Consegnato al Comune di Milano il nuovo Teatro per l'Infanzia e l'Adolescenza, progettato da Italo Rota
| A guardarlo da fuori è un parallelepipedo alto 14,50 metri, con una scritta che fuga ogni legittimo dubbio sulla sua natura: è il nuovo Teatro dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ribattezzato a fin di hashtag #TeatroMaciachini, perché si trova proprio lì, nel Maciachini Business Park, dove è stato realizzato a scomputo oneri da Generali Real Estate. Tre piani, una superficie coperta di circa 2.000 mq e vari spazi articolati, differenziati e flessibili: il suo ideatore, l'architetto Italo Rota, l'ha definito "una costruzione che si configura come la crescita di un ‘cristallo’, con geometrie di volumi puri aggregati intorno al corpo del grande volume teatrale. Una macro grafica è segno distintivo di un edificio pubblico aperto a tutti i cittadini, che vive in simbiosi con lo spazio esterno del parco che lo accoglie.” |
E poi altri spazi polifunzionali: un ampio foyer dal quale si accede ai diversi spazi del teatro, con due ingressi contrapposti (uno da via Giovanni Bovio e uno che si affaccia sul parco pubblico); una sala conferenze da circa 80 posti, accessibile direttamente dal foyer ma da questo separabile tramite pareti mobili; quattro sale polifunzionali per attività didattiche e ludiche; un locale ristoro con doppio accesso (sia dall’interno della struttura che dal parco pubblico adiacente). Spazi da riempire insomma, per permettere diversi utilizzi, anche in contemporanea agli spettacoli teatrali senza disturbarne lo svolgimento. C'è anche un'apertura verso gli spazi esterni tramite finestre verso il giardino interno e verso il parco all'esterno, che favoriscono l’ingresso di luce naturale. Manca, si direbbe, solo il programma della prima stagione, che sarà comunicato dal Teatro del Buratto, soggetto gestore della struttura individuato dal Comune per 12 anni in seguito a un bando pubblico: programma che sarà presentato ai primi di ottobre alla stampa e il 20/21 ottobre a tutta la città, in una due giorni di apertura del Teatro alla città con visite guidate, assaggi di teatro, laboratori.
"Con il Teatro Maciachini" ha detto il Sindaco Giuseppe Sala "l'offerta culturale dedicata alle famiglie e ai più giovani di Milano si farà sempre più ricca e coinvolgente. Ringrazio Italo Rota per l'ottimo lavoro svolto e Generali per l'impegno messo nel progetto." E gli fa eco Gabriele Galateri di Genola, Presidente di Assicurazioni Generali, che ha detto: “La consegna di questo edificio alla città di Milano rappresenta un particolare motivo di orgoglio per Generali, che è da sempre in prima linea per la promozione della cultura e dell’arte. Il teatro Maciachini è un esempio di virtuosa collaborazione fra pubblico e privato, a vantaggio della comunità.”
A.Pozzi