Ovvero come sopravvivere sulle due ruote anche a Milano

Eppure le cose devono e possono cambiare: la bicicletta resta una delle risorse più preziose per trasformare le città e ridurre l’inquinamento, e di conseguenza per migliorare la salute dei cittadini, quegli stessi che vorrebbero andare in bici a scuola o al lavoro, e non solo la domenica al parco. Per loro e per tutti arriva il “Manuale di resistenza del ciclista urbano” di Luca Conti, un libro divertente che, con uno stile asciutto e una buona dose di ironia, spiega agli aspiranti ciclisti urbani come sopravvivere in una città metropolitana o comunque abbastanza trafficata, partendo dalla sua personale esperienza.