Dal 7 al 9 giugno la festa di lettura e creatività per le bambine e i bambini della città
Dal 7 al 9 giugno in Fondazione Feltrinelli torna l’isolachenonc’è, la Festa di letture e creatività per bambine e bambini: è l’appuntamento finale di un percorso partito a dicembre, che coinvolge i bambini dai 3 agli 11 anni e le loro famiglie. Comunità e amicizia sono i temi centrali intorno a cui illustratori, formatori, pedagogisti e artisti hanno creato un percorso iniziato a dicembre “I tesori de l’Isola che non c’è”, tra scoperta, partecipazione, diversità e fiducia. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli si trasformerà in un mondo a misura di bambino per tre giorni. |
Arcipelago dei sogni, Foresta del gesto, Oasi degli incontri speciali: è una vera e propria isola della creatività che prende forma attraverso l’immaginazione dei più piccoli. Uno spazio in cui sperimentare, esplorare, condividere e divertirsi alla scoperta di nuove rotte e orizzonti verso un mondo accogliente, rispettoso, civile, di tutti e per tutti.
Tante le novità: si inaugura l’isolachenonc’è con un grande mandala di sale, il cerchio di geometrie e colori che rappresenta simbolicamente il cosmo, verrà creato da piccoli e grandi partecipanti sotto la guida dell’artista e arteterapeuta Barbara Santagostini. Apprenderemo 101 mosse per salvare il mondo dal disastro ecologico - Il pianeta lo salvo io! (EDT Giralangolo) – e sperimenteremo che un abbraccio è il rifugio migliore che possa esistere - Teniamoci stretti (Sassi Junior). Incontreremo L’uomo della luna (Corraini edizioni) che ci donerà la ricetta per imparare a evitare la guerra e assaggeremo Il sapore della luna (Kalandraka) grazie all’aiuto e alla collaborazione degli animali del bosco. Balleremo poi la danza dell’amicizia e in cerchio creeremo una comunità dei piccoli yogi insieme a Emina Cevro Vukovic, formatrice ai corsi Aipy per l’insegnamento dello yoga nell’età evolutiva. Comprenderemo con Ada al contrario (Settenove edizioni) il valore della libertà e del diritto di essere accolti nella propria diversità. Conosceremo luoghi lontani - Il paese dove nascono le parole (Feltrinelli editore) - e incontreremo personaggi fantastici - Saturnino, l’alieno venuto dalla terra (Lapis edizioni) e Thioro, un cappuccetto rosso senegalese, in scena con l’anteprima milanese dello spettacolo dal ritmo pulsante co-produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri.
Promossa da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli l’iniziativa coinvolge oltre 30 case editrici, diverse organizzazioni locali e nazionali, artisti, autori e illustratori, ed è realizzata grazie al sostegno di Coop Lombardia e A2A, con il supporto di Fondazione Cariplo, in collaborazione con il Comune di Milano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Programma completo: www.fondazionefeltrinelli.it/isola