I City Angels hanno fotografato la realtà dei senza dimora nell'estate milanese

Lo hanno fatto i City Angels, l'associazione di volontari fondata da Mario Furlan che dal 1994 dà aiuto a chi vive in strada.
L'occasione è stata però soprattutto utile anche per fornire qualche numero che fotografa i mutamenti di questo spicchio di società. Secondo i dati che i City Angels hanno potuto ricavare dal quotidiano lavoro sulla strada, aumentano i senza dimora italiani, arrivati al 40% del totale. Tra gli stranieri, il dato che sorprende è l'incremento dei senza dimora all'interno della comunità cinese, che sono raddoppiati nell'arco di un anno. Segno che anche la comunità orientale, solitamente molto coesa, fatica a offrire modalità di supporto e occasioni di integrazione in città per i propri membri.
L'aumento di persone in condizioni di maggiore fragilità, e quindi a rischio di entrare nel numero dei senza dimora, quasi sempre in seguito alla perdita del proprio reddito, è stata confermata anche dall'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino. In programma, per quanto riguarda il Comune, c'è l'avvio del programma di accoglienza per i senza tetto – non interrotto neanche in estate, coi centri di viale Ortles e di via Mambretti rimasti aperti - ancora prima dell'arrivo del freddo. Per novembre dovrebbero partire anche le “ronde sociali”, anche se niente hanno a che fare con altre ronde volontarie proposte in passato. Saranno unità di strada organizzati dal Comune insieme ai City Angels ma anche alle altre associazioni che già operano nell'assistenza per intercettare i senza dimora anche al di fuori del centro citta. Si dovrebbe partire dal filobus della 90-91, l'unica linea attiva tutta notte.
C.Urbano