A Palazzo Reale fino al 14 luglio una mostra curata da Studio Azzurro, viaggio virtuale nella mente di Leonardo
Apre al pubblico domani, venerdì 19 aprile, e sarà possibile visitarla fino al 14 luglio 2019, nelle sale di Palazzo Reale: la mostra “Leonardo. La macchina dell’immaginazione”, un vero e proprio viaggio virtuale nella mente di Leonardo da Vinci attraverso i suoi appunti e i suoi schizzi. E’ una delle iniziative concepite per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci: promossa da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, si tratta di un’esposizione multimediale affidata a Studio Azzurro (con il supporto di Arthemisia) che integrando linguaggi e competenze diverse – dal video all’animazione grafica ai sistemi interattivi – intraprende un percorso progettuale complesso, affiancato dalla competenza scientifica dello storico dell’arte Edoardo Villata. |
Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è liberamente ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: “Le Osservazioni sulla natura”, “La città”, “Il paesaggio”, “Le Macchine di pace”, “Le Macchine di guerra”, “Il Tavolo anatomico”, “La pittura”.
Un’esperienza immersi, in cui attraverso quattro sezioni, il visitatore può scegliere alcune parole-chiave tratte dal lessico vinciano, che, una volta pronunciate, danno vita alle narrazioni video, in cui i disegni di Leonardo sono affiancati, percorsi o rivisitati da filmati talora iperrealistici, talora quasi astratti.
«In alcuni casi le elaborazioni o le giustapposizioni sottolineano e accentuano il carattere disturbante, eversivo dei disegni leonardeschi, mentre in altri forniscono una sorta di controcanto affettuoso e ironico: un atteggiamento che a Leonardo sarebbe sicuramente piaciuto» scrive il prof. Villata. «Il visitatore si troverà quindi a contatto con alcuni esempi delle idee e degli studi di Leonardo: la veduta a volo di uccello, le macchine, sia a uso civile, sia a uso militare, le mappe, gli studi sull’anatomia dei cavalli e dei volatili; ma anche a terrificanti immagini di diluvio, a volti trasfigurati dall’ira, a malinconici pensatori, a tenere e divertite immagini di cani, di gatti o di granchi. Il tutto sempre commentato da suoni, che talvolta accennano a diventare un abbozzo di frase musicale, e da citazioni tratte dai manoscritti leonardeschi».
Un mondo di macchine talvolta trasparenti come i suoi orizzonti, talvolta opache come la carta dei fogli di appunti. L’esperienza del visitatore passa dall’osservazione alla partecipazione, muovendosi tra forme che richiamano il rigore geometrico dei solidi platonici di Luca Pacioli e si rimodulano in strumenti utili. Questo mondo di macchine trasformate in dispositivi narrativi, di giganteschi fogli di appunti in attesa di essere risvegliati, accoglie il visitatore in una penombra da cui spiccano i colori del legno, della tela e della carta. L’interazione avviene con sistemi diversi: la modulazione della luce e della voce sono gli strumenti privilegiati.
Info e prenotazioni
Dal 19 Aprile al 14 Luglio 2019
Palazzo Reale Piazza del Duomo 12, Milano
Tel. 02 892 99 21
#leonardoimmaginario
www.palazzorealemilano.it
www.leonardolamacchinadellimmaginazione.it