l tema di Expo 2015 fa il suo ingresso nelle scuole milanesi, con un progetto promosso da Expo Spa

L’iniziativa - che è stata presentata nei giorni scorsi alla presenza di Giuseppe Sala, ad di Expo Spa, Giuseppe Colosio, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale MIUR, e Brivio Sforza, presidente di Orticola di Lombardia - consiste in un programma pluriennale di educazione alimentare ed ambientale dedicato ai bambini, e prevede nella prima fase la trasformazione dei cortili interni alle strutture scolastiche in veri e propri orti. Questa fase sarà anche accompagnata da un programma per la cura e la manutenzione delle piante che coinvolgerà, oltre agli alunni, anche le famiglie e l’intero quartiere, Consigli di zona inclusi.
La seconda area di intervento del progetto invece punta a coinvolgere più gradi scolastici e quindi più strutture, dalle scuole dell’infanzia a quelle secondarie, con discipline quali organizzazione aziendale, marketing e comunicazione, educazione alimentare e orticoltura: attività concepite in maniera differente per ogni età e interesse, che puntano a insegnare a ogni alunno come coltivare un orto, come organizzare una azienda alimentare o gestirne la comunicazione, come alimentarsi in maniera corretta.
L’accordo, tra l’altro, contempla, oltre alla creazione di un sito internet apposta per il progetto, anche la messa in piedi di una rete virtuosa di enti non profit che permetta una diffusione del tema Expo più ampia possibile. Sempre in quest’ottica, Expo conta di esportare questo tipo di modello didattico anche fuori Milano eleggendolo a best practice nazionale in tempo per il 2015.
A.Pozzi