All'interno del piano di rigenerazione urbana del quartiere Lorenteggio c'è anche la riqualificazione energetica della scuola
Una ristrutturazione profonda, incentrata sulla riqualificazione energetica, ma volta anche a perfezionare la qualità e la distribuzione funzionale degli spazi, che farà della scuola materna di via Narcisi 1 un edificio all’avanguardia nelle prestazioni di climatizzazione invernale ed estiva, oltre che in quelle acustiche e di illuminazione. Un intervento teso, quindi, ad un miglioramento netto delle condizioni di benessere quotidiano dei bambini. Nell’ambito della programmazione europea dedicata alla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, che comprende anche gli adeguati finanziamenti, il Comune di Milano ha individuato la scuola del Municipio 6 sia per le sue caratteristiche tecniche e dimensionali sia perché si trova all’interno di un quartiere, il Lorenteggio, interessato da un piano di interventi di rigenerazione urbana a vasto raggio (è infatti inserito nel ‘Piano periferie’ appena presentato dall’Amministrazione), necessariamente interconnessi tra loro. |
All’esterno della struttura verrà realizzata una nuova pavimentazione in pietra naturale, oltre ad una recinzione perimetrale in acciaio inox, mentre all’interno verranno sostituiti gli infissi, posata una pavimentazione in parquet, completamente rifatti i servizi igienici, messi in sicurezza i solai, realizzato un controsoffitto acustico con pannelli di lana di roccia vulcanica, adeguati gli impianti ai fini delle nuove norme di prevenzione antincendio e della migliore ottimizzazione energetica (in modo da rispettare i requisiti Nzeb, acronimo per Nearly zero Energy building).
L’importo complessivo stimato è di 5 milioni di euro, riconducibili al finanziamento comunitario in capo al programma Por Fesr/Fse; secondo la tempistica definita, l’iter di redazione del progetto esecutivo e della sua validazione si concluderà nel corso del 2017, per poi proseguire con la gara pubblica e l’esecuzione dei lavori.