Esce in libreria una guida “anticrisi” per sopravvivere nella città più cara d’Italia

Ora, come spesso accade, il blog ha dato origine a una vera e propria guida cartacea: "Milano low cost, guida anticrisi alla città più cara d'Italia", un vademecum di oltre 300 posti e servizi per vivere la città conoscendo i posti giusti, corredato di relative foto.
Come il blog, anche la guida è suddivisa in sezioni: dal classico "mangiare e bere fuori", con le indicazioni per scovare trattorie e ristorantini etnici a basso costo; alla "spesa", dove compaiono consigli per fare acquisti nei mercati rionali e generali, nelle cascine urbane e poco fuori città, o nei negozi di prodotti sfusi; c’è uno spazio dedicato alla "casa", per chi è in cerca di occasioni nei mercati delle pulci, o vuole ristrutturare i mobili; alla voce "biologico" ci sono i riferimenti dei mercati a filiera corta e km zero; non manca lo spazio dedicato ai "bambini", per trovare spazi, corsi e ludoteche, cinema e teatri adatti al piccolo pubblico.
Un vero e proprio manuale di sopravvivenza urbana ai tempi della crisi, una proposta di risparmio senza rinunce sulla qualità: “Milano low cost per noi significa imparare a spendere meno senza lesinare sulla qualità” dicono gli autori di SurviveMilano “Spendere meno ma spendere meglio, conoscendo i posti giusti, i più amati dai nostri lettori. Insomma, i posti che coniugano qualità, risparmio e passione”.
E i lettori non sono semplici lettori, perchè moltissime sono le segnalazioni recapitate al sito proprio da loro, che di volta in volta suggeriscono negozi e occasioni di risparmio in città.
«Milano low cost»
di Bruna Gherner e Luca Giorcelli
(Bur, euro 9,90).