Al Castello Sforzesco, la riapertura della Sala delle Asse e tante iniziative collegate
Si comincia oggi, 16 maggio, per andare avanti fino al 12 gennaio 2020: ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, e non si può non celebrare. Per l’occasione, viene eccezionalmente riaperta al pubblico la Sala delle Asse, il più importante ambiente del Castello Sforzesco di Milano: dopo 6 anni di studi e restauri, sarà possibile vedere le nuove tracce leonardesche che sono apparse sulle sue pareti. Una scoperta nuova, dopo quella della Sala stessa che risale a fine Ottocento, occasione per rivelare una nuova geografia del progetto di decorazione ideato da Leonardo e che sarà la base di nuovi studi sul genio vinciano. |
Certo più che descriverlo bisogna provarlo, e nel contempo scoprire la storia tormentata della Sala, che ha di fatto seguito quella del Castello, ricostruito su ordine degli Sforza a metà del Quattrocento come ampliamento del visconteo Castello di Porta Giovia. Da roccaforte militare a caserma o stalla, attraverso le modifiche architettoniche di migliori architetti del Rinascimento,
la Sala delle Asse fu adattata ai diversi usi che la guerra impone, così che la decorazione progettata da Leonardo venne coperta da strati su strati di calce. La certezza documentale che Leonardo avesse lavorato in quella Sala nel 1498 su incarico di Ludovico il Moro, poco dopo aver terminato il Cenacolo, fece sì che durante la ricostruzione del Castello, terminata nei primissimi anni del Novecento, si scoprisse una straordinaria radice (detta Il Monocromo perché disegnata a carboncino) alla base di un grande, illusionistico, pergolato di diciotto alberi di gelso, legati con corde annodate, che si intrecciano sulla volta della Sala sorreggendo uno stemma e le targhe sforzesche. L’attribuzione a Leonardo del Monocromo avvenne solo negli anni Cinquanta, durante un restauro “integrativo” della decorazione della volta, perché inizialmente era stato ritenuto un intervento seicentesco, slegato dal progetto pittorico originario che occupava tutto il soffitto della Sala. Il cantiere di studio e restauro - aperto nel 2013 per iniziativa del Castello e sospeso per sei mesi solo in occasione di Expo Milano 2015 - ha portato alla luce nuovi segni del disegno preparatorio di Leonardo, nel quale anche il Monocromo si inserisce perfettamente: tronchi, rami, paesaggi all’orizzonte, che definiscono un progetto colossale che occupa ogni centimetro della vasta Sala (15x15 metri per oltre 10 di altezza), trasformandola in un gigantesco trompe l’oeil.
Nessuno, a parte gli addetti ai lavori, ha ancora potuto osservare da vicino le nuove tracce di disegno preparatorio affiorate dai restauri, ma l’allestimento della Sala durante questi otto mesi di apertura eccezionale permetterà di vedere a distanza molto ravvicinata il Monocromo, che è stato anch’esso oggetto di un accurato restauro, grazie a una tribuna montata a ridosso della parete che lo ospita; mentre l’installazione multimediale “Sotto l’ombra del Moro” aiuterà a comprendere la regia complessiva dell’ambiente immaginato da Leonardo da Vinci.
C’è poi da visitare la “Pergola di Leonardo”, ovvero la riproduzione dal vero in scala 1:2 della gigantesca decorazione della Sala: una vera e propria architettura vegetale costituita da giovani alberi di gelso che cresceranno con il tempo fino a raggiungere, nell’arco di tre stagioni circa, l’intera copertura della struttura in legno che ora sostiene gli alberi. La Pergola sarà un richiamo permanente all’opera di Leonardo per i milioni di visitatori che attraversano ogni anno le corti del Castello, oltre che un invito a entrare in Museo per ammirarla direttamente.
Il paesaggio milanese, le sue strade, i suoi edifici e i suoi scorci sono protagonisti anche di un affascinante percorso multimediale “Leonardo a Milano” allestito nella Sala delle Armi - a pochi passi dalla Sala delle Asse lungo il percorso del Museo d’Arte Antica - che conduce il visitatore in un viaggio nel passato alla scoperta della città di Milano così come doveva apparire agli occhi di Leonardo (in diversi momenti tra il 1482 e il 1512).
Un’architettura appositamente creata nella Sala è la scenografia in cui Leonardo da Vinci dialoga con il suo allievo Cesare da Sesto e, grazie a luci, suoni e ologrammi, gli illustra la Milano in cui vive - ricchissima e popolosa, seconda in Europa solo a Parigi - ma anche quella che potrebbe essere con il suo progetto di sistemazione urbanistica e di sviluppo dei canali. Un itinerario virtuale accompagna il visitatore tra spazi urbani, residenze aristocratiche ed edifici sacri come San Francesco Grande, il Borgo delle Grazie, il Castello di Porta Giovia, il quartiere dell’antica Porta Vercellina con il corso Nirone e l’asse viario Corso Magenta-Contrada dei Meravigli-Cordusio, fino a giungere al luogo in cui Leonardo abitava, non lontano dalla corte dell’Arengo (l’attuale Palazzo Reale), e dove progettava il grandioso monumento equestre in onore del padre di Ludovico il Moro, Francesco Sforza. Il tour nella città fa riemergere a distanza di cinque secoli anche la particolare composizione sociale di questi quartieri, che affiora tra le facciate affrescate dei palazzi e i vasti giardini interni agli isolati usati per ospitare feste e tornei.
Al percorso virtuale in città si aggiunge, nella Sala degli Scarlioni, la sezione ”Leonardo in Lombardia” che propone 8 itinerari nel territorio lombardo promossi dalla Regione Lombardia in collaborazione con Explora (la sua Destination Management Organisation) che permettono di ritrovare ancora oggi nell’arte, nel paesaggio e nella stessa cultura enogastronomica gli elementi naturali tipici della terra lombarda più volte rappresentati da Leonardo nelle sue opere.
Gli itinerari accompagneranno il pubblico a riscoprire non solo i legami storici della Lombardia con Leonardo e la corte degli Sforza, ma soprattutto a ritrovare con gli occhi del genio di Vinci le stesse suggestioni naturalistiche che caratterizzano la sua grande opera artistica e scientifica.
Uscendo dal Castello Sforzesco dopo la visita delle mostre, il visitatore potrà passeggiare per Milano e viaggiare in Lombardia alla ricerca dei luoghi in cui Leonardo è vissuto, dove ha lasciato un segno del suo genio.
L’osservazione della natura è il filo che conduce ad altri progetti dedicati a Leonardo, sviluppati in diversi ambienti e sale del Castello Sforzesco.
Nella Sala dei Ducali - appena usciti dalla Sala delle Asse seguendo il percorso del Museo d’Arte Antica - una preziosa selezione di disegni originali di Leonardo da Vinci e di altri maestri del Rinascimento mostra le connessioni iconografiche e stilistiche tra la cultura figurativa del tempo e i particolari della decorazione naturalistica e paesaggistica della Sala delle Asse. La mostra, dal titolo “Leonardo tra Natura, Arte e Scienza”, espone opere provenienti da Her Majesty The Queen from the Royal Collection, dal Musée du Louvre di Parigi, dal Kupferstichkabinett di Berlino e dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Vista la delicatezza delle opere, tutte su carta, l’esposizione resterà aperta al pubblico per tre mesi, fino al 18 agosto 2019.
Un biglietto unico (intero 10 euro) consente di visitare tutte le mostre e installazioni descritte finora, che vanno sotto il titolo di “Leonardo mai visto”, oltre alle collezioni degli altri sei Musei del Castello Sforzesco.
Un’altra iniziativa ancora è allestita sotto il segno di Leonardo e della corte degli Sforza nella Sala del Tesoro, un ambiente prezioso del Castello perché ospita l’affresco di Argo, una tra le più importanti testimonianze artistiche della Milano sforzesca, realizzato dal Bramantino. Nella Sala - con ingresso libero dal Cortile della Rocchetta - il visitatore potrà ammirare una selezione di preziosi manoscritti medievali e rinascimentali, conservati oggi presso la Biblioteca Trivulziana, e sfogliare virtualmente tutto il cosiddetto “Codice Trivulziano”, il “Libretto d’appunti” di Leonardo che, da dicembre 2019, sarà esposto anche in originale e costituirà il focus dell’esposizione “Una scrittura allo specchio. I segreti della ‘sinistra mano’ di Leonardo”, una mostra che ripercorrerà alcune fasi della formazione del Maestro attraverso un’analisi della sua scrittura.
Legata al tema della natura, e in dialogo con la “Pergola di Leonardo”, la mostra “Alberi monumentali” allestita presso la Sala della Raccolta Bertarelli propone al pubblico una selezione di incisioni di Federica Galli. L’archivio Bertarelli conserva numerosissime opere di Federica Galli, donate dall’artista stessa in più riprese all’Istituto a partire dal 1989. Le 23 opere fanno parte dalla nota serie degli “Alberi monumentali” e sono la testimonianza del legame profondo instaurato dalla Galli con il paesaggio italiano e il suo patrimonio di alberi.
Il programma “Leonardo mai visto”, che racchiude tutte le iniziative realizzate presso il Castello Sforzesco, è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e Huawei e fa parte del palinsesto “Milano Leonardo 500”, promosso e realizzato da Comune di Milano|Cultura e Castello Sforzesco, con il sostegno di Intesa Sanpaolo in stretta connessione con il Comitato territoriale “Milano e l’eredità di Leonardo 1519 – 2019” e in collegamento con il Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, ed è prodotto da Civita Mostre e Musei. L’evento inaugurale “Leonardo500” è realizzato con il sostegno di Scalo Milano e Intesa Sanpaolo.
Orari apertura
Castello
7 - 19.30 lunedì - domenica
Musei
9 - 17.30 martedì – domenica
Ultimo ingresso ore 17 (solo visitatori già in possesso di biglietto. La biglietteria chiude alle ore 16.30)
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio, il 1° maggio.
Biglietti
Il biglietto è unico per i Musei del Castello e per le mostre e le iniziative del programma “Leonardo mai visto”:
€ 10,00 intero
€ 8,00 ridotto 18-25 anni e over 65
€ 5,00 ogni prima domenica del mese
Gratuito under 18
Gratuito ogni primo e terzo martedì del mese dalle ore 14
Per l’elenco completo delle categorie aventi diritto a riduzioni e gratuità: milanocastello.it/it/content/orari-e-biglietteria
Fino al 30 giugno 2019, la card Abbonamento Musei celebra Leonardo offrendo l’accesso agevolato a 420 istituzioni e, in particolare, a 20 appuntamenti leonardeschi, tra Lombardia e Piemonte, a un prezzo speciale: 78 euro (anziché 87) per un anno intero. Info su abbonamentomusei.it
Ticketing online
https://milano.midaticket.it/Event/7/Dates
Visite guidate
Ad Artem T. 02.6597728 info@adartem.it
Opera d’Arte T. 02.45487400 info@operadartemilano.it
Info
www.milanocastello.it