Dopo rinvii, allagamenti e commissioni abrogate e rinate, è forse arrivato il momento per l'inaugurazione della MM5

Dati i precedenti, la cautela è d'obbligo, ma l'apertura al pubblico dovrebbe avvenire domenica 27 gennaio, o la successiva (3 febbraio).
Anche se non c'è alcun annuncio ufficiale e la campagna di comunicazione che avrebbe dovuto partire proprio in questi giorni non è stata ancora avviata, sembra non vi siano più ostacoli.
Anche l'inaugurazione prevista per maggio del 2012 -in concomitanza della Giornata mondiale delle famiglie e della visita del Papa- saltò per una serie di rilievi sulle dotazioni di sicurezza opposti dalla Commissione interministeriale per la sicurezza dei trasporti.
E proprio la Commissione interministeriale è stata l'ultimo ostacolo sul cammino della linea 5. Abolita dalla spending review del governo tecnico, ad un tratto è mancato l'unico ente certificatore che potesse dare l'ok alla messa in funzione dell'opera.
Resuscitata temporaneamente proprio per dare il via libera a infrastrutture già pronte -come la MM5, ma anche la metropolitana di Brescia, ad esempio-, la Commissione ha svolto l'ultimo sopralluogo l'11 gennaio, nel corso della fase finale dei 45 giorni di preesercizio.
La prossima settimana la Commissione interministeriale si riunirà a Roma per formalizzare il suo ok, dopo di che sarà questione di giorni.
Intanto sull'asse viale Zara-Fulvio Testi sono previsti alcuni cambiamenti radicali sia per la sosta che per i percorsi dei mezzi pubblici.
Anzitutto verrà istituita la sosta regolamentata (le cosiddette strisce gialle e blu) su tutto l'ambito viario coperto dalla linea 5, quindi sui controviali di viale Zara e viale Fulvio Testi e tutte le strade adiacenti. Inoltre, sarà notevolmente accorciato il percorso della metrotranvia 31 (inaugurata alla fine del 2008, costata 120 milioni di euro e di cui molte fermate sono state riammodernate nell'estate 2012): da Cinisello non arriverà più in piazza Lagosta ma si fermerà in via Santa Marcellina -anche se il Consiglio di Zona 9 ha chiesto che arrivi fino a Cà Granda-. Saranno inoltre variati esche i percorsi degli autobus 40, 51 e 83.
E. P.