Chiude l’ennesima piccola libreria della città: è il turno di quella di Largo Mahler

Ma non è stato così: i costi d'affitto, la concorrenza delle vendite on-line e delle grandi librerie legate alle case editrici, tutte cose note, chiuderanno le saracinesche della piccola libreria di quartiere che aveva tentato, in questi anni “di instaurare un rapporto di collaborazione con tutte le istituzioni culturali della zona: dalle scuole alle biblioteche, dall’Orchestra Verdi alle scuole di musica, dalla Calusca alla Conca, da Milanosud all’associazione di via di Corso San Gottardo”.
La svendita è imminente: partirà il 10 marzo e si concluderà con la saracinesca definitivamente abbassata. Un’unica lieve speranza potrebbe arrivare dal consiglio di Zona che, disponendo infatti di locali sfitti, potrebbe cederne uno a prezzo calmierato.
Cosa che non risolverebbe comunque un problema molto più generalizzato: ovvero le difficoltà estreme dei librai indipendenti di sopravvivere in un mercato del libro che è sempre più appannaggio delle grandi catene e della vendita on line.
“Un piccolo angolo di cultura in zona si sta chiudendo” conclude Santini “Speriamo sia l’ultimo e che anzi se ne possano aprire di nuovi”.
A.Pozzi