ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LINEA DIRETTA CON I BAMBINI E I RAGAZZI DELLA CITTÀ

30/5/2019

 
I risultati del progetto del Comune di Milano a supporto del Garante dell’Infanzia
Foto
Maggior supporto alla genitorialità, più spazi di ascolto, servizi di protezione dell’infanzia e d’integrazione più numerosi soprattutto nelle periferie. Queste alcune delle richieste delle famiglie e dei bambini di Milano presentate oggi durante l’evento “Linea diretta con i bambini e i ragazzi della città” tenuto in Sala Alessi di Palazzo Marino a chiusura del progetto L. 285 “Garante Infanzia di Milano - azioni di supporto” realizzato per la Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Milano da Terre des Hommes con i partner Istituto per la Ricerca Sociale, Associazione Alice, Campo Teatrale. Presenti in sala Lamberto Bertolé - Presidente del Consiglio comunale, Laura Galimberti - Assessore all’Educazione e Istruzione e Pierfrancesco Majorino - Assessore Politiche sociali, Salute e Diritti. Il progetto presentato alla cittadinanza ha avuto come obiettivi principali la diffusione della conoscenza dei loro diritti, tra i bambini e i ragazzi di Milano nonché tra gli operatori che di loro si occupano a vario titolo e il miglioramento dei servizi offerti all’infanzia dallo stesso Comune.
Nell’anno appena trascorso grazie al Progetto ‘Garante Infanzia- Azioni di supporto’ sono stati ascoltati 1.350 bambini e ragazzi e contattati 21 strutture per l’infanzia - dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado - e 900 famiglie I ragazzi, in particolare, sono stati anche coinvolti in un confronto aperto e diretto su temi delicati, utili a rafforzare la loro capacità di prevenire e proteggersi da fenomeni quali: maltrattamento sui minori, violenza e discriminazioni di genere, bullismo, cyberbullismo e sexting. A supporto di questo lavoro sono intervenute anche 3 webradio scolastiche, oggi presenti in sala, che hanno dato voce agli ospiti dell’evento e che continueranno a occuparsi di questi temi.

“Si tratta di un lavoro di ascolto e di analisi accurato e prezioso – commenta il presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé -, un utile strumento a disposizione dell’Amministrazione, per quanto riguarda le istanze emerse nei confronti con i genitori, e di chi, come la Garante dell’Infanzia o gli operatori dei servizi, svolge un compito per nulla semplice e importante, quello di comprendere la maniera più efficace per aiutare bambini e ragazzi ad affrontare fenomeni che possono condizionare fortemente il loro sviluppo”.

Anna Maria Caruso - Garante dei Diritti dell’Infanzia e Adolescenza Comune di Milano afferma: “Come garante dei diritti ho conosciuto molte delle numerosissime iniziative che si occupano della fragilità di bambini e ragazzi e ho constatato la disomogeneità delle offerte nei vari Municipi.

Questo progetto nasce per facilitare l’accesso ai servizi e le opportunità che ogni ragazzo dovrebbe avere, a prescindere dalle sue condizioni familiari e sociali e dal Municipio di competenza. Sapere di avere dei diritti, rende più forte la richiesta e la pretesa di vederli soddisfatti.”

“L’esperienza di questo progetto al servizio dell’Ufficio della Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della città di Milano ci ha permesso di fare emergere una fotografia piuttosto chiara dei bisogni e delle fragilità dei bambini della nostra città”, dichiara Federica Giannotta – Responsabile Progetti Italia di Terre des Hommes. “Sarebbe prezioso poter d’ora in avanti completare il lavoro avviato mettendo a sistema tutte quelle azioni multisettoriali che sono state sperimentate con successo durante il progetto e che hanno permesso di intercettare i bisogni da angolazioni diverse, dando voce al contempo, in modo diretto, sincero e costruttivo, alle centinaia di bambini e ragazzi protagonisti di questo delicato lavoro”.

L’Istituto per la Ricerca Sociale ha condotto due indagini. La prima ricerca è stata condotta con le famiglie dei bambini che frequentano gli asili nido e le scuole dell’infanzia del Comune di Milano e ha coinvolto anche i dirigenti scolastici delle stesse strutture. Da questa prima indagine è scaturito uno scenario piuttosto positivo sull’offerta formativa nella fascia d’età 0-6 anni, sebbene si auspichino alcuni miglioramenti, come la diminuzione del costo degli asili nido e la maggior disponibilità di posti nelle strutture educative. Le bambine e i bambini milanesi trascorrono mediamente più di 7 ore al giorno all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia. Gli orari del servizio, che prevedono ampie fasce di pre e post scuola, vengono ritenuti adeguati alle esigenze di vita e lavoro delle famiglie, a fronte invece di una necessità di maggiore flessibilità degli orari dei servizi pubblici sanitari, compresi quelli pediatrici. Ciò che manca ai genitori è un adeguato supporto alla genitorialità da parte dei servizi sociali territoriali che andrebbero potenziati, prevedendo, per esempio un servizio di quartiere a cui rivolgersi prima e dopo la nascita del proprio figlio, oppure un sostegno alla propria funzione educativa attraverso un supporto psico-pedagogico individuale per fronteggiare le situazioni di difficoltà.

