Il 18 aprile riprende il tour della mostra itinerante "Come eravamo" che racconta la storia della Società Umanitaria
La mostra itinerante “Pionieri di arditezze sociali/Come eravamo”, dopo le tappe organizzate tra aprile e maggio 2014 in sei Comuni lombardi (Castano Primo, Robecchetto con Induno, Inveruno, Vailate, Tirano e Sondrio), riprende il suo itinerario in quei territori lombardi dove la presenza della Società Umanitaria è stata radicata sin dall’inizio del ‘900 con molteplici iniziative nel campo dell’assistenza, della formazione professione, del lavoro, della cultura e dell’emancipazione. Lo annuncia in una nota la Società Umanitaria. |
La mostra è composta da circa 40 cornici di vario formato, al cui interno sono poste lettere, resoconti, locandine, fotografie e manifesti che documentano una storia ultra centenaria, che ruota attorno a figure straordinarie come quelle di Filippo Turati, Maria Montessori, Augusto Osimo, Alessandro Mazzucotelli, Riccardo Bauer, Albe Steiner e tanti altri, "accumunati da un forte senso etico e da un impegno costante per 'aiutare i diseredati a rilevarsi da sé medesimi procurando loro appoggio, istruzione, lavoro'. Una storia - si legge nella nota - che prende avvio nel lontano 1893 e, decennio dopo decennio, attraverso due guerre mondiali, il fascismo, la contestazione del '68 e gli anni del terrorismo, è arrivata fino ai giorni nostri, con lo stesso impegno di sempre: perché i tempi cambiano, ma le finalità e le linee-guida sono intatte come una stella polare".
La mostra itinerante ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica ed è patrocinata dalla Regione Lombardia. Sarà inaugurata il 18 aprile alle 18.30 allo Spazio Mostre della Cooperativa Edificatrice (Bollate, via Vittorio Veneto 32) e sarà aperta al pubblico dal 19 aprile fino al 2 maggio. L’inaugurazione sarà anticipata da un incontro che si svolgerà giovedì 13 aprile 2017, ore 21 (Biblioteca Comunale, Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa 30), intitolato La storia dell’Umanitaria attraverso le pagine di Gadda. Secondo ed ultimo incontro culturale legato alla mostra, sarà giovedì 27 aprile, sempre alle 21, in cui si ascolterà l'audio del famoso discorso del 1955 che Piero Calamandrei pronunciò in difesa della Costituzione nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria.
19 aprile – 2 maggio 2017 SPAZIO MOSTRE Cooperativa Edificatrice Bollatese, Via Giuseppe Mazzini, 1 Bollate.
18 aprile 2017, ore 18.30 INAUGURAZIONE via Vittorio Veneto, 32 Bollate
ORARI MOSTRA
Martedì, mercoledì, venerdì dalle 16.00 alle 19.00 Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00