ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MILANO GREEN WEEK IN ARRIVO

25/9/2018

 
Dal 27 al 30 settembre centinaia di eventi e iniziative per portare la natura in città
Foto
Quattro giorni di appuntamenti, un calendario fitto per una manifestazione che ha l’obiettivo di far conoscere luoghi e angoli della città meno valorizzati durante l’anno. Da 27 al 30 settembre via dunque in tutti i quartieri a eventi, laboratori, dibattiti e lasciando nuovi luoghi da vivere e scoprire tutto l’anno. È ai nastri di partenza la prima edizione di Milano Green Week, l’evento all’interno del Palinsesto Yes Milano ideato sulla scia del successo delle tre edizioni di Green City Milano e organizzato dal Comune di Milano insieme ai cittadini e ai soggetti pubblici e privati che contribuiscono quotidianamente alla cura e gestione del verde in città. Piazze, giardini, parchi, orti, cortili e cascine si trasformeranno nel palcoscenico di una grande festa diffusa coordinata dall’Assessorato al Verde insieme a MIAMI Scarl, gestore del servizio per la manutenzione del verde pubblico.  
Numerose saranno anche le inaugurazioni, a partire dalla nuova piazza verde in zona Scalo Romana, realizzata nell’ambito del distretto smart Symbiosis, che nella serata di apertura della Milano Green Week sarà intitolata all’imprenditore illuminato Adriano Olivetti. Apriranno poi il nuovo parco della Torre al quartiere Bicocca e il giardino di via Fratelli Zoia, reso fruibile e decoroso dopo anni. E poi ancora piazza Angilberto II a Corvetto, riqualificata e parzialmente pedonalizzata nell’ambito del progetto “Piazze Aperte”, il nuovo percorso per mountain bike all’interno del parco Cassinis a Rogoredo e il giardino condiviso all’interno del carcere di San Vittore.   “Milano Green Week sarà l’occasione per aprire molti nuovi spazi verdi che siamo certi diventeranno punti di riferimento per la socialità e il benessere dei quartieri – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran –. La qualità della vita in città è sempre più legata alla presenza di parchi, alberi, giardini; in questo Milano sta crescendo molto e continuerà a farlo nei prossimi anni. Di qui al 2030 avremo almeno 20 nuovi parchi, nuove connessioni ecologiche che consentiranno la nascita del Grande Parco Metropolitano, l’incremento delle aree agricole del parco agricolo Sud, una crescita importante delle alberature presenti nell’area metropolitana grazie a un piano di forestazione capillare. Tutto questo sarà possibile perché pubblico e privato collaborano in maniera sinergica nella cura e nella gestione del verde”.   Ecco alcuni dei principali eventi:   Giovedì 27 settembre A inaugurare ufficialmente la Milano Green Week, giovedì alle 18 all’Auditorium Symbiosis di via Adamello 7, sarà il convegno “Dalle Radici alle Foglie”, un approfondimento con esperti del settore sul tema dell’albero in città. Alle 20.30 è prevista l’inaugurazione e intitolazione di piazza Olivetti, che diventerà cuore pulsante del nuovo distretto smart di Symbiosis (progetto di Beni Stabili), cui seguirà un concerto gratuito aperto a tutti i cittadini organizzato da Beni Stabili e Fastweb. Sul palco un mash-up tra la versione originale di Modest Musorgskij del 1874 per pianoforte e la sua rilettura progressive rock del 1971 di Emerson, Lake & Palmer.   Venerdì 28 settembre  •       Inaugurazione del Parco della Torre. Un pomeriggio di festa e attività per grandi e bambini darà il benvenuto al nuovo parco della Bicocca, in viale Sarca 230. Grazie alla collaborazione tra il Comune, il soggetto realizzatore del parco Lambda srl insieme a Prelios Integra che ha curato il project management, e i soggetti che vivranno la piazza quotidianamente - ENGIE, Coop, Bicocca Village, Università Bicocca, Philips, Pirelli e l’Associazione di Volontariato Comitato Bicocca - per tutta la giornata il campo da basket, lo skatepark, l’area giochi, l’area cani e le aree verdi saranno animate con giochi, tornei e musica. Il Parco della Torre è stato progettato dallo studio AG&P greenscape.  •       Phytoremediation. L’albero: una risorsa possibile per la bonifica dei suoli? Dalle 14 alla Triennale di Milano si tratta il tema della bonifica del terreno attraverso le piante e altre tecniche sostenibili con esperti del settore che illustreranno casi concreti e il primo progetto a Milano.   Sabato 29 settembre •       Inaugurazione piazza Angilberto II. Da crocevia del traffico senza identità a luogo di socialità e condivisione:  piazza Angilberto II viene inaugurata dopo i lavori di parziale pedonalizzazione e sistemazione dello spazio pubblico realizzati nell’ambito del progetto di Urbanistica Tattica “Piazze Aperte” che ha coinvolto anche piazza Dergano. Per tutto il pomeriggio la piazza, finalmente vivibile grazie alla posa di fioriere, sedute, tavoli, tavoli da ping pong, rastrelliere e postazione bike sharing, sarà animata dalle attività organizzate insieme alle associazioni presenti sul territorio. •       San Vittore: ricominciare dai giardini condivisi. ”Parole in circolo”. Così si chiama il nuovo giardino condiviso nato all’interno del Centro Clinico di San Vittore, un progetto realizzato per portare i valori della natura e la cura del verde all’interno del carcere. Il giardino, che sarà visitabile su prenotazione, è stato realizzato dai detenuti del progetto “Parole in circolo in città”, Cascina Bollate, Comune di Milano, Italia Nostra, Legambiente, Nespoli Vivai e Zack Goodman. •     Inaugurazione del giardino di via F.lli Zoia 105. Dalle 15 alle 18 si festeggia l’apertura dell’area verde resa finalmente fruibile e decorosa con la sistemazione del verde, la posa di panchine e la realizzazione di un vialetto centrale. Nel corso del pomeriggio sarà pitturata di rosso la prima panchina nel Municipio 7, simbolo contro la violenza sulle donne. Prevista anche animazione per i bambini.   Domenica 30 settembre •       Mountain bike per tutti. Una gita in mountain bike tra la natura al parco Cassinis, a Porto di Mare. Una cosa inimmaginabile un anno fa è oggi una bella realtà, grazie al grande lavoro svolto da Italia Nostra in collaborazione con le Forze dell’ordine e i volontari per rendere fruibile e sicura l’area. Grandi e bambini saranno accompagnati lungo il nuovo sentiero per mountain bike di oltre 3 km all’interno del parco, in collaborazione con le associazioni di ciclisti del territorio. L’evento è curato da Italianostra CFU insieme a stazione delle biciclette, MiRaggi, Accademia nazionale di mountain bike, Senzafreni, Bicipolitana, Milano bicycle coalition. L’iniziativa è inserita nel calendario di Milanobikecity. Il programma dettagliato qui  •       Puliamo il mondo in piazza d’Armi. La 26esima edizione della più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente approda nella grande area di Baggio per una giornata di riqualificazione e pulizia in collaborazione con l’associazione Le Giardiniere. Secondo le nuove previsioni del PGT in discussione, piazza d’Armi, di proprietà di Invimit, accoglierà un grande parco naturalistico e verrà valorizzata attraverso uno piano di sviluppo urbanistico non residenziale in grado di offrire servizi per il quartiere.   Ma gli eventi non finiscono qui. In piazza XXV aprile Lavazza esporrà una scultura creata dal flower designer Daniel Ost con piante e fiori; in via Beltrami Sky e North Sails realizzeranno un’installazione per sensibilizzare i cittadini sul tema dell’inquinamento della plastica nei mari; Assofloro Lombardia e Coldiretti Lombardia, nell’ambito del programma ItaliapiùVerde patrocinato dal Comune di Milano, presenteranno le migliori sinergie pubblico/privato per la cura del verde; con l’evento di Confcommercio Milano si presenta Greenlab, dimostrazione dal vivo aperta al pubblico di start up e aziende green.    E ancora, al Parco Nord sarà aperto al pubblico l’Apiario per guardare da vicino la zona delle arnie insieme ai volontari; l’associazione Parco Segantini promuove la Conferenza di Gherardo Colombo sulla sicurezza nei parchi con visite guidate nel verde; Retake Milano organizza una mattinata di “Plogging”, una sessione di corsa al parco delle Cave per raccogliere cartacce e lattine; PArC ed Euromilano propongono un laboratorio sul coltivare sano nella propria casa per adulti e bambini e una visita del parco di Cascina Merlata con i progettisti.    Tante le opzioni per un’immersione vera e propria nella natura: dall’Orto di Brera al Museo Botanico e a Villa Lonati, dalla passeggiata in Cava Ongari con Italia Nostra Onlus CFU alle tante strutture rurali del territorio aperte nell’ambito dell’iniziativa Cascine Aperte, dalle iniziative nei giardini condivisi come Isola Pepe Verde e San Faustino al tour tra i cortili nascosti di Milano promosso dall’Associazione Laghetto District via Laghetto e la sessione di yoga al tramonto a Parco Sempione proposta da WAMI. Prevista anche una visita guidata in anteprima al nuovo Parco Biblioteca degli Alberi grazie alla collaborazione tra AIAPP e Fondazione Catella. Tanti gli appuntamenti immersi nel verde proposti anche da Aboca nell’ambito del festival A seminar la Buona pianta.   Molte le attività legate al territorio promosse dalle associazioni di quartiere: Agiamo promuoverà una performance per raccontare la storia dei Giardini Montanelli e delle sue statue; l’associazione SarpiVerde riqualificherà un’aiuola della via con attività divulgative sulla cura del verde; Reteambiente Milano Legambiente porterà Puliamo il Mondo negli Orti di via Padova e via Carlo Esterle; in collaborazione con Associazione Comitato Ticinello, al parco del Ticinello, FAS Gruppo Ferrante Aporti Sammartini promuove una biciclettata tra glicini e orti lungo il Naviglio Martesana; l’Associazione Area Cani Milano organizza l’iniziativa “Educane” con una sfilata tra padroni e amici a quattro zampe nell’area cani di Parco Sempione.   Non mancheranno naturalmente le attività previste per i bambini, come i laboratori di disegno con le foglie di piante organizzati dall’Associazione Hug Milano, le attività divulgative dell’Associazione Mitades al Parco di Trenno, le sezioni didattiche speciali dell’Assessorato all’Educazione previste al Museo Botanico e Villa Lonati.   Anche il Gruppo A2A, attraverso Amsa, partecipa alla Milano Green Week nella giornata del 29 settembre, distribuendo gratuitamente 5 tonnellate di compost biologico ai cittadini in 6 punti della città.

Tutto il programma di Milano Green Week è disponibile cliccando qui



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy