Sempre meno fondi statali per l’integrazione degli alunni stranieri. La Provincia corre ai ripari e stanzia 4 milioni di euro

A fronte di un aumento annuale del 13% dei ragazzi stranieri nella popolazione studentesca milanese, diminuiscono viceversa le figure di riferimento capaci di aiutare i giovani stranieri ad inserirsi nelle classi. Il rapporto alunni-insegnanti, che nel ‘99-2000 era di 1 a 50, nel 2007-2008 è stato pari a più di 1 a 500. Per questo la Provincia scende in campo stanziando per il 2009 ben 4 milioni di euro.
“La scuola è il primo elemento di integrazione –ha spiegato l’Assessore Provinciale all’Istruzione Giansandro Barzaghi ( ascolta l'intervista) – Siamo contrari alle classi ponte che invece segregano gli studenti stranieri e li differenziano. Noi vorremmo seguire il modello integrato europeo, non quello separatista di alcuni lander tedeschi”.
Con la legge 517 del 1977 in Italia venivano abolite le classi differenziali per gli studenti svantaggiati. Oggi, con l’istituzione delle “classi ponte” promossa dalla Lega, c’è il rischio di tornare indietro di 30 anni.
Eppure oggi gli studenti “svantaggiati” oggi sono molti di più. Dati ministeriali parlano di un incremento di mezzo milione di iscritti di origine straniera in dieci anni. Se nell’anno 1999-2000 gli studenti di cittadinanza non italiana in Italia erano 119.679, oggi sono 572.621.
Secondo il Dossier Immigrazione Caritas/Migantes la Lombardia è la prima regione per quanto riguarda la numerosità delle presenze (137.444 pari al 24% dell'intera popolazione straniera nelle scuole italiane), mentre la Provincia di Milano con i suoi 53.387 alunni stranieri, è la prima per numerosità non solo in Lombardia, ma anche a livello nazionale.
Oggi in Italia circa 1 bambino su 20 non è italiano, in Lombardia 1 su 10. E’ stato stimato che nel 2050 i bambini di origine straniera nelle scuole saranno di più di quelli italiani.
Risulta chiaro come gestire il multiculturalismo all’interno delle classi sia di fondamentale importanza. Di soldi lo Stato e gli enti locali ne mettono sempre meno, tanto che, come ormai accade frequentemente, sono i privati ad investire in un servizio che dovrebbe essere garantito dal pubblico. La Fondazione Cariplo quest’anno investirà un milione e duecentomila euro per finanziare progetti di integrazione culturale in 15 scuole di Milano e altre 15 tra Brescia e Mantova.
“Il Comune ha via via ridotto la sua presenza –spiega Patrizia Quartieri, consigliere comunale di Rifondazione Comunista– Invece di investire nella figura dei facilitatori si è preferito allocare le risorse ai singoli istituti che li gestiscono autonomamente affidandosi a cooperative che non sempre mettono a disposizione operatori preparati e competenti. Non solo le poche risorse a disposizione conducono a una scelta al ribasso. Il Comune non compie neppure un controllo sulla qualità dei servizi”.
Anche da Roma mancano fondi specificamente destinati alla figura dei facilitatori. “Ci vorrebbe cooperazione tra stato ed enti locali; non è soltanto una questione di soldi; manca una volontà politica e una regia.” Conclude la Quartieri.
Tra la grande stagione dei tagli avviata dall’attuale Governo e le sconfortanti previsioni di bilancio previste da Palazzo Marino per il 2009 (link articolo 16 ottobre “futuro da ribilanciare”), difficile che saltino fuori soldi per il ripristino dei facilitatori. Più facile, oltre che politicamente più coerente con la linea “protezionista” tanto cara alla Lega, creare delle classi differenziali per chi italiano non è.
Giulia Cusumano