Una ricerca IPSOS in occasione di “Panettone d'oro 2015” rivela i contorni del senso civico dei milanesi
Meno solidali e con meno senso civico: si vedono così i milanesi, e risultano più severi con corruttori, corrotti, evasori, e assenteisti. Almeno secondo l'indagine IPSOS su 700 cittadini milanesi presentata stamani a Palazzo Marino in occasione del premio "Panettone d'oro 2015" che quest'anno ha accettato candidature anche dai Comuni dell'hinterland, risultando il "primo evento dal basso realizzato con l'ottica di città metropolitana" come sottolineato da Carlo Montalbetti, presidente di Comieco, uno degli organizzatori. |
Tra i comportamenti ritenuti più gravi, si conferma al primo posto la corruzione, che cresce di 7 punti percentuali, anche l'evasione fiscale continua ad infastidire molto i milanesi che giudicano male anche chi si assenta da lavoro senza giustificazioni. L'abbandono di rifiuti in luogo pubblico e la mancanza di segnalazione di danni sono atti gravi per oltre un terzo degli intervistati mentre dal punto di vista civico è visto meno peggio degli scorsi anni il mancato pagamento del biglietto dei mezzi pubblici e la raccolta differenziata non fatta. Quest'ultima, resta comunque per quasi tutti, per l'89%, un segno di civiltà e non solo un modo per diminuire l'inquinamento cittadino. Ma le note positive arrivano sulla raccolta differenziata: secondo i milanesi sono migliorati sia l’impegno quotidiano da parte dei cittadini nel differenziare (per il 57%, tre punti percentuali in più rispetto al 2014 e il valore più alto dal 2010) sia l’importanza attribuita alla raccolta differenziata (per il 50% del campione, l’anno scorso era il 49%). Se però guardiamo alla classifica generale dei comportamenti giudicati più gravi dal punto di vista del senso civico, non effettuare la raccolta differenziata si colloca solo all'ultimo posto (13%, in calo di 3 punti percentuali rispetto al 2014), mentre l'abbandono dei rifiuti in luogo pubblico viene condannato maggiormente. A seguire, i comportamenti citati poco sopra.
Per incoraggiare il senso civico, per la maggioranza (39%) serve anzitutto educare al rispetto della collettività, poi aumentare i controlli (23%) e reprimere (20%). Ciò che mette un po’ tutti d’accordo è l’idea che stabilire un premio per cittadini e associazioni sia d’aiuto nel favorire la cultura civica: è infatti così per il 67% degli intervistati, un dato è in crescita di 9 punti percentuali sul 2014.
Interessanti anche i dati relativi a Expo: se ne parla da anni, tanto che l'81% dei milanesi si dice informato sulla manifestazione, mentre un esiguo 3% non ne sapeva nulla. Expo risulta ben vista dall'80% dei milanesi, il 56% è addirittura convinto che sarà un successo: in particolare a livello di benefici possibili legati alla manifestazione, l'85% è convinto che la metropoli lombarda ne guadagnerà in immagine a livello internazionale, l'84% in fatto di infrastrutture e trasporti, il 77% confida nel rilancio economico di Milano e il 69% in quello di tutto il paese.
Per quanto riguarda invece il Panettone d'oro, fra i 36 premiati, per virtù civica e solidarietà, "sulla fiducia" sono stati inseriti anche i volontari di Expo "per la loro dedizione alla buona riuscita dell'evento".
La premiazione della XVI edizione del Panettone d'oro, il premio alla virtù civica, si terrà domenica 8 febbraio al Centro Congressi Città Metropolitana di Milano.