In via Papiniano, Kramer e Fauchè in arrivo nuovi controlli per la regolarità dei mercati rionali

Resta il problema dei controlli, sui quali non c'è chiarezza quanto a ruoli e competenze.
Nel testo si legge che “personale dell'Amministrazione comunale, in possesso di adeguata categoria e specifico ruolo professionale, è abilitato ad elevare sanzioni relative all'inosservanza delle disposizioni contenute nel presente Regolamento. Tale potestà –si aggiunge– sarà definita e disciplinata in dettaglio con specifico provvedimento”. Un punto su cui proseguirà il dibattito, dunque, e sul quale, hanno ammesso gli stessi dirigenti del Comune, c'è ancora da lavorare.
“Perché attualmente i 25 ispettori di mercato del Comune possono solamente esercitare una funzione persuasiva, ma non hanno nessun potere sanzionatorio”, ha spiegato sempre Munarin. Cosicché se riscontrano un'irregolarità devono poi segnalarla alla Polizia Annonaria comunale, con un passaggio evidentemente non immediato di competenze. La polizia municipale non ha poi, ad esempio, la possibilità di elevare sanzioni per la mancata emissione dello scontrino fiscale, compito che spetta alla Guardia di Finanza.
A fronte di un oggettivo problema di competenze troppo slegate tra loro per garantire il buon svolgimento di attività commerciali che molto spesso sono quelle più 'vicine' al cittadino, è stata però annunciata una sperimentazione che proverà a coordinare meglio i controlli.
A partire dal 25 febbraio, i tre mercati di via Fauchè, viale Papiniano e via Kramer, saranno presidiati fin dalle prime ore del mattino. Dalle 6,30 e per tutta la giornata di mercato, infatti, saranno presenti i vigili urbani, insieme agli ispettori di mercato e al personale Amsa, che stazionerà anch'esso nella zona di vendita. Un modo per migliorare il livello di controlli delle zone interessate che, hanno sottolineato i dirigenti comunali, non è senza sforzo per l'Amministrazione, a partire dal coordinamento del personale coinvolto. Fermo restando che un passo importante sarebbe l'attribuzione di poteri sanzionatori agli ispettori comunali, che andrebbe nell'interesse dei commercianti, ha spiegato Munarin.
Altra novità del regolamento è la disciplina dei posteggi extra-mercato, rilevante soprattutto per i vincoli posti a chioschi e venditori ambulanti nel centro storico. Si confermano i divieti alla vendita nelle aree territoriali di particolare valenza storica-architettonica quali ovviamente la Galleria, piazza Duomo, piazza della Scala e S. Maria delle Grazie. Ma la Giunta Comunale potrà stabilire ulteriori divieti al fine della tutela delle zone di maggior pregio.
Claudio Urbano