Gli imprenditori extracomunitari a Milano fatturano ormai 30 miliardi di euro l’anno, quasi il 10% del to

170.619 è il totale degli stranieri registrati a Milano, 137.366 il numero di quelli provenienti da paesi extraeuropei. Che incidono, e questo è il dato nuovo, su quasi un decimo del fatturato milanese: quantificando, si parla di un giro d’affari da circa 30 miliardi all’anno.
E’ la stima della Camera di Commercio sui dati del registro delle imprese al secondo trimestre 2007. E proprio la Camera di Commercio, come risposta a queste rilevazioni, ha realizzato la guida “Milano multietnica”: ristoranti, negozi, bed & breakfast, associazioni, eventi e manifestazioni. Tutti i servizi della Milano che viene da lontano, una guida completa a quella città che molti ancora rifiutano di vedere, quella città che cresce e si trasforma, che tende all’integrazione e alla multiculturalità passando proprio attraverso quanto è più specificamente milanese: la cultura del lavoro, l’operosità, l’industriosità.
Chiave di lettura del terziario etnico a Milano e punto di riferimento per i Milanesi che vogliano entrare in contatto con le nuove culture: a guardare i dati rilevati solo nel settore ristorazione, la Guida colpisce nel segno. Dieci volte all’anno, 28 euro per mangiare: i milanesi al ristorante etnico spendono in media circa 80 milioni di euro. Per premiare la qualità e il lavoro di alcune di queste imprese, la Camera di Commercio ha consentito a 65 ristoranti etnici di ottenere il marchio Quality Restaurants, un servizio ulteriore anche per orientare i milanesi attenti alla qualità.
Ma qual è l’identikit dello straniero imprenditore a Milano? Giovane maschio arabo negoziante, per lo più egiziano. Ancora poche le donne, moltissimi i giovani tra i 18 e i 29 anni: il panorama è molto frastagliato da settore a settore, e cambia a seconda dei ruoli ricoperti. Ma il dato generale è quello di una crescita costante, che, come tiene a sottolineare Sangalli “porta il messaggio di un’integrazione riuscita”
LA GUIDA
“Milano Multietnica. Guida ai ristoranti, prodotti e tradizioni dal mondo”.
Il volume presentato da ACTL e Camera di Commercio di Milano è realizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Milano, la collaborazione dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - Isnart e di EPAM – Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi: 368 pagine con indirizzi, informazioni dettagliate in italiano e inglese, su ristoranti, negozi, centri benessere, bed & breakfast, associazioni, eventi e manifestazioni, dedicati ai diversi gruppi etnici presenti a Milano.
Antiniska Pozzi