Al via i cantieri per la MM4 e parte anche il percorso di dialogo con i quartieri interessati dai lavori
Approvata appena in tempo per non veder sfumare la quota di finanziamento dello stato e per dare il via alle complesse procedure per il finanziamento da parte delle banche ai soci privati, il percorso della MM4 incontra i primi e previsti ostacoli nella mobilitazione dei comitati che si sono costituiti in zona Parco Solari. Nell’area dovrebbe essere allestito uno dei cantieri maggiormente impattanti sia per dimensioni che per il volume e l’intensità di movimento dei mezzi coinvolti (alcune stime preventivano un camion ogni dieci minuti per il movimento terra). I cantieri partiranno, anche se in versione soft, la prossima settimana ma nell’aula di Palazzo Marino si sono già accese le schermaglie a suon di ordini del giorno. |
Per parte se la Giunta conferma che i tempi previsti per la cantierizzazione dell’opera non subiranno slittamenti, assicura anche che il calendario degli incontri pubblici con i cittadini delle aree interessate dai lavori si terranno come promesso.
Nei prossimi giorni, l’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran, i tecnici del Comune e i rappresentanti di MM Spa, Amat e M4 parteciperanno ad una serie di incontri pubblici che, assicura l'assessore, proseguiranno per tutta la durata dai cantieri: "Continuiamo ad incontrare e ad ascoltare i cittadini per cercare di diminuire l’impatto dei cantieri sia per quanto riguarda la viabilità, sia per le attività commerciali”.
Dal 19 gennaio, quindi, si apriranno progressivamente i cantieri nella zona est della città (da Viale Argonne a Piazza del Tricolore), mentre dal 1 febbraio progressivamente partiranno i cantieri nella zona ovest (da Parco Solari a San Cristoforo). Contemporaneamente all'apertura di ciascun cantiere, verranno distribuiti materiali illustrativi nei condomini, nei negozi e nei punti di incontro delle zone interessate dai lavori.
Intanto dal 12 gennaio sarà avviata una campagna di comunicazione in tutta la città con affissioni nelle metropolitane, lungo le pensiline dei mezzi di superficie e in tutti i circuiti bikeMi.