Più che triplicati i prelievi di "biciclette gialle" rispetto al 2009, +26,7% rispetto al 2013
La bicicletta condivisa piace sempre di più, ai milanesi e non: i dati parlano chiaro, il servizio di bike sharing inaugurato il 3 dicembre 2008 è in costante crescita: nel 2014 i prelievi giornalieri sono incrementati del 26,7% rispetto all’anno precedente. Se gli utilizzi totali nel 2013 sono stati 1.910.868, infatti, nel 2014 hanno raggiunto quota 2.421.802. Un dato che, confrontato con quello del primo anno di utilizzo del servizio, registra un +244,7% (i prelievi nel 2009 erano 702.599). Il record assoluto si è registrato il 16 settembre 2014, con 13.129 ‘affitti’. |
In costante aumento sono anche i ticket e gli abbonamenti: rispetto all’anno precedente, nel 2014 i ticket giornalieri sono passati dai 35.342 ai 42.809 (+21,1%), i settimanali, da 6.470 a 8.394 (+29,7%), e gli abbonamenti annuali, da 23.510 a 28.878 (+22.8%). Complice anche la promozione natalizia (Christmas card), che durante le feste ha previsto lo sconto di 7 euro sull’abbonamento annuale acquistato in edicola: tra il 20 dicembre e il 6 gennaio sono stati attivati 397 abbonamenti acquistati presso le edicole convenzionate.
“Il successo del bike sharing dimostra come i milanesi abbiano ormai integrato la bicicletta nella loro mobilità quotidiana e come siano interessati ai servizi in condivisione – dichiara l’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran -. Lo sviluppo dei sistemi di sharing, come servizi sostitutivi o integrativi al trasporto pubblico, sono il futuro della mobilità sostenibile”.
Qualche dato anche sul parco mezzi: ad oggi sono 3600 le biciclette in circolazione, 202 le stazioni. Entro maggio arriveranno anche 1000 biciclette a pedalata assistita e verranno installate nuove stazioni. Con la primavera poi anche le due ruote motorizzate arriveranno in città: il Comune di Milano a fine dicembre ha aperto il bando per individuare i soggetti pubblici o privati idonei a svolgere il servizio di scooter sharing.