ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LA VERITÀ, A SCAPITO DEL MONDO. AL PAC

29/11/2021

 
La prima mostra personale in Italia di Tania Bruguera: performance e installazioni che esaminano le strutture del potere politico e il loro effetto sulle persone più vulnerabili della società
Foto
Dal 27 novembre 2021 al 13 febbraio 2022 il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta “La verità, a scapito del mondo”, la prima mostra personale in Italia di Tania Bruguera (1968 La Havana, Cuba), tra gli artisti più influenti sulla scena globale, le cui performance e installazioni esaminano le strutture del potere politico e il loro effetto sulle persone più vulnerabili della società. Artista e attivista, Tania Bruguera ha sfidato i poteri forti con le sue azioni spesso provocatorie diventate oggetto di attenzione da parte di testate internazionali come il New York Times, Le Monde, Newsweek, il Chicago Tribune e il Los Angeles Times. 
Premiata con riconoscimenti come il Premio Robert Rauschenberg, la Guggenheim Fellowship, il Prince Claus Fund Laureate e il più recente Premio Velázquez, ha esposto nelle istituzioni di tutto il mondo, tra cui la Tate Modern, il MoMA, la Biennale di Venezia e documenta 11. Le sue opere si trovano nella collezione del Guggenheim Museum, del MoMA, del Van Abbemuseum, della Tate e del Museo Nacional de Bellas Artes de La Habana. Dal 2021 è Senior Lecturer in Media & Performance alla facoltà di Teatro, Danza e Media di Harvard. 

Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta dal PAC con Silvana Editoriale, la mostra è curata da Diego Sileo e presenta una selezione delle azioni più significative dell’artista e nuovi lavori pensati appositamente per lo spazio milanese, tra i quali un'opera realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED). 
 
Il titolo della mostra è una citazione di Hannah Arendt, punto di riferimento imprescindibile per la ricerca di Tania Bruguera. In una leggendaria intervista alla televisione della Repubblica Federale Tedesca, realizzata da Günter Gaus il 28 ottobre del 1964, alla domanda se ritenesse suo dovere pubblicare tutto quello di cui veniva a conoscenza o vi fossero motivi validi per tacere alcune cose, Hannah Arendt rispose con la citazione latina fiat veritas et pereat mundus: sia detta la verità anche a scapito del mondo.
Anche Tania Bruguera abbraccia in modo assoluto l’istanza della verità, legandola alla dimensione vitale della necessità. In più occasioni l’artista ha raccontato delle sue esperienze di prigionia a Cuba e di come l’abbiano allontanata dalle illusioni, riportandola a percepire l’autentica condizione umana. È nell’esperienza concreta, corporea e materiale del mondo, delle relazioni umane, che la necessità genera una conoscenza vera. La verità non si trova mediante prove, ma mediante esplorazione, è sempre sperimentale.  
 
“Il lavoro artistico di Tania Bruguera mette in luce alcune urgenze del nostro tempo, retaggi del passato o ingiustizie del presente. Utilizzando soprattutto gli strumenti della performance e dell’installazione, fa riaffiorare comportamenti e situazioni che scatenano nello spettatore la necessità di una conoscenza più profonda, conducendolo finalmente alla scoperta di una verità. Un’arte utile, come la definisce la stessa artista, che vuole contribuire a un reale cambiamento politico e sociale rispetto ad alcuni temi importanti, che condizionano tuttora le nostre vite – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Il PAC si conferma luogo di esplorazione e di sperimentazione dei linguaggi internazionali più contemporanei, dove esperienza fisica ed emozione del visitatore/spettatore non sono mai fini a se stesse, ma inducono una riflessione sulle storture del nostro mondo e ingaggiano una reale volontà di cambiamento”.  
 
Il pubblico al PAC sarà chiamato ad “esplorare” la verità attraverso una serie di installazioni e azioni - alcune delle quali attivate quotidianamente da performers - centrate sui concetti sviluppati dall’artista per definire la sua pratica, come "arte comportamentale" (arte de conducta) che pone l’accento sui limiti del linguaggio e del corpo relativamente alla reazione degli spettatori, e "arte utile" (arte útil) tesa a realizzare una trasformazione reale di alcuni aspetti politici e giuridici della società. 
 
Accecati da forti luci o completamente al buio, indotti a lacrimare o a camminare instabili su pavimenti costruiti con materiali precari, i visitatori si confronteranno in mostra con le proprie reazioni, attraversando un’ampia gamma di emozioni che vanno dalla paura all’empatia e sperimentando un coinvolgimento totale. 
 
In mostra una visual biography di 30 metri ripercorre l’intera carriera dell’artista in una linea del tempo dove la sua storia personale – gli studi, i riconoscimenti, i paesi in cui ha abitato, i mentori, le opere, l’insegnamento, le pubblicazioni – interseca i concetti chiave della sua ricerca e gli eventi della storia collettiva che hanno profondamente segnato il suo lavoro. 
 
Il catalogo bilingue, pubblicato da Silvana Editoriale, sarà la prima completa monografia dedicata a Tania Bruguera con contributi di Tanya Barson, Fernanda Brenner, Cecilia Fajardo Hill, Tom Finkelpearl, Alistair Hudson, André Lepecki, Roberto Pinto, Gabriela Rangel, Rafael Rojas, Suset Sanchez, Lucia Sanroma, Alain Vanier, Catherine Wood, oltre al testo del curatore Diego Sileo e una lunga intervista all’artista. 

OPERE IN MOSTRA
 
Con l’opera “Where your ideas become civic actions. 100 hours Reading The Origin of Totalitariansm” (2015-2021) Bruguera ripropone al PAC la potenza delle parole di Hannah Arendt, lasciando ai visitatori il compito di esprimerle attraverso la lettura di Le origini del totalitarismo. 
“Plusvalía” (2010) replica fedelmente l’insegna "Arbeit Macht Frei" rubata nel 2009 dal cancello d'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz. Levigata per l’intera durata della mostra e trasformata col passare del tempo, la riproduzione invita a una riflessione sul plusvalore conseguito da un oggetto che raggiunge un valore economico non per la sua qualità, ma per il suo significato storico, politico e morale. 
In “Sin Título” (Kassel, 2002-2021), azione ideata per documenta 11, l’artista lavora sulla memoria e evoca l'ambiente militare della fabbrica di munizioni situata proprio vicino alla città tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale: circondato da luce accecante e rumori evocativi, il pubblico sperimenta una vulnerabilità che sollecita l'esplorazione della coscienza storica e politica vissuta come esperienza personale, come sensazione fisica. 
Il buio, i forti odori e le voci dei performer contribuiscono a creare un’atmosfera inospitale anche in “Sin Título” (Habana, 2000), versione attualizzata della celebre installazione realizzata per la Biennale de La Havana e censurata dal governo cubano: l’artista la ripropone al PAC per denunciare le incarcerazioni seguite alle proteste per le insufficienti risorse sanitarie contro il covid-19 per la difesa della libertà di espressione a Cuba. 
Dall’acclamato progetto per la Turbine Hall della Tate Modern nel 2018, Bruguera porta al PAC una nuova versione della sua installazione “Crying Room” che, tramite appositi accorgimenti, induce il visitatore a lacrimare, suscitando una "empatia forzata" di fronte al dramma delle migrazioni ed evocando una sensibilità necessaria, ma non per questo scontata. 
Le ingiustizie ai danni dei migranti sono protagoniste anche della nuova opera “The poor treatment of migrant today will be our disonhor tomorrow” (2021) realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED). Qui l’artista adotta un parallelismo storico: un filo spinato, cucito a mano per la mostra da sopravvissuti e discendenti di deportati durante la Seconda Guerra Mondiale, unisce le stelle della bandiera europea. 
Anche “Tabla de salvación” (1994) è un monumento al tema della diaspora, quella delle migliaia di cubani che clandestinamente negli anni sono partiti con imbarcazioni di fortuna nel tentativo di raggