Apre il 10 febbraio in via Seneca un cine-circolo da 75 posti, una sala di quartiere molto speciale
| L’avevano annunciato lo scorso novembre, quando si era aperta anche la campagna di crowfunding, e oggi, a distanza di un paio di mesi, è già realtà: il Cinemino apre i battenti in via Seneca 6, a due passi da Porta Romana, voluto da molti, moltissimi, tra amanti del cinema e residenti, che l’hanno accolto e sostenuto con l’entusiasmo e l’efficacia che ha chi vuol vedere realizzato un sogno. E’ nato un cinema, a Milano, e definirlo cinema è in realtà riduttivo. Innanzitutto il Cinemino è un luogo bello, curato nei dettagli, uno spazio aperto, in cui andare per guardare un film ma anche per incontrare qualcuno, un circolo (un cine-circolo!) virtuoso di scambi e contaminazioni. |
“Certi che un progetto del genere interessasse e dovesse coinvolgere la cittadinanza, il 2 dicembre scorso è stata avviata una campagna di raccolta fondi online su ilcinemino.starteed.com, in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding Starteed, con l’obiettivo di raccogliere 50 mila euro per rendere economicamente più sostenibile il già programmato acquisto di attrezzature necessarie all’apertura del circolo come proiettore, schermo, impianto audio, lavori di insonorizzazione, poltrone, moquette e costruzione della cabina di proiezione”.
E la risposta è stata straordinaria: al 31 gennaio, in due mesi di campagna sono stati raccolti €40.547, grazie a 407 donatori online e 133 offline durante un open day della sede. A donare fondi per il Cinemino, soprattutto milanesi e residenti del Municipio 4, addirittura c’è un condominio di Via Pier Lombardo in cui quasi tutti i residenti risultano già tesserati.
Cosa ci sarà, dentro il Cinemino? Film italiani, con preferenza per la produzione milanese, e titoli stranieri in lingua originale con sottotitoli, proposti in multiprogrammazione e indirizzati a pubblici differenti in base alle fasce orarie e ai giorni della settimana.
Non solo: i pomeriggi a target bambini e ragazzi lasceranno il posto alle serate dedicate agli incontri con autori, documentari, rassegne, maratone e cortometraggi, tra un caffè e un bicchiere di vino, una birra artigianale e uno spuntino goloso.
Quindi via a una programmazione puntellata da cicli e momenti dedicati, il CineMini e il CineMammine pensato per bambini e mamme, proiezioni Cinefile Cinofile dove l’accesso sarà consentito ai cani, Il Cinemino d’Argento dedicato alla terza età.
E insomma ci siamo: il Cinemino inaugura sabato 10 febbraio con una serata di festa e la proiezione di Faithfull, doc di Sandrine Bonnaire (v.o. con sott, I Wonder Pictures), entrata gratuita con tessera. Il film andrà in onda su Sky Arte HD sabato 17 febbraio. Dalle 18.30 apre al pubblico anche Il Bar del Cinemino, uno spazio aperto, senza necessità di tesseramento, con una proposta di prodotti vicini alla tradizione del bar milanese tra cui il cocktail Milano/Torino creato apposta per i frequentatori. Il Bar del Cinemino, nato in collaborazione con Matteo Russo del Ghe Pensi M.I. di Piazza Morbegno, “seguirà la programmazione del Cinemino con proposte a tema, candidandosi come luogo d’elezione per chi ama scambiarsi opinioni, incontrare il prossimo e aprire i propri orizzonti”.
La campagna crowdfunding avrebbe dovuto concludersi a fine gennaio, ma a grande richiesta è stata prolungata fino al 18 febbraio, così da permettere anche agli scettici di toccare con mano i lavori fatti e quindi partecipare al progetto Cinemino.
Il Cinemino, campagna di crowdfunding: ilcinemino.starteed.com
Sito ufficiale (under construction): www.ilcinemino.it
Il Cinemino su Facebook: @IlCinemino
Il Cinemino su Instagram: @IlCinemino
Il Cinemino su YouTube:
Il Cinemino Hashtag ufficiale: #IlCineMIno
Per info e proposte: comunicazione@ilcinemino.it