spettacolo dal vivo importanti aree di sviluppo. All'interno del Meeting anche il Festival degli Archivi Musicali promosso da Archivio Ricordi e l'approfondimento sugli aspetti di innovazione con focus sul blockchain, l'intelligenza artificiale, l'impatto sociale e turistico della musica e persino un confronto su musica e cibo tra lo chef stellato Massimo Bottura e  Alioscia Bisceglia all'interno del primo Solid Music Markt. Il Music Festival presenta i protagonisti delle tendenze più nuove del mercato musicale nazionale ed internazionale: il pop di Little Dragon, LIM, Perfume Genius, Yombe, i suoni ricercati di Thundercat, Moses Sumney, Calibro 35, l'elettronica 3D di Ash Koosha e quella lisergica di Telefon Tel Aviv e James Holden, la nuova urban globale di Freddie Gibbs, MC Bin Laden, Kokoko! e Ariwo, e anche una produzione originale di Iosonouncane in duetto con il chitarrista Paolo Angeli. L'apertura, con il neonato format Linecheck Extravaganza, unisce idealmente i due mondi, quello degli addetti ai lavori e quello dei music lovers, con un omaggio a Lucio Dalla, a 40 anni di distanza dal suo Com'è Profondo il Mare, in una serata che vedrà la partecipazione speciale di Ron, Luca Carboni, Francesco Grillo, Riccardo Sinigallia.

I concerti della Milano Music Week
Sono tantissimi i concerti che compongono il programma della Milano Music Week, che vedranno alternarsi nell’arco della settimana grandi nomi della musica italiana ma anche artisti di calibro internazionale, in un mix di generi che saprà accontentare i gusti più disparati. Per citare solo alcuni dei grandi protagonisti della Milano Music Week: Jamiroquai, da più di 20 anni vere e proprie icone della musica mondiale; la musica sperimentale dei norvegesi Ulver; le sonorità pop ricercate ed eclettiche della cantautrice canadese Allie X; il pop elettrofolk di Jane Weaver; Michael Malarkey, scrittore e musicista autodidatta nonché attore della serie tv The Vampire Diaries che presenterà il suo primo album. Spazio anche al cantautorato italiano femminile con Meg, simbolo da vent’anni della scena alternativa italiana; Federica Abbate, autrice di grandi hit come Roma Bangkok al debutto come cantautrice; A.K.A.M. ovvero il progetto neo soul della cantante  milanese Alessia Marcandalli; Vita da Cantautrice: quattro artiste per un concerto, una serata tour con le quattro cantautrici Roberta Carrieri, Marian Trapassi, Sara Velardo e Pellegatta patrocinato dalla Fondazione Fabrizio de André. E poi ancora: i ritmi “tropicali” dei brasiliani Selton (anteprima della Milano Music Week); Roy Paci, uno dei padrini dello ska in Italia; l’alternative rock dei Sick Tamburo; le morbide sonorità cantautorali di Diodato; il mix di generi fra canzone d’autore, folk, rock, soul e R&B di Luca Gemma. Speciali saranno inoltre gli appuntamenti che Samsung District Live propone all’interno della Milano Music Week con tre ospiti d’eccezione: Boosta, Lodovica Comello (accompagnata da Andrea Di Cesare) e Rocco Tanica. Da non perdere anche l’appuntamento con Sugar, Music and Words, organizzato da Sugar, powered by Yamaha Music Europe branch Italy, che propone tre artisti scoperti da Caterina Caselli: il cantautore Raphael Gualazzi, il giovane autore Giovanni Caccamo e la polistrumentista Nyvinne. Un cocktail music talk in cui gli artisti si raccontano e suonano alcuni dei loro successi. Altro appuntamento imperdibile sarà Cinematic Circus, evento realizzato da The Rock and Roll Circus Experience e AIR3 Associazione Italiana Registi: un evento musicale esclusivo e visionario in cui 30 musicisti si ritrovano sul palco per reinterpretare le colonne sonore più evocative del cinema italiano e mondiale, accompagnati dalla colonna “visiva” curata dai registi di AIR3. Inoltre in occasione della Milano Music Week, aprirà al pubblico lo storico ex Casello Daziario con tre giorni di live set, dj set, lecture e video mapping targati Electropark tra cui la lecture-performance ‘The Landscape Behind’ dell’artista tedesco Stefan Schneider in esclusiva mondiale con il live visual mapping di Andrew Quinn, i live di Alain Panteleimonoff e altri ospiti, e i dj set tra cui LLL + ALFA. Altro evento sarà Le Cannibale al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano con il duo Boot & Tax e la dj Paquita Gordon. Anche l’aeroporto di Malpensa, grazie alla collaborazione con Sea, ospiterà due speciali concerti di Lorenzo Palmieri con Elio Marchesini oltre a Francesco Garolfi con la sua Odissea nel Rock, che si terranno presso la Soglia Magica.

Incontri con gli artisti
All’interno del programma della Milano Music Week trovano spazio anche appuntamenti in cui la musica viene raccontata direttamente da chi la fa: gli artisti. Occasioni uniche in cui alcuni tra i protagonisti della musica italiana incontrano il pubblico per raccontare la loro carriera, la loro musica, i loro progetti. Protagonisti di questi appuntamenti saranno Paola Turci, Caparezza, PFM, Nesli, Mauro Pagani e Stefano Senardi, Le Vibrazioni, Eugenio Finardi. Ad intervistare gli artisti sulle proprie esperienze e la propria musica sarà il curatore artistico della Milano Music Week Luca De Gennaro.

Club Night
La Milano Music Week propone anche moltissimi appuntamenti per gli appassionati della nightlife milanese, con dj in arrivo da tutto il mondo per animare le notti con serate indimenticabili che spaziano tra sonorità diverse, dall’house music al rap, dalla techno all’elettronica. Tra i nomi che faranno ballare la città: il dj francese Laurent Garnier (anteprima della Milano Music Week); l’icona della scena house e techno europea Spencer Parker; il dj e produttore statunitense Kenny Dope Gonzalez, vero e proprio maestro della house music; l’appuntamento targato Rollover con Young Marco, dj olandese che si muove con disinvoltura tra generi e stili; i ritmi provenienti dall’America Latina dell’Istituto Italiano di Cumbia All Stars, nuovo progetto capitanato da Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti; lo show Mamacita tra hip hop, r’n’b, reggaeton, con Max Brigante alla console; il party di chiusura della Milano Music Week con MTV all’Apollo Club, in collaborazione con Rollover, che avrà come protagonista indiscusso il maestro dell’elettronica Erol Alkan; Groove Squared, musicista, dj e producer tra funk, soul, ambient, techno ed elettronica. Anche Club To Club sarà presente alla Milano Music Week, proponendo due grandi nomi dell’elettronica italiana contemporanea: Not Waving e Still. Da non perdere, infine, il dj set di Apparat per Astro Drops.

Mostre, proiezioni e appuntamenti
Ad accrescere l’offerta culturale della Milano Music Week sono anche le mostre: Gibson Brands: The sound of arts, che si terrà alla Galleria Spazio Temporaneo e Musica in Mostra. Cinquanta immagini dell’industria musicale in Italia dal 1950 al 1970 con immagini dell'archivio di Musica e Dischi che ripercorrono i momenti più importanti della storia dell'industria musicale di quegli anni. Spazio anche al cinema con una serie di proiezioni di film a tema musicale, tra cui Sign o’ the times, il film diretto da Prince,  a trent’anni di distanza dalla sua prima uscita al cinema e a un anno dalla scomparsa dell’artista, distribuito da Nexo Digital in versione restaurata digitalmente, oltre all’imperdibile appuntamento con La notte rossa del videoclip. Tra gli altri appuntamenti Dracula – RockShadowOpera, prodotto da Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus: uno spettacolo horror-pop interpretato dai Perturbazione che portano sul palcoscenico dieci brani inediti uniti al testo di Rosa Mogliasso. Ad incontrare il pubblico della Week sarà anche Francesco Gabbani per il firmacopie di Magellano Special Edition al Mondadori Megastore. I negozi di dischi saranno assoluti protagonisti della Vinyl Night: una serata dedicata alla musica e agli amanti del vinile in cui i negozi di vinili di Milano (che hanno scelto di aderire) rimarranno aperti dalle 18.30 alle ore 23 per presentare al pubblico le novità e le “chicche” di questo affascinante supporto che, come i dati di mercato testimoniano, è sempre più amato anche da giovani e giovanissimi. Warner presenta invece l’appuntamento #Warnersquad wants you, invitando il presso gli uffici di Warner Music non solo per incontrare gli artisti, ma anche per portare la propria musica e il proprio talento. Sky Italia è tra i content partner della Milano Music Week: da lunedì 20 novembre a domenica 26 novembre, ogni giorno per tutta la durata della manifestazione, sono previsti numerosi eventi presso l’X Factor Music District, che sarà allestito in Corso Garibaldi. Il gran finale sarà domenica 26 novembre alle 17 dove sul palco dell’X Factor Music District saliranno alcuni tra i concorrenti più amati delle ultime edizioni di X Factor e le esibizioni live dei concorrenti di X Factor 2017 in uno dei primi appuntamenti con i loro fan.

Panel & Workshop
Nel cartellone della Milano Music Week trovano spazio anche momenti dedicati all’industria e agli operatori in ambito musicale, per un totale di 112 appuntamenti tra panel e workshop. Un numero decisamente rilevante, a testimonianza dell’attenzione che Milano Music Week pone nei confronti dell’industria musicale nella sua complessità, coinvolgendo non solo gli artisti ma anche gli addetti ai lavori. Volontà dei promotori della Milano Music Week (SIAE, FIMI, Assomusica e NUOVOIMAIE) è infatti quella di creare un momento di incontro e riflessione sulla filiera musicale nazionale. Importante apporto alla programmazione dei panel è dato dai partner della manifestazione (PMI, SCF, DOC Servizi e EPAM Confcommercio Milano) e dagli educational partner (CPM Music Institute, SAE Institute, Master in Comunicazione Musicale/ALMED dell’Università Cattolica). Durante la settimana della MMW si terranno alcune songwriting sessions di 9 autori delle storiche Edizioni Musicali Curci, durante le quali il pubblico potrà osservare il processo creativo all’origine di una canzone.

MilanoCard MMW Special Edition
In occasione della Milano Music Week, MilanoCard propone una MilanoCard MMW Special Edition che permetterà ai suoi possessori non solo di viaggiare gratuitamente su tutti i trasporti pubblici di Milano (per la durata di 24h, 48h o 72h, a seconda della MilanoCard scelta), ma anche di ottenere sconti e posti riservati. Tra i vantaggi esclusivi offerti della card: priority line nei locali aderenti all’iniziativa (con accesso all’evento 30 minuti prima dell’inizio), sconti per i concerti nei locali convenzionati, posto riservato al concerto inaugurale (per i primi 100 che si presentano almeno 30 minuti prima dell’inizio), sconto del 10% agli appuntamenti di Linecheck e molto altro ancora. Insieme alla Card sarà inoltre possibile ritirare un braccialetto che permetterà di usufruire dei benefit relativi alla Milano Music Week.
Nel corso della manifestazione l’Urban Center, nel cuore della città, sarà operativo come punto informazioni della Milano Music Week, per comunicare in tempo reale tutti gli appuntamenti della manifestazione e ospitare incontri, panel e dibattiti presentati al grande pubblico direttamente dai partner della settimana più musicale dell’anno. L’industria musicale costituisce un tassello importante all’interno del più ampio mercato dello spettacolo. Stando ai dati del 2016, infatti, in termini di presenze e spesa del pubblico, quello dei concerti è il primo settore in assoluto, con un valore di 1.069 milioni di euro. Nel 2016 il settore musica ha registrato 760 mila eventi per un volume d’affari pari a 758 milioni di euro. La Lombardia è la regione più florida per il mercato musicale italiano  (20,1% delle imprese del settore in Italia,  142.000 spettacoli nel 2016 per 6 milioni di ingressi e 8 milioni di presenze e volume d’affari pari a 200 milioni circa), e Milano il polo principale (300 eventi mensili in media, un indotto per i concerti pari a circa 8 milioni al mese, 928 imprese in costante aumento e quasi 7000 addetti che operano nel settore).

MILANO MUSIC WEEK | 20-26 NOVEMBRE 2017
www.milanomusicweek.it
FB: /MilanoMusicWeek1
TW: @milano_week
IG: @milano_music_week
#MMW17 #MilanoMusicWeek #MusicCityMilano



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy