ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LETTI DI NOTTE, A MILANO

17/6/2016

 
Sabato 18 giugno 30 librerie di Milano aderiscono la notte magica del libro
Immagine
Torna Letti di Notte, la manifestazione amata dai bibliofili che propone la lettura notturna in molteplici versioni: anche quest'anno, per la sua quinta edizione, ci saranno letture creative e giochi letterari come Letture bendate, quiz letterari, reading tra le tenebre, cene al buio, laboratori per bambini, musica e un tour guidato tra le librerie di notte. E per festeggiare i suoi primi cinque anni, Letti di notte per la prima volta sceglie un tema: le città.
Quale posto migliore di una libreria per scoprire il mondo? Il 18 giugno le librerie e le biblioteche milanesi scelgono che città vogliono essere, quale mondo reinventare.
A pochi passi da casa i lettori milanesi potranno trovare Mosca, Gerusalemme, Bruxelles, Lampedusa, Londra, Praga...
rivissute attraverso letture di autori classici e contemporanei, ricette tipiche, musica, fotografie e racconti di tantissimi protagonisti.
Qui di seguito trovate riportato per intero il programma di Milano, consultabile anche sul sito in continuo aggiornamento: www.lettidinotte.com.
La notte del 18 giugno verranno proclamati poi i vincitori dell’Italian Book Challenge nelle tante librerie che hanno aderito al campionato dei lettori indipendenti.
Partecipano anche Ler Devagar, la più bella libreria di Lisbona, e la libreria Le nuvole di Barcellona.

Racconta la tua notte del libro con l'hashtag #LDN16
Seguici su www.lettidinotte.it
Twitter: @lettidinotte
facebook: Letti di notte
Instagram: lettidinotte

PROGRAMMA

Associazione Germogli
diventa Lampedusa Dalle 18.00, in via Guerzoni 23, all'interno della rassegna La Parola cura, l'Associazione Germogli presenta la rivista La macchina sognante e Sotto il cielo di Lampedusa I e II, antologie che raccolgono poesie e testimonianze sul tema delle migrazioni. Con l’intervento di Pina Piccolo, Lucia Grassiccia e molti altri ospiti.

Biblioteca Parco
diventa la Russia La biblioteca parco ci fa viaggiare in Russia attraverso la sua affascinante lingua: dalle ore 16.00, piccolo corso di Russo per principianti - L’alfabeto cirillico tra lingua e cultura a cura dell’Associazione Italia Russia.

Biblioteca Sant'Ambrogio
diventa il Giappone Vetrine, espositori, tavoli della biblioteca raccolgono per una notte tutti i ricordi di viaggio dei lettori: oggetti, foto, cartoline, souvenir che ci trasportano in Giappone. Dalle ore 17.00 letture bendate di Fiabe Giapponesi e Hiaku a cura di Art&Sol.

Casa delle arti - Spazio Alda Merini
ospita lo Slam Italia Tutti i finalisti dal campionato nazionale di poetry slam indetto da SLAM ITALIA – Rete Italiana di Poetry Slam sono coinvolti in una gara memorabile! Saranno 37 i poeti provenienti da tutto il paese, uno spettacolo d’eccezione, e a decidere il vincitore sarà il pubblico. E’ il coronamento di 10 mesi di gare che hanno toccato tutta l’Italia, realizzate con attenzione e un alto livello di partecipazione e coinvolgimento. Condurranno la gara i poeti Max Ponte, Bruno Rullo, Salvatore Randazzo, Paola Casulli.

Laboratorio Formentini
Se una notte di primavera un lettore
Due percorsi che attraversano la città da nord a sud, due sentieri che hanno il loro centro e punto d’arrivo al Laboratorio Formentini per l’editoria. Ad ogni tappa saranno i librai a raccontarci le loro storie e il loro legame con il territorio, mostrandoci dall’interno la realtà delle librerie indipendenti, che con la loro attività interpretano e definiscono l’identità di Milano.
La partenza è prevista per le 19.30: da Spazio BK a nord e da Libreria Linea d’Ombra a sud. I percorsi prevedono diverse tappe: Linea d’Ombra, Il Trittico, Libreria dello Spettacolo, Libreria del Mondo Offeso a sud e B**K, Isola Libri, Les Mots, Utopia a nord. I partecipanti hanno a disposizione un Passaperto, il passaporto letterario ideato da Letteratura rinnovabile per Letti di notte. Organizzato dall’Associazione Piedipagina in collaborazione con Laboratorio Formentini per l’editoria.

Libreria 6 rosso
080 Milano chiama Bari
Dalle ore 21.00 incontro con autori pugliesi. La libreria propone un gemellaggio ideale con Bari e la Puglia. Presenteremo il nuovo libro di Lello Gurrano Nel Gommone, Edizioni del Gattaccio e chiacchereremo con Giovanni Francavilla autore del racconto L’espresso del levante (nel libro “Tra Mezzanotte e l’alba”Edizioni della Vigna”). La notte avrà l’accompagnamento musicale dei Retrievers (Ferdinando Pollastri – voce, chitarre, armonica; Chiara Mallia – voce, tastiere, percussioni; Enzo Bassman Pagliaro – voce, basso). La serata è aperta a tutti e chiunque può portare la sua testimonianzaLetti di notte la notte bianca del libro e dei lettori    #LDN16
pugliese, leggendo, cantando raccontando una storia.

Libreria Ancora Store diventa l’Inghilterra
La libreria Ancora ci fa immergere per una notte nelle parole e nelle atmosfere di Shakespeare. Alle 19.30 cena in libreria. Segue una serata tutta dedicata ai bambini con Baby Dance alle 20.30 e, alle 21.00 Il Bosco di Puck, uno spettacolo ispirato a Sogno di una notte di mezza estate. Alle 22.00 per i più piccoli, caccia al libro d’oro sotto le stelle mentre i più grandi sono invitati all’incontro con Derek Allen, docente di inglese all’Università degli Studi di Milano, traduttore e autore di Friendly Shakespeare (Sperling & Kupfer). Alla fine della caccia al tesoro, alle 23.00, proiezione di Ponyo sulla scogliera per i bambini che avranno la possibilità di passare una magica notte in libreria dormendo nel sacco a pelo. A concludere la serata la premiazione del vincitore dell’Italian Book Challenge e la proiezione del film “Shakespeare in love”. Al mattino, colazione tutti insieme! Prenotazione obbligatoria

Libreria Centofiori
diventa Praga Dalle 18.00 la libreria Centofiori vola sopra i tetti della meravigliosa Praga per una serata all'insegna dei libri e del divertimento. Le vetrine si trasformano in scorci della città e i tavoli della libreria suggeriscono percorsi di lettura sulla capitale ceca. La serata si apre con una staffetta di lettura che coinvolgerà diversi titoli tra cui Una solitudine troppo rumorosa, di Bohumil Hrabal, importatissimo scrittore ceco del secolo scorso. La cena è condivisa con piatti cechi preparati dai lettori. Il miglior piatto verrà scelto per acclamazione e riceverà un premio. In collaborazione con il Centro Ceco Milano

Libreria Claudiana
diventa Gerusalemme
Un viaggio non solo verso oriente ma anche nel passato, che ci riporta al III secolo a.C, periodo in cui venne scritto a Gerusalemme uno dei libri più intensi, misteriosi e anche attuali della Bibbia, l’Ecclesiaste. Dalle 19.00 “aperitivo biblico” a base di piatti e spuntini realizzati con ingredienti e ricette dell’epoca. A seguire, lettura corale dell’Ecclesiaste, mentre suggestive immagini ci illustrano com’era l’antica Gerusalemme, il suo Tempio, come ci si vestiva, come si abitava, qual era l’atmosfera che si respirava in città ai tempi in cui veniva scritto il libro.

Libreria Corteccia
diventa Stati Uniti
Corteccia a stelle e strisce per Letti di notte. Dalle 17.00 per festeggiare il solstizio e l'arrivo dell'estate avremo un magnifico carretto di gelati in collaborazione con la gelateria Il Rigoletto che verranno offerti a tutti coloro che effettueranno almeno un acquisto in libreria. Alle ore 21.00 Seba Pezzani presenterà il suo libro "Istruzioni per l'USA" il diario di viaggio dei RAB4, una band della nebbiosa Emilia, sconosciuta in Italia e in America, scritto dal loro frontman, ma anche una riflessione on the road sulle contraddizioni, le stranezze e i mille mondi di cui è fatta l’America. Seguirà un concerto in versione acustica della band emiliana. Verso le 23.00 aspettando la mezzanotte, premiazione del Megalettore Locale dell'Italian Book Challenge. Tutta la serata sarà accompagnata da Calici con Citazioni questa volta tratte
Letti di notte la notte bianca del libro e dei lettori    #LDN16
da romanzi americani.

Libreria del Convegno
diventa Mosca
Per Letti di Notte la nostra libreria si trasformerà in Mosca e questo è il nostro programma. Dalle 19.00 aperitivo russo con musica tradizionale e mini torneo di scacchi Ore 20.00 quiz letterario:“Conosci Mosca?” Ore 21.00 Serena Vitale presenta Il defunto odiava i pettegolezzi
Ore 22.00 Gian Piero Piretto presenta Indirizzo: Unione Sovietica Ore 23.00 Franco Sangermano legge Mosca-Petuski di Venedikt Erofeev
Libreria dello spettacolo diventa Milano Presentazione con letture e musica di Ritratto di città, testo inedito di Roberto Leydi, uno dei più importanti etnomusicologi italiani che si occupa di musica contemporanea, jazz e storia della musica popolare, soprattutto milanese e lombarda.

Libreria Don Durito
La Milano di Paolo Valera
Don Durito Bookshop in occasione del Festival di Radio Popolare, presenta una città scomparsa: La Milano di Paolo Valera (Milieu edizioni) con Edoardo Caizzi (editore) e Nicola Erba (curatore). La Milano che tra ‘800 e ‘900 passò da 250 mila abitanti a circa un milione, che vide la campagna trasformarsi in metropoli. Racconteremo questa città scomparsa attraverso lo sguardo sovversivo di uno dei più importanti scrittori italiani tra Scapigliatura,Verismo e giornalismo d’inchiesta. La Milano di Paolo Valera è un omaggio a un grande scrittore ed è al tempo stesso un omaggio all’anima più popolare e dimenticata di Milano.

Libreria Feltrinelli RED
La cena al buio dei lettori
Dalle ore 20.30, la Feltrinelli di Milano invita i lettori ad una speciale cena al buio. Dieci città, attraverso le parole dei più grandi scrittori, diventano pretesto per conoscersi e confrontarsi. E’ possibile prenotare il proprio posto a cena e scegliere su www.lafeltrinelli.it il titolo abbinato alla propria città del cuore.
Libreria Hellisbook Per la serie del ciclio Le Città che si sfogliano, perché prima di essere amata, as- saporata e vissuta, una città è stata letta Da un'idea di Diana D'Ambrosio, cinque blogger in veste di speciali guide ci accompagnano nelle città amate attra- verso le pagine dei libri. In collaborazione con la Libreria Hellisbook di Milano Diana D'Ambrosio e Rossella Lo Faro (Non riesco a saziarmi di libri & Retablo di parole) presentano un viaggio alla scoperta delle città boreali luoghi lontani, affa- scinanti e ricchi di contrasti. Dalla lettura intimistica di Karl Ove Knausgard al genio di Stefànsson, passando per le intuizioni di Söderberg.
Libreria Il mio libro
Come sempre sarà uno dei punti più affollati della notte di Milano. Dalle ore 19.00 fino alle 4.00 del mattino ogni autore legge un estratto del proprio romanzo o di un proprio consiglio di lettura.A fare da sottofondo, vino e cibo a volontà. Tra gli ospiti, Giuliano Pesce (Marcos y Marcos)
Letti di notte la notte bianca del libro e dei lettori    #LDN16

Libreria Itinerante LibriSottoCasa
presenta Ricette scottanti per lingue roventi
Ore 23.00, Portineria14 Via Ettore Troilo 14, angolo via Conchetta In collaborazione con la Libreria Itinerante LibriSottoCasa “Ricette scottanti per lingue roventi...” Libro nato dalla collaborazione tra l'autrice Livia Bonetti e l'illustratrice Anna Resmini. è un ricettario umano illustrato, un libretto di (d)istruzioni per uomini e donne contemporanei, che mescola tradizione culinaria e stereotipi di varia umanità. Che ingredienti servono per fare un Arrivista? E quanto spirito d’avventura per un Insalata Caprese? E per chi ha una predilezione per il piccante, niente di meglio di un Passato di Piselli. Personalissimi consigli di vita riccamente illustrati come i ricettari di una volta.

Libreria Le libragioni
racconta Milano Dalle 19.30 lettura di un brano, una poesia, un articolo sul tema Milano è il mondo. Allieterà la serata il duo di chitarre Gianluca Bidin e Mattia Fontana.

