E' stato presentato OpenAgri, un progetto da oltre 6 milioni di euro per lo sviluppo di startup nel settore agroalimentare
Noi dobbiamo trovare il coraggio di vendere Milano come capitale del food, insieme a moda e design. Anche grazie a Expo in questo momento abbiamo un'apertura di credito significativa e c'è la disponibilità di riconoscere Milano e la Lombardia come luogo guida sul tema del food". Lo ha detto il sindaco Giuseppe Sala intervenendo ieri alla presentazione di OpenAgri, il progetto da 6,2 milioni di euro finanziato dalla Commissione Europea per lo sviluppo di start up agroalimentari. L'amministrazione si impegna da questo punto di vista a essere un "interlocutore interessato" e "OpenAgri è senza dubbio un valido esempio di tale impegno". Il primo intervento sarà la ristrutturazione della Cascina Nosedo, nella periferia sud di Milano, che diverrà un polo di eccellenza ospitando start up del comparto agrofood e attività di inclusione sociale per la riqualificazione della periferia. Il capofila del progetto è il Comune che ha però diversi partner tra cui la Fondazione Parco Tecnologico di Lodi, la Camera di Commercio, il Politecnico e la Statale. "La nostra ambizione - ha spiegato l'assessore al Commercio Cristina Tajani - è inserire la progettualità in un quadro più ampio di sostegno alle economie urbane". |
La Cascina Nosedo, situata nella periferia Sud di Milano, a Vaiano Valle, vicina a Rogoredo, ospiterà un “Open Innovation Hub” per l’agricoltura periurbana finalizzato alla valorizzazione dell’area milanese di “Porto di Mare” ai confini della frangia urbana tra il Parco Agricolo Sud Milano e il quartiere Mazzini. La Cascina diventerà un polo di riferimento per l’innovazione nel settore: dall’implementazione di nuove tecnologie per la produzione, la trasformazione, la distribuzione e il consumo, alla sperimentazione in nuovi ambiti, come ad esempio un recupero di scarti di lavorazione, nuovi modelli per la logistica dell’ultimo miglio. Qui verrà installato un impianto di coltura Acquaponica, cui si uniranno altri metodi di coltivazioni e colture “fuori suolo” e “in suolo”. OpenAgri aumenta la possibilità di creare ed ospitare startup con gli spazi della Cascina Nosedo che vanno ad aggiungersi a quelli a vocazione più hi-tech del PTP Science Park a Lodi.