ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MENO OCCUPATI E PIU' POVERI: IL RAPPORTO ISMU SUGLI STRANIERI IN ITALIA

14/2/2022

 
167.000 in meno rispetto al 2020: tutti i dati del XXVII Rapporto ISMU sulle migrazioni 2021
Foto
Fondazione ISMU stima che al 1° gennaio 2021 gli stranieri presenti in Italia siano 5.756.000, 167.000 unità in meno rispetto alla stessa data del 2020 (-2,8%). Il numero degli irregolari resta sostanzialmente invariato, attestandosi sui 519mila (contro i 517mila dell’anno precedente): a causa del ritardo della procedura valutativa delle istanze della sanatoria del luglio 2020, il dato comprende ancora la quasi totalità delle persone che hanno presentato domanda di emersione. Gli stranieri rappresentano nel complesso circa il 10% della popolazione presente in Italia al 1° gennaio 2021. Da segnalare il numero dei decessi tra gli immigrati che, se pur in termini assoluti sia del tutto modesto (in totale si contano 9.323 morti), nell’anno della pandemia segna una variazione di mortalità in aumento del 23,3% rispetto al biennio 2018-2019.  
I dati riportati restituiscono l’immagine di una popolazione in calo per il secondo anno consecutivo, in virtù sia della flessione degli ingressi sia del costante flusso di acquisizioni di cittadinanza.
Sul fronte lavorativo si osserva come la vulnerabilità della popolazione con background migratorio, già strutturalmente svantaggiata rispetto a quella italiana, si sia accentuata a causa della pandemia: il tasso di occupazione degli stranieri, infatti, subisce una significativa flessione, passando dal 61% del 2019 al 57,3% del 2020.
Si assiste poi a un ulteriore aggravamento della povertà, giunta nel 2020 a riguardare il 29,3% degli stranieri (contro il 7,5% degli italiani) e il 26,7% delle famiglie di soli stranieri (erano il 24,4% nel 2019), pari a ben 415mila nuclei familiari. Nel 2020 la retribuzione media annua dei lavoratori extracomunitari, pari a 12.902 euro, è inferiore del 38% a quella del complesso dei lavoratori.
Un segnale positivo arriva invece dall’imprenditoria immigrata: nell’anno più segnato dalla pandemia (2020) si rileva un incremento pari al 2,3% dei titolari e soci nati all’estero. Inoltre nel primo semestre 2021 le imprese “straniere” registrano un saldo positivo di 16.197 unità, nettamente più elevato del corrispondente periodo del 2020.
Sul fronte scolastico è interessante notare che nell’anno scolastico 2019/20 per la prima volta gli alunni stranieri iscritti al liceo superano quelli iscritti agli istituti professionali e che, però, il ritardo scolastico riguarda circa il 30% degli alunni con cittadinanza non italiana (contro il 9% degli alunni italiani).  
 
Questi sono solo alcuni dei principali dati del XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, elaborato da Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) presentato lo scorso 11 febbraio in collaborazione con Fondazione Cariplo e con la moderazione dalla giornalista del Corriere della Sera, Marta Serafini.
Qui di seguito, divise per sezioni tematiche, i principali rilievi.
E' possibile leggere e consultare l'intero RAPPORTO qui.
 
