Dal 17 al 20 novembre la città ospita un grande evento dedicato ai temi dell'accoglienza e dell'integrazione
Si apre venerdì 17 novembre alle 14.30, con una conferenza all’Anteo-Palazzo del Cinema cui è annunciata la partecipazione di relatori quali il Sindaco di Milano Beppe Sala, il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, Mario Morcone (Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno), Emma Bonino e Carlotta Sami, Portavoce Unhcr (Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite), oltre all’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, il cui assessorato ha organizzato la manifestazione. Parliamo di Milano Mondo, conferenza e stati generali dell'immigrazione, i cui temi fondanti sono “L’immigrazione e il caso Italia: contesto attuale e prospettive”; “Dall’emergenza alla cittadinanza: integrazione e diritti umani” e “L’alleanza tra le città in Europa”. |
E un evento simile non poteva che svolgersi a Milano, città indicata, tra i grandi centri, come modello da istituzioni nazionali e internazionali, città che lo scorso 20 maggio si è mobilitata per testimoniare la propria vocazione di luogo aperto e accogliente, schierandosi contro ogni discriminazione e sfidando ogni paura, nel solco della tradizione ambrosiana.
L’evento proseguirà sabato 18 novembre, dalle 9.30 alle 14 con gli Stati Generali dell’Immigrazione presso l’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 3.
Sono ancora aperte le iscrizioni ai nove tavoli tematici su cui si concentreranno i lavori (per iscriversi: http://bit.ly/2zprWa7). È attesa la partecipazione di un migliaio di persone.
• Forum 1. La città e l’integrazione tra buone pratiche e sfide locali;
• Forum 2. Vivere e narrare l’immigrazione oltre la paura;
• Forum 3. Ragazzi del mondo: accoglienza e tutela dei “minori non accompagnati”;
• Forum 4. L’attenzione ai vulnerabili: benessere e salute mentale;
• Forum 5. Integrazione, forza e tutela: la scommessa delle donne;
• Forum 6. La sfida della cittadinanza: il tavolo dell’educazione e dei percorsi formativi;
• Forum 7. Integrazione oltre l’emergenza: l’accoglienza diffusa in famiglia, la socialità e la cittadinanza attiva;
• Forum 8. La piena integrazione: il tema irrisolto del lavoro;
• Forum 9. Il progetto “Parl@mi! e le scuole di italiano. Presentazione del percorso cittadino.
Milano Mondo proseguirà domenica 19 e lunedì 20 con iniziative per la socialità e una mattinata di dibattiti in vari luoghi della città.
Lunedì 20 novembre 2017
Ore 9.30 - 13.00 presso la Sala del Consiglio Comunale.
Labour-INT: L’integrazione dei Migranti nel mercato del lavoro. Un approccio Multi-Stakeholder da un’idea della Confederazione Europea dei Sindacati e di UnionMigrantNet .
Ore 10.30-13.30 presso la Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica, a cura del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali: “Minori stranieri non accompagnati. Quale tutela”.
Ore 14.30 presso il Centro delle Culture del Mondo, in via Scaldasole, 5: “Verso una Rete Mediterranea per la migrazione”. Presentazione del progetto agli attori del territorio milanese per la creazione della rete locale.
Ore 20.00 presso Anteo Palazzo del Cinema, proiezione di “Babylon Sister” una storia di danza, donne, integrazione e migrazione in Italia. Alla proiezione interverrà Paola Bocci Presidente Commissione Cultura Comune di Milano e saranno presenti gli attori protagonisti del film.
IL PROGRAMMA: http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/sociale/Iniziative_e_Progetti/Milano_Mondo