Una bella mostra al Circolo Culturale di Milano racconta la città dagli anni '40 a oggi
Due ragazzi sdraiati a bordo dell'idroscalo, una coppia di emigranti che passeggia nel cuore di un quartiere Isola lontano da quello che conosciamo ora, com'era negli anni sessanta, donne in attesa della metropolitana rossa, e ancora volti, angoli, vedute di una città e di tanti uomini e donne che l'hanno abitata dagli anni 40 ad oggi, un po' vittime e un po' artefici delle sue trasformazioni: un viaggio in bianco e nero ricco di suggestioni. "Scorrere le immagini disposte in senso temporale ci offre il senso di un flusso continuo, di un lento scorrere del tempo scandito dalle date delle immagini, ma se osserviamo la splendida ripresa a volo d'uccello con le ombre tipiche della fotografia anni trenta e quaranta di Gualtiero Castagnola, o il paesaggio nebbioso di un giovane Pietro Donzelli, e li confrontiamo con le specchiate superfici di Elisa Villa o degli altri soci del Milanese che hanno prodotto le fotografie del 2017, ci rendiamo conto che la fotografia è insostituibile testimonianza e memoria del tempo che passa" scrive Claudio Pastrone, Direttore del Centro italiano della fotografia d'Autore come premessa alla bella mostra allestita negli spazi del Circolo Culturale di Milano, GuardaMI. |
Un'occasione unica per scoprire centonove immagini di una città reale e poetica, ricca di carattere e di contrasti, di luoghi famosi e di scorci inaspettati. Dalla ricostruzione del dopoguerra al miracolo economico, dalla deindustrializzazione fino al successo di EXPO 2015, il percorso dà evidenza all’abitare dell’uomo, al paesaggio urbano e al cambiamento, tra nuove mode e stili di vita diversi.
La mostra è aperta dall’8 giugno al 22 giugno con i seguenti orari: lunedì-venerdì ore 10-19 e sabato ore 15-19. Inaugurazione: mercoledì 7 giugno ore 18.
Circolo Culturale di Milano
Largo Corsia dei Servi 4, Milano
dal 08/06/17 al 22/06/17
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle 10:00 dalle 19:00