MIGRAZIONI IN ITALIA
Fondazione ISMU stima che al 1° gennaio 2021 gli stranieri presenti in Italia siano 5.756.000, 167.000 unità in meno rispetto alla stessa data del 2020 (-2,8%). Il calo dei presenti nel 2020 è per lo più dovuto agli stranieri regolari non residenti che scendono a 224mila unità (al 1° gennaio 2020 erano 366mila), mentre gli iscritti in anagrafe diminuiscono solo marginalmente (5.013.000 unità al 1° gennaio 2021), e il numero degli irregolari resta sostanzialmente invariato, attestandosi sui 519mila (contro i 517mila dell’anno precedente), a causa del ritardo della procedura valutativa delle istanze per emersione di lavoro (207.542[2]) della sanatoria del luglio 2020. Gli stranieri rappresentano nel complesso circa il 10% della popolazione presente in Italia al 1° gennaio 2021. I dati qui riportati restituiscono l’immagine di una popolazione in calo per il secondo anno consecutivo, in virtù, sia della flessione degli ingressi, sia del costante flusso di acquisizioni di cittadinanza (vedi paragrafo più in basso).
Irregolari. Come già accennato, è stabile alla data del 1° gennaio 2021 il numero di irregolari stimato da ISMU (519mila), tra i quali è ancora conteggiata la quasi totalità delle persone che nel 2020 hanno presentato domanda di emersione. L’iter delle domande è stato piuttosto lento anche nel corso del 2021: i dati più recenti segnalano che all’8 novembre 2021 le domande esaminate erano 92.876, pari al 44,7% delle istanze per emersione di lavoro, con esiti positivi nell’83,6% dei casi e un ulteriore 2,4% di rinunce.
Nel 2020 mortalità in aumento del 23,3% tra gli stranieri (contro il +17,7% tra gli italiani). Da segnalare il numero dei decessi tra gli immigrati che, se pur in termini assoluti sia del tutto modesto (in totale si contano 9.323 morti), nell’anno della pandemia segna una variazione di mortalità in aumento del 23,3% rispetto al biennio 2018-2019. La variazione di mortalità tra i cittadini italiani, la cui struttura per età è più “matura”, è stata invece del +17,7%, sei punti percentuali in meno rispetto a quella della popolazione immigrata.
Provenienze: il 70% viene da paesi extra-UE. Per quanto riguarda le provenienze degli stranieri residenti, al 1° gennaio 2021 il gruppo nazionale più numeroso continua a essere quello dei rumeni (1 milione e 138mila residenti, il 23% del totale degli stranieri residenti in Italia), seguito dagli albanesi (410mila) e dai marocchini (408mila). I cittadini dei paesi terzi coprono circa il 70% del totale (3 milioni e 543mila unità, includendo anche il Regno Unito).
Nuovi permessi di soggiorno: nel 2020 sono stati solo 107mila. Nel corso del 2020 sono stati rilasciati 107mila nuovi permessi di soggiorno, il numero più basso degli ultimi 10 anni (-40% rispetto al 2019). La diminuzione più consistente ha riguardato i permessi per studio (-58,1% rispetto all’anno precedente), cui seguono i permessi per asilo-umanitari (-51,1%), quelli per famiglia (-38,3%) e quelli per lavoro (-8,8%). In termini globali i cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia sono diminuiti di circa il 7%, passando da 3 milioni e 616mila al 1° gennaio 2020 a 3 milioni e 374mila al 1° gennaio 2021.
Acquisizioni di cittadinanza: il nostro Paese conta un milione e mezzo di nuovi italiani. Al 1° gennaio 2020 (ultimi dati disponibili) vivono in Italia oltre 1 milione e 500mila (di cui 335mila nati in Italia) “nuovi italiani”, che nati stranieri, hanno successivamente acquisito la nostra cittadinanza. Si deve considerare che ogni 100 stranieri ci sono in media 29 “nuovi cittadini”. L’acquisizione per residenza – che per i cittadini non comunitari richiede 10 anni di ininterrotta dimora in Italia – è stata di gran lunga la modalità più seguita. Si fa notare che alcuni provvedimenti  - circa il 6% nel 2020 – riguardano discendenti di italiani emigrati all’estero che richiedono e ottengono la cittadinanza per ius sanguinis.
Sbarchi e ingressi via terra senza visto. Gli sbarchi sulle coste italiane nel 2020 sono stati oltre 34mila, circa il triplo di quanti registrati nel 2019. Nel 2021 gli sbarchi sono quasi raddoppiati per un totale di 67.040. I dati forniti dal Ministero dell’Interno, in risposta a una richiesta di Fondazione ISMU, quantificano in 6.718, pari al 10,7% di tutti gli ingressi registrati, gli accessi via terra senza visto tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2021. Si tratta di un dato parziale che già supera il dato complessivo per l’intero 2020 (5.247 ingressi via terra).
Richieste d’asilo. Nel 2020 le richieste d’asilo sono state 26.963, mentre il dato preliminare relativo al 2021 è di 56.388 domande. Nel 2020 sono state presentate 79 domande d'asilo ogni 100 sbarchi, valore che sale a 84 nel 2021. Nella seconda metà del 2021 si assiste a una forte crescita delle richieste di protezione di afghani: a fronte delle circa 600 domande annue nel biennio 2019-2020, le domande presentate nel 2021, anche a seguito dei ponti aerei da Kabul di fine agosto, sono 6.445 (+889%). Quella afghana è così la quarta nazionalità per numero di richieste di asilo nel 2021 (11,4%).
Minori stranieri non accompagnati: solo il 3% è in affido familiare. In Italia, uno dei principali paesi di approdo o transito per i minori stranieri non accompagnati (msna) insieme a Grecia e Spagna, al 30 novembre 2021 i msna erano 11.159 (+69% rispetto allo stesso periodo del 2020, in cui se ne contavano 6.601). Di tutte le domande di protezione presentate nel 2020 nell’UE+, cioè allargata (i 27 paesi membri, più Svizzera e Norvegia), circa il 4% arriva da msna. Per quanto riguarda le pratiche di accoglienza, si segnala che in Italia solo il 3% dei msna ha potuto beneficiare dell’affido familiare in alternativa al collocamento in comunità. Si fa presente che ISMU è uno dei partner del progetto FA.B!  (Family based care for children in migration), finanziato dalla Commissione europea per il biennio 2021-2022, che mira a diffondere la pratica dell’affido familiare per i minori giunti soli in 5 Paesi dell’UE: Italia, Grecia, Cipro, Malta, Spagna.
 
LAVORO
A quasi due anni di distanza dallo scoppio della pandemia Covid-19, l’emergenza sanitaria pare abbia definitivamente rotto il precario equilibrio sul quale si fonda il modello italiano di integrazione, rivelandone le implicazioni problematiche sul fronte della (in)sostenibilità. La pandemia ha accentuato la vulnerabilità della popolazione con background migratorio, già strutturalmente svantaggiata rispetto a quella italiana.
Immigrati e mercato del lavoro in Italia. Alla vigilia della pandemia (2019) in Italia si contavano, secondo la rivelazione continua sulle forze lavoro, oltre 4 milioni di stranieri in età attiva e quasi 2 milioni e 900mila stranieri attivi (ossia occupati o alla ricerca di un impiego), pari all’11,3% delle forze lavoro complessive[3].
A un anno di distanza (2020), i dati ripresi da varie fonti istituzionali e commentati all’interno del XXVII Rapporto ISMU, ci dicono che gli stranieri rappresentano il 10,8% della popolazione attiva e il loro peso sulle forze lavoro è sceso al 10,4% per effetto di un deciso incremento della componente inattiva, oltre cinque volte quello che ha interessato la popolazione italiana.
Sempre più immigrati inattivi. Se nel 2019 erano stranieri l’8,9% degli inattivi in età attiva, un anno dopo questa percentuale è salita al 9,9% (specularmente l’incidenza sugli occupati scende dal 10,7% del 2019 al 10,2% del 2020).  Tra il 2019 e il 2020, mentre nella popolazione italiana gli inattivi hanno registrato una crescita del 3,1%, nella popolazione straniera essi sono aumentati addirittura del 16,2% (nel 2020 gli inattivi stranieri sono 1.364.982). 
Tassi di attività, occupazione e disoccupazione. Il tasso di attività degli stranieri registra una significativa diminuzione trainata dalla componente femminile, che perde addirittura 6,5 punti percentuali, ma rilevante anche per gli uomini (-3%).
Per la prima volta il tasso di attività delle donne straniere scende al di sotto di quello – già preoccupantemente basso – delle donne italiane: 52,8% contro il 54,9%.
A causa del peggioramento del quadro economico complessivo, il tasso di occupazione degli stranieri subisce una rilevante flessione, passando dal 61% del 2019 al 57,3% del 2020 (-2,2% per gli uomini, -4,9% per le donne), scendendo così, per la prima volta, a un valore inferiore a quello degli italiani (58,2%). In leggera diminuzione anche il tasso di disoccupazione degli stranieri (da 13,8% del 2019 al 13,2% del 2020), che si spiega però in ragione di uno scivolamento nell’area della inattività.
Gli effetti della pandemia sulle lavoratrici immigrate. Le donne straniere hanno registrato una riduzione del tasso di occupazione che è doppia rispetto a quella degli immigrati maschi. Dei 456mila posti che si sono persi tra il 2019 e il 2020, quasi un quarto è da attribuire alle sole donne straniere.
Imprenditoria immigrata. L’unico dato in controtendenza è rappresentato dagli andamenti relativi alle creazioni/cessazioni di imprese, che vedono nell’anno più segnato dalla pandemia (2020) un incremento pari al 2,3% dei titolari e soci nati all’estero. Anche nel primo semestre 2021 le imprese “straniere” (in cui cioè la partecipazione di persone nate all’estero è complessivamente superiore al 50%) registrano un saldo positivo di 16.197 unità, nettamente più elevato del corrispondente periodo del 2020 (e perfino del 2019, quando l’incremento netto delle imprese di stranieri fu di 10.205).
Aumenta la povertà. Si assiste a un ulteriore aggravamento della povertà, giunta nel 2020 a riguardare il 29,3% degli stranieri (rispetto al 7,5% degli italiani) e il 26,7% delle famiglie di soli stranieri (erano il 24,4% nel 2019), pari a ben 415mila nuclei familiari, che diventano 568mila se vi includiamo anche le famiglie miste (quelle cioè con almeno un componente straniero). Inoltre, sebbene più diffusa nel Mezzogiorno (dove arriva a interessare il 31,9% delle famiglie di soli stranieri), la povertà assoluta è cresciuta soprattutto nel Nord del Paese, passando dal 24,6% del 2019 al 28,4% del 2020. Da segnalare è l’alta incidenza di stranieri poveri ancorché occupati: 25%, cinque volte più alta di qella degli italiani (5,1%). Questo dato si spiega se si tiene conto, da un lato, della fragilità degli immigrati dal punto di vista patrimoniale e dall’altro, dei livelli delle retribuzioni: nel 2020 la retribuzione media annua dei lavoratori extracomunitari, pari a 12.902 euro, è inferiore del 38% a quella del complesso dei lavoratori.
La lezione che ci consegna la pandemia è dunque la necessità di una nuova governance dei processi migratori e di inclusione.  A tal proposito, il Settore Economia e Lavoro di Fondazione ISMU ha elaborato un Libro Verde (per scaricare il libro verte clicca qui) che vuole costituire una piattaforma di discussione per l’elaborazione di un “Libro Bianco” delle proposte di modifica del quadro legislativo in vigore e l’individuazione delle priorità in tema di governo e governance del mercato del lavoro.
 
GLI ALUNNI STRANIERI E IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO
L’anno scolastico 2019/20 è stato un anno sui generis, segnato dalla chiusura nazionale – causata dalla pandemia - delle scuole di ogni ordine e grado, durata dal 9 marzo al 10 settembre 2020. La pandemia ha svelato i punti deboli dei complessi meccanismi di funzionamento del sistema scolastico già in essere da tempo, con il rischio di amplificare e accrescere ancor di più difficoltà di apprendimento e disuguaglianze di cui soffrono gli studenti più svantaggiati e con bisogni educativi speciali, tra cui gli alunni stranieri.
Gli alunni con background migratorio sono più di 870mila. Passando all’analisi degli ultimi dati disponibili relativi all'anno scolastico 2019/2020 si registra che gli alunni con cittadinanza non italiana (CNI) hanno superato le 870mila unità (quasi 20mila in più rispetto all’anno scolastico precedente). Essi rappresentano il 10,3% del totale degli iscritti nelle scuole italiane. Nell’a.s. 2019/20 il 57,4% degli alunni non italiani presenti nel sistema di istruzione frequenta il primo ciclo. Nonostante il fenomeno attraversi una fase di stasi, dal 2016/17 in avanti il numero degli alunni con CNI ha ripreso ad aumentare a fronte del costante decrescere degli alunni italiani: in quattro anni scolastici, la crescita è stata superiore alle 60mila unità. 
La metà degli alunni stranieri ha origini europee. Gli studenti con CNI sono originari di circa 200 paesi differenti e quasi la metà di essi ha origini europee, ¼ africane, il 20% asiatiche. Romania, Albania, Marocco e Cina costituiscono ancora le comunità più numerose nelle scuole, superando ciascuna di gran lunga le 100mila presenze.
Il 65,3% si concentra al Nord. Anche i dati del 2019/20 confermano che la maggioranza degli studenti con CNI si concentra nelle regioni settentrionali (65,3%), a seguire nelle regioni del Centro (22,2%) e nel Mezzogiorno (12,5%).  La Lombardia è, da sempre, la prima regione per numero di alunni stranieri con oltre 224mila presenze (25,6% del totale presente in Italia). La provincia italiana con il più alto numero di alunni stranieri è Milano (quasi 80mila), seguita da Roma (più di 64mila) e Torino (quasi 40mila).
Le scuole italiane non toccate dal fenomeno migratorio sono il 17,9%. Nel 2019/20 le scuole non coinvolte nel fenomeno migratorio continuano a diminuire nel tempo (sono 9.939, pari al 17,9% del totale delle scuole italiane). Cresce invece il numero di quelle con il 30% e oltre di alunni con origine immigrata (+0,4% rispetto all’a.s. precedente per un totale di 3.809 scuole).
I nati in Italia rappresentano il 65,4% degli alunni con CNI. Rispetto all’a.s. precedente i nati in Italia nel 2019/20 sono aumentati di 20mila unità e hanno raggiunto oltre 570mila presenze, cioè il 65,4% degli alunni con cittadinanza non italiana. Le percentuali più alte di allievi nati in Italia si ritrovano tra i più piccoli: circa 82 ogni 100 alunni con background migratorio delle scuole dell’infanzia sono nati nel nostro Paese.
Il 30% degli studenti con CNI è in ritardo scolastico. Il ritardo scolastico riguarda circa il 30% degli alunni con CNI (contro il 9% degli alunni italiani). Rispetto a 10 anni fa la quota di studenti stranieri in ritardo si è ridotta di oltre 10 punti percentuali. Nonostante questi miglioramenti il ritardo rimane ancora molto elevato per i non italiani, soprattutto nelle secondarie di secondo grado in cui il 56,2% degli studenti di origine immigrata è in ritardo di uno o più anni. Nel 2020 gli ELET (Early Leavers from Education and Training) nati all’estero - ovvero la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che non è in possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o di una qualifica professionale e che non è inserita in percorsi scolastico-formativi – sono il 32,1% dei 18-24enni stranieri, ovvero il triplo degli autoctoni che si fermano all’11%. La quota di NEET (Not in Education, Employment or Training, ovvero i giovani che non studiano né lavorano) nati all’estero si attesta al 36% (+4,1 % rispetto al 2019) del totale dei giovani nati all’estero tra i 15 e i 29 anni residenti in Italia.  
Gli iscritti al liceo superano per la prima volta quelli iscritti agli istituti professionali. Negli ultimi 10 anni si è ridotta la presenza degli alunni stranieri negli istituti professionali (-9,8% in 10 anni scolastici) ed è aumentata circa in egual misura la presenza nei licei (+9,3%). Nell’a.s. 2019/20 i liceali fra gli studenti con background migratorio arrivano a rappresentare il 30,9% (con 63.261 frequentanti) degli iscritti non italiani nel secondo ciclo di istruzione e superano, per la prima volta per numerosità, gli iscritti gli istituti professionali (63.117).
 
SALUTE
In Italia la popolazione immigrata ha risentito maggiormente rispetto a quella italiana delle conseguenze dell’ondata di Covid-19. Da recenti studi emerge come i migranti possano essere a maggior rischio di morbosità e mortalità per infezione da Covid-19 per via delle condizioni di vita e di lavoro e delle barriere di accesso all’assistenza sanitaria. Dei casi confermati di Covid analizzati tra febbraio e luglio 2020, il 7,5% atteneva a cittadini non italiani. Tali studi rilevano che i casi di Covid tra la popolazione straniera sono stati diagnosticati circa due settimane in ritardo rispetto ai casi italiani (con un picco di 4 settimane per i migranti provenienti da paesi con un basso Indice di Sviluppo Umano). Di conseguenza le infezioni tre le persone non italiane sono state diagnosticate in modo meno tempestivo, in una fase della malattia più avanzata e con sintomi più gravi. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il ritardo nelle diagnosi è attribuibile  a diversi fattori, quali la difficoltà nell’accesso alla medicina territoriale (medici di base e ambulatori), le barriere linguistiche, amministrative, legali, culturali e sociali che – da sempre – ostacolano un veloce accesso ai servizi sanitari, oltre al fatto che gli stranieri potrebbero aver temuto il rischio di isolamento/quarantena e, di conseguenza, restrizione o blocco della propria attività lavorativa.
 
Il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021 di Fondazione ISMU tratta anche altre tematiche di attualità: atteggiamenti e orientamenti degli italiani; le esperienze delle donne migranti in termini di discriminazione e di valorizzazione positiva; i rifugiati e l'azione umanitaria; il fenomeno migratorio e le elezioni comunali; le misure alternative alla detenzione; l’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati. Infine, anche quest'anno è riservato uno sguardo all’Europa, in special modo alle nuove prospettive della politica migratoria dell’Unione nell’era post-Merkel, e al mondo, con una particolare attenzione alle iniziative politiche bilaterali con i paesi africani.


[1] Alcuni dati riportati nel comunicato stampa differiscono da quelli pubblicati nel XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, poiché sono stati riaggiornati dopo la pubblicazione del volume.

[2] Il dato non comprende gli esiti delle circa 13mila istanze per ricerca di lavoro.

[3] Questi dati non corrispondono esattamente a quelli riportati nella precedente edizione del Rapporto Ismu, poiché nel frattempo l’ISTAT ha proceduto a una revisione.


I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy