A Palazzo Morando fino al 10 febbraio il racconto di cento anni di storia del cinema in città
Apre al pubblico domani, giovedì 8 novembre, “Milano e il Cinema”, la mostra che indaga il rapporto tra il capoluogo lombardo e lo sviluppo dell’industria cinematografica durante il secolo scorso. L’esposizione è infatti inserita nel palinsesto “Novecento Italiano”, promosso e coordinato dal Comune di Milano, che propone un calendario di appuntamenti lungo tutto il 2018 per raccontare lo straordinario sviluppo del pensiero creativo che ha caratterizzato la nostra città nel ventesimo secolo. Promossa da Comune di Milano, Cultura-Direzione Musei Storici, organizzata da MilanoinMostra col patrocinio della Regione Lombardia e curata da Stefano Galli, “Milano e il Cinema” è in programma nelle sale espositive di Palazzo Morando|Costume Moda Immagine fino al 10 febbraio 2019. |
Da “Miracolo a Milano” a “Rocco e i suoi fratelli”, da “La Notte” a “Il posto”, si contarono a decine le produzioni che immortalarono le atmosfere cittadine e catturarono l’incanto e le contraddizioni di una metropoli che evolveva a ritmi vertiginosi. Negli stessi anni Milano seppe convertirsi nel luogo ideale dove sviluppare due nuovi filoni produttivi legati alla cinematografia: quello pubblicitario, che avrà la sua più clamorosa espressione in “Carosello”, e quello industriale - che vedrà protagoniste aziende come Pirelli, Breda, Campari, Edison - teso a valorizzare le realtà imprenditoriali attraverso l’utilizzo del linguaggio cinematografico.
Dopo la stagione dei “poliziotteschi” degli anni Settanta, che proprio nel capoluogo lombardo troveranno il set ideale, gli ultimi decenni del Novecento vedranno proliferare la commedia in salsa meneghina con protagoniste figure entrate di diritto nell’immaginario di tutti.
“Milano e il Cinema” è il nuovo appuntamento espositivo a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine iniziato con “Milano tra le due guerre. Alla scoperta della città dei Navigli attraverso le fotografie di Arnaldo Chierichetti” (2013) e proseguito con “Milano, città d’acqua” (2015) e “Milano, storia di una rinascita. 1943-1953 dai bombardamenti alla ricostruzione” (2016) e “Milano e la mala” (2017). Questa serie di iniziative racconta il capoluogo lombardoa partire dalla sua storia, dalla sua specificità, dalle sue vicende sociali, capaci di trasformare in modo radicale il volto della città.
INFO
Orari:
Martedì- domenica: 10.00-20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Giovedì: 10.00 - 22.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti:
Intero: € 12
Ridotto: € 10 (studenti under 26, over 65, disabili, gruppi adulti e tutte le convenzioni)
Biglietto Famiglia:
1 genitore: € 10 + 1 figlio entro i 14 anni, € 6
2 genitori: € 10 cad. + 1-2 figli, € 6 cad.
Omaggio: bambini da 0 a 6 anni, guide turistiche, accompagnatori di disabili; possessori Abbonamenti Musei Lombardia Milano
Per informazioni e prenotazioni visite guidate:
T. +39 327 8953761
Per informazioni:
T. +39 327 8953761
T. +39 02 884 65735 – 64532
www.civicheraccoltestoriche.mi.it
www.mostramilanoeilcinema.it