La seconda ricerca è stata finalizzata alla definizione di un modello di valutazione degli esiti dei progetti ex L.285, rivolti a famiglie e minori sui temi della genitorialità. Il lavoro di ricerca ha perseguito una duplice finalità: da un lato, valorizzare i dati e le informazioni raccolte attraverso gli strumenti e le procedure di monitoraggio e valutazione attualmente in uso; dall’altro, suggerire modifiche, integrazioni e spunti in un’ottica di miglioramento complessivo del sistema. Lo scopo è quello di creare un sistema in grado di evidenziare i risultati dei progetti e proporre eventuali spunti per la (ri)programmazione delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza sul territorio cittadino.

Per la campagna ProteggiMI l’Associazione Alice Onlus ha creato un percorso di Prevenzione Primaria sulle tematiche legate al Maltrattamento e all’Abuso in età evolutiva e ha coinvolto attivamente 350 alunni delle primarie e secondarie di primo grado. I racconti spontanei prodotti dagli studenti e il confronto con gli insegnanti hanno portato alla luce degli spaccati di disagio sociale legati alla trascuratezza da parte proprio degli adulti di riferimento che dovrebbero prendersi cura dei ragazzi. Non sempre gli interventi sono tempestivi e sufficienti. Sia i ragazzi sia i docenti riportano la quasi totale assenza di sportelli scolastici dedicati all’ascolto e all’accoglienza di racconti spesso dolorosi e faticosi. Inoltre, per quanto le scuole facciano il possibile per garantire l’integrazione con i minori stranieri, si trovano spesso a dover far fronte a carenze di personale e a barriere culturali e linguistiche importanti. È quindi necessario allargare le collaborazioni tra centri culturali e Servizi Sociali in modo da garantire, in primis, la corretta integrazione dei genitori.

Quasi 1.000 ragazzi delle scuole superiori hanno partecipato al ProteggiMI Tour, svolto in collaborazione con la community ScuolaZoo, per stimolare l’attivazione degli studenti su azioni e contenuti positivi, trasformandoli in protagonisti di una nuova cultura contro la violenza, grazie alla riflessione su questioni spinose come violenza e discriminazioni di genere, bullismo, cyberbullismo e sexting.

All’interno della campagna ProteggiMI si sono promosse anche le attività di tre WebRadio scolastiche (Radio USB dell’Istituto Borsi, Radio Web Cardano dell’omonimo liceo, GT Radio dell’Istituto Gentileschi) sul territorio di Milano. Le Webradio sono radio diffuse sul Web nate dall’intraprendenza dei ragazzi, la cui programmazione oggi abbraccia i più svariati temi legati alla quotidianità dei giovani. Con il progetto le webradio hanno inserito delle finestre di informazione non solo sull’azione dell’Ufficio del Garante, ma soprattutto su temi fondamentali per i ragazzi, quali violenza, discriminazione, bullismo, sport, sicurezza, dipendenze, diritti e partecipazione.

L’evento è stato arricchito da intermezzi teatrali dello spettacolo JukeBox dei Diritti di Campo Teatrale e dall’anteprima del docufilm “Invisibili”, storie di ragazzi della città di Milano, diretto da Luca Gatti. Entrambi sono stati prodotti e appositamente realizzati per il progetto.

Dal gennaio 2016 il Comune di Milano ha un Garante dei diritti per l’infanzia e l'adolescenza. Il Garante opera come figura autonoma e indipendente, può segnalare casi di violazione dei diritti dei minori alle Autorità competenti, può offrire suggerimenti e pareri in materia di minori. La Garante - che è stata nominata dal Sindaco, ed è la dott.ssa Anna Maria Caruso - rimarrà in carica cinque anni. In questi anni ha già avviato incontri con molteplici realtà che si occupano di infanzia e adolescenza a Milano, ed è a disposizione per l’ascolto dei problemi che riguardano i bambini e i ragazzi. Contatti: Garante.Infanzia@comune.milano.it


I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy