Il 22 e 23 maggio al Teatro Gerolamo va in scena la Milano di Gadda
Era il 1944 quando Carlo Emilio Gadda pubblicò L'Adalgisa, una raccolta di racconti di ambiente milanese, quadro storico-satirico della borghesia meneghina nel primo trentennio del Novecento. Colei che da il titolo al libro è l’Adalgisa Borelli, cantante lirica, nata povera, che ha sposato per amore il Carlo Biandronni, ragioniere, filatelico, ed entomologo, nato ricco. Defunto in giovane età, l’ha lasciata con due figli. La famiglia Biandronni l’ha osteggiata da sposa e l’osteggia da vedova. Passione e speranze, nostalgia e furore, recriminazione e umiliazione sono lo sfondo di questo strepitoso irresistibile ritratto di donna, che Gadda svela con un linguaggio composito di grandissima forza espressiva. |
L’occasione perfetta per vedere l’Adalgisa sulle scene è i prossimi 22 e 23 maggio al Teatro Gerolamo, per l’interpretazione di Anna Nogara e a cura di Marco Rampoldi.
“Il ritratto dell’Adalgisa”
TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria, 8 – 20122 Milano - tel 02.36590120 – fax 02.36590130 info@teatrogerolamo.it – www.teatrogerolamo.it
ORARI: martedì 22/mercoledì 23 maggio ore 20
BIGLIETTI: da 6 a 25 euro
PRENOTAZIONI
Tel. 02.36590120 - 02.45388221
Mail: biglietteria@teatrogerolamo.it