Libreria Les Mots
diventa la Cina
Ore 18.30 Pechino e la Cina a 50 anni dalla Rivoluzione Culturale. Dialogo con Renata Pisu. Ore 20.00 chiaccherata con l’associazione PiediPagina e accoglienza della tappa finale del loro percorso alla scoperta delle librerie milanesi, per dare voce ai librai e alle loro storie. Ore 20.30 aperitivo e festeggiamenti notturni In collaborazione con O barra O edizioni

Libreria Lineadiconfine
diventa Milano e Baggio
Ore 15.30 presso la Caffetteria Carta da Zucchero, via Ceriani 13, lettura e animazione della favola Le Forbici di Fra’ Spavento (da Baggio) di Mariella Mugnai Cottino a cura di Francesca Mainardi e Giulia Vismara. Ore 18.00, in libreria, presentazione del libro Assassinio alla Scala di Riccardo Besola/Andrea Ferrari/Francesco Gallone (Centauria editore) a cura di Silvia Mazzucco.
Ore 19.15 nella piazzetta del morunasc presso la Belle Epoque , via Ceriani 26, apericena con un tocco di cucina milanese. Ore 20,30 nel cortile della libreria, la cantautrice Paola Franzini accompagnata da Pierluigi Ferrari canta e legge Scerbanenco, Al mare con la ragazza e Venere privata.
A seguire Milano curiosa in tram, fotogrammi con musica e parole di Maurizio Mazzetti e Francesca Mainardi e Baggio libero comune fino al 1923: immagini e letture a cura del Circolo Culturale la Merceria.

Libreria Popolare
diventa Bruxelles
Si racconta Bruxelles sotto vari aspetti: Si raccontano importanti scrittori nati in Belgio o legati a Bruxelles come Marguerite Yourcenar e Geor- ges Simenon, con spazio dedicato anche ai fumetti (dal Belgio vengono, tra gli altri,Tin Tin e I Puffi) e alla poesia. Si coglie l'occasione anche per parlare di Bruxelles come capitale europea, soprat- tutto riguardo al tema delle migrazioni e delle politiche europee in fatto di mi- granti, con interventi di autori e la proiezione di documentari. Nel cuore della notte è previsto uno spazio dedicato all'ascolto di audiolibri. Delle artiste della lana portano in libreria due installazioni di lana dedicate a
Letti di notte la notte bianca del libro e dei lettori    #LDN16
Bruxelles e al libro.

Libreria Tiritera
diventa Milano Alle 19.30 Concerto di Folco Orselli, importante cantautore milanese. A seguire maratona di letture di poesie di autori vari con accompagnamento musicale (arpa e violino) a cui potranno partecipare anche i lettori.

Libreria Trovalibri
Sei presentazioni e un torneo di scrittura alla Libreria Trovalibri per Letti di notte 2016. A partire dalle 21.30: Annarita Briganti – L’amore è una favola Alberto Giuffré – Un’altra America
Filippo Maria Battaglia – Stà zitta e vai in cucina Margherita Bonfanti – Niente di serio, sono incinta Cristina Bonetti – Civico 22 Francesca Sgorbati – Guida pettegola al teatro del ‘700 Al termine delle presentazioni comincerà il torneo di scrittura: una tastiera e 5 minuti di tempo. Ciascuna persona (scrittori e pubblico) scriverà un argomento su un biglietto, tra tutti sarà estratto a sorte il tema del duello. Gli scrittori si sfideranno a coppie, scrivendo per 5 minuti.A tempo scaduto, leggeranno il brano e il pubblico eleggerà il vincitore.
Il vincitore o la vincitrice del torneo si aggiudicherà un buono libri.

Libreria Utopia
La mia città è la notte
Dalle 18.30 alle 21.00
Aspettando la notte
presentazione di “Spazi d’eccezione” e “Pigs” per Milieu edizioni “Figli della stessa rabbia” noir di rivolta di Matteo di Giulio per Agenzia X Dalle 21 in poi La mia città è la notte.Geografie del buio. Reading patafisico tra le tenebre di: Walter Moers, Giuliano Pesce, Novalis, Carlo Buccheri, Charles Dickens, Luciano Bianciardi, Fedor Dostoevskij, Becky Sharp, Cesare Greppi,William Faulkner, Christophe Palomar, J K Jerome Gli autori che non potranno essere presenti saranno prontamente evocati da voci esperte.

Libreria Verso
Un viaggio e un gioco verso lo spazio urbano con i BeBookers
New York o Venezia, Mumbai o Buenos Aires? Qual è la più affascinante tra le città che compaiono nei libri? I BeBookers hanno tracciato un Atlante dei luoghi letterari per provare a muoversi verso l'idea stessa di spazio urbano, attraverso la grande letteratura. E il pubblico sarà chiamato a scegliere, votando le sfide in un tabellone tennistico, la città che più di ogni altra i libri ci hanno fatto amare.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy