M4, Mac Mahon, metrotranvia Sud e prolungamento M1: l'estate calda dei lavori per la mobilità urbana
Lavori come se piovessero, alberi come se cadessero. L'assessorato alla mobilità del Comune di Milano fa il riepilogo di tutti i cantieri in apertura in questi giorni d'estate piena: il momento è caldo, sotto vari punti di vista. Procedono i lavori per la realizzazione della M4, dopo gli infiniti incontri, le correzioni, le mobilitazioni, le commissioni: dopo che il Comune ha firmato le modifiche di progetto che salveranno dal taglio 169 alberi sui circa 700 previsti e con l'opzione di evitare l'andirivieni sulle strade di camion pieni di terra di scavo, lungo l’asse est e ovest della città la M4 procede, a dispetto del malcontento del Molleggiato nazionale, dei residenti che non sono soddisfatti delle modifiche ottenute e delle scritte di cattivo gusto comparse oggi su viale Argonne che forse alludono alla vicenda M4. Cipe permettendo (e incidenti di percorso che oso tutt'altro che improbabili), la consegna resta fissata per l'aprile 2022. |
Ma, a dispetto di quello che l'amministrazione continua a definire "un vero e proprio esempio di progettazione partecipata" anche qui il comitato dei residenti è tutt'altro che d'accordo: il comitato civico per la difesa degli olmi di Mac Mahon ha organizzato per domani sera un'anguria anti-taglio, per impedire che i primi 29 olmi vengano abbattuti, chiedendosi "in settant’anni in Mac Mahon non è caduto un albero e improvvisamente ben 23 sono considerati a così alto rischio da non poter risolvere il problema con una semplice potatura?" (qui tutte le info e gli aggiornamenti quotidiani per chi fosse interessato).
Su Mac Mahon gli interventi dureranno circa un anno: dopo una prima fase di cantierizzazione, "si procederà parallelamente con la rimozione dei binari e l’intervento sugli alberi (che verranno poi sostituiti), consentendo di ripristinare un servizio di trasporto pubblico fondamentale per la zona" fanno sapere dal Comune.
Ma non è finita qui.
Ripartono anche i lavori per il prolungamento della metrotranvia sud (opera interamente finanziata dal Comune di Milano per un totale di circa 15 milioni di euro): l’attuale linea 15, che da piazza Fontana arriva fino a Rozzano, al termine dei cantieri proseguirà fino al nuovo capolinea in via Guido Rossa (Rozzano), con la realizzazione di 5 nuove fermate: Romagna, Lombardia, Municipio, Togliatti e Guido Rossa. Entro fine luglio MM aggiudicherà una nuova tranche di interventi, al fine di consentirne la ripresa già ad agosto. I lavori dureranno circa 7 mesi.
Infine, sono ricominciati anche i cantieri per il prolungamento della M1 da Sesto Primo Maggio a Monza-Bettola, dopo che la scorsa primavera MM aveva diffidato la società incaricata dei lavori per inadempienza. Il 18 giugno 2015, a seguito di procedura negoziata, sono stati aggiudicati i lavori di ripristino della viabilità e altre opere connesse lungo viale Gramsci (Sesto San Giovanni). Termine previsto per febbraio 2016, costo dell'operazione circa 220 milioni di euro, di cui circa 20 assicurati dal Comune di Milano.