Mostre, dibattiti, performance e laboratori alla scoperta del cuore digitale della città
Torna Milano Digital Week, dal 13 al 17 marzo: una grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale promossa dal Comune di Milano e realizzata da Cariplo Factory, IAB Italia-Interactive Advertising Bureau e Hublab. Cinque giorni a porte aperte, dedicati alla produzione e diffusione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale con un approccio inclusivo, trasversale e partecipativo. Professionisti, addetti ai lavori, cittadini, curiosi e appassionati di tutte le età avranno la possibilità di scoprire i tanti volti della Milano digitale riuniti in un unico palinsesto di mostre, dibattiti, seminari, performance, spettacoli, workshop, installazioni e laboratori. |
Il tutto vuole confluire in un grande racconto collettivo fatto di esperienze e progetti in divenire, esempi virtuosi di trasformazione e nuove opportunità. Fondamentale è comprendere come l’innovazione sta cambiando il nostro modo di vivere, lavorare, interagire e come può contribuire sempre di più a migliorare il nostro quotidiano, la qualità della vita e il futuro stesso della città.
Coinvolti nella Digital Week istituzioni, università, centri di produzione del sapere, luoghi di informazione e di ricerca, associazioni e aziende, start up e tante realtà piccole e grandi. Tutti gli attori del digitale, uniti per far conoscere ai cittadini il proprio know-how e i vari volti della Milano digitale. Dalla salute all’educazione, dalla mobilità all’economia, dall’arte alla robotica, dall’intelligenza artificiale all’industria 4.0: sono tanti gli ambiti che abbracciano in maniera trasversale il digitale e che trovano spazio nei quattro giorni della Milano Digital Week attraverso i numerosi appuntamenti in programma. A BASE Milano, che con 6mila metri quadri sarà la sede principale della Milano Digital Week, nell’edizione 2019 si aggiunge anche la Triennale di Milano, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Palazzo Giureconsulti per programmi e attività condivise.
Incontri e dibattiti si svolgeranno in quasi tutte le sedi universitarie della città: i “centri di produzione del sapere” rappresentano i luoghi per eccellenza per parlare delle trasformazioni in atto, ma anche le visite alle aziende pronte ad accogliere visitatori costituiscono punti vitali nella mappa del programma. Tra questi Accademia di Belle Arti di Brera, IULM – Libera università di lingue e comunicazione, NABA – Nuova accademia di Belle Arti, Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca.
L’evento di apertura sarà nel quartier generale di BASE (via Bergognone 34) mercoledì 13 marzo, dalle 16.30 alle 18, con la presenza del Sindaco Giuseppe Sala, l’evento “Intelligenza urbana, intelligenza collettiva”, a cura dell’Assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici del Comune di Milano. Un’importante occasione di confronto sull’impatto che le tecnologie digitali hanno sulla vita delle persone e delle organizzazioni e su come il digitale possa favorire la nascita di una “intelligenza collettiva”.
Si prosegue con un opening party organizzato da Scalo Milano e aperto alla città dalle 18.30 con deejay set di radio RDS.
A questo evento si aggiungeranno altri importanti appuntamenti organizzati dal Comune di Milano, tra cui: un confronto con i rappresentanti internazionali del network “Cities Coalition for Digital Rights”; “Council of Global City CIO”, un dialogo tra i protagonisti della trasformazione digitale delle città internazionali per capire come sia possibile accelerare i processi di innovazione e digitalizzazione nelle pubbliche amministrazioni e nelle città; “HackPA: una giornata di design thinking per progettare insieme la città di domani”, per richiamare a raccolta assessori, tecnici ed esperti di innovazione per fare il punto sullo stato di trasformazione digitale del Paese. L’evento è organizzato in collaborazione con il Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Talent Garden, FORUM PA ed ANCI.
Il programma completo di tutti gli appuntamenti è consultabile e scaricabile sul sito www.milanodigitalweek.com