ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

METROPOLITANA: Sì VIAGGIARE…MA NON PER TUTTI

3/4/2007

 
Montascale assenti o non funzionanti, ascensori che verranno: per i disabili la metropolitana è off-limits
Immagine
In un mondo perfetto ogni uomo e ogni donna ha gli stessi diritti e le stesse possibilità.
In un mondo perfetto ogni uomo e ogni donna è anche in grado di muoversi autonomamente per la città con i mezzi del trasporto pubblico.
Nel mondo reale però, e più specificamente a Milano e nell'hinterland, anche questa garanzia sembra talvolta negata.

Lo è per quella parte della cittadinanza che si trova in una condizione di disabilità motoria permanente o temporanea.
A chi non ha quotidianamente a che fare con un simile difficoltà, sfuggirà forse il fatto che l'accesso alle metropolitane ATM non sempre risulta funzionale, o meramente possibile per coloro i quali non possano, per difficoltà di varia natura, raggiungere la banchina tramite le scale.
I montascale, appositamente costruiti per assicurare un comodo e diretto trasferimento all'accesso del mezzo, non sempre sono funzionanti.
L'Associazione Paraplegici Lombardia ci ha dato conferma di tale inefficienza. Abbiamo deciso di fare un giro per le linee 1 e 2 del metrò per cercare di comprendere meglio la situazione.
Nonostante l'ordine tassativo di non parlare con i giornalisti, alcuni agenti di stazione della metropolitana, che hanno anche il compito di attivare i montascale, ci hanno fornito un quadro sulle loro condizioni e sull’effettivo tasso di utilizzo. Ci hanno confermato che i montascale sono strutture un po' antiquate e dunque non del tutto affidabili, hanno sottolineato che non sono installati in tutte le stazioni, e hanno dichiarato che gli utenti che usufruiscono del servizio sono pressoché sempre i medesimi. 
Un agente che lavora nelle stazioni del centro storico sostiene che I montascale di Duomo, San Babila, Loreto e Centrale funzionano bene perchè essendo le principali stazioni non potrebbero permettersi un eventuale disservizio. Tuttavia ricorda di aver attivato il montascale solo 4 o 5 volte nell'ultimo mese.
Tre le ipotesi: o i disabili nella nostra città sono davvero pochissimi, il che ci avvicinerebbe utopisticamente al mondo ideale di cui parlavamo prima; o effettuano i loro spostamenti per lo più in automobile; oppure hanno capito di non poter contare su un efficiente servizio pubblico e non si sentono sufficientente tutelati nell'utilizzo di montascale obsoleti se non in permanente disuso.
Spostandosi verso nord lungo la linea 1, i montascale mancano nelle stazioni di Wagner, Lima, Pasteur, Precotto, e anche in queste stazioni gli addetti dell’ATM non nascondono più di una perplessità sull’efficienza e sulla reale praticità dei macchinari.
Per quanto riguarda la funzionalità della linea verde, le fermate di Moscova e Lanza –che insistono sul polo teatrale del Teatro Strehler e del Piccolo Teatro Studio– non sono attrezzate di montascale, mentre a Garibaldi i problemi riguardano il transito tra linea metropolitana e passante ferroviario, separati da una rampa di scale. “I disabili che devono prendere il treno –commenta un agente di stazione– possono andare a Cadorna!” Poco importa se lì possano prendere solo i treni delle Ferrovie Nord.
VIDEO: l'accessibilità dei treni del passanteLo stesso funzionario conferma la necessità da parte del disabile di rivolgersi preventivamente presso un impiegato per accertarsi che la sua stazione di destinazione sia provvista delle attrezzature necessarie. E se non è provvista?
Questo scenario stride con quanto scritto negli ultimi due “Bilanci di sostenibilità” dell’ATM disponibili (2004 e 2005).
A pagina 16 del Bilancio di sostenibilità 2004 si evidenziava come tra i valori dell'azienda sia prioritario un “servizio accessibile a tutti” e “adeguato alle esigenze della propria clientela” e poche pagine dopo illustra la mappa degli stakeholder, i portatori di interesse che interagiscono con l'azienda: al secondo anello della raggiera che rappresenta gerarchicamente tali contatti, compare la voce “Associazioni portatori di Handicap”. Probabilmente il primo anello che separa I portatori di handicap dal cuore dell’Azienda del trasporto pubblico Milanese è molto ampio. Ciò è confermato da quanto riportato a pagina 44, nel paragrafo relativo all' “impegno per l'accessibilità dei mezzi e della rete, per venire incontro alle esigenze di tutti i clienti che, non necessariamente disabili, abbiano difficoltà a muoversi” e alla progressiva opera di “messa in funzione degli ascensori presenti nelle tre linee”. I dati forniti dalla stessa ATM parlano chiaro: le stazioni dotate di ascensori nell'area urbana erano il 28,6% quindi poco più di un quarto del totale, e nell'area interurbana solo il 6,7%. Ma ci sono i montascale, i quali però non solo funzionano a singhiozzo nelle poche stazioni in cui sono installati, ma sono una scelta sconfessata dalla stessa Azienda.
VIDEO: ascensore non funzionante a P.ta VeneziaInfatti il “Bilancio di sostenibilità 2005” (pag.43) indica una nuova soluzione per quanto riguarda l'accessibilità alla metropolitana per i disabili. ATM dichiara infatti di aver preso atto dell’inadeguatezza dei montascale “dal punto di vista industriale per ambienti difficili come le metropolitane” e di aver già avviato un investimento relativo agli ascensori. Sorge spontanea una domanda: pensarci prima? Se ne aggiunge una seconda: quando? Poiché anche se si partisse immediatamente la realizzazione degli ascensori sull’intera rete delle linee metropolitane 1 e 2 non è operazione che possa essere realizzata in poche settimane. 
Sarebbe a questo punto interessante capire come mai ATM all'epoca dell'installazione dei montascale non si fosse preventivamente assicurata del loro buon funzionamento, evitando tra l'altro un consistente investimento. Sarebbe altrettanto interessante avere informazioni circa i tempi e i costi previsti per la costruzione degli ascensori. Abbiamo contattato l’Azienda Trasporti Milanesi la quale nonostante le promesse da parte dell’ufficio stampa non ha trovato il tempo per rispondere ad alcuni quesiti che riguardano non solo i cittadini con problemi di disabilità motoria, bensì tutti. Poiché l’accesso ai mezzi pubblici, senza barriere, costituisce un diritto di cittadinanza.
Sembra però che ATM possa contare sulla soddisfazione pressoché totale dei propri clienti: sempre il “Bilancio di sostenibilità 2005” riporta un livello di soddisfazione degli utenti pari al 79%,. Un valore elevatissimo per un servizio pubblico. Ci sorge però un dubbio: che l’inchiesta sulla costumer satisfaction non abbia conteggiato i disabili. 

Giulia Cusumano




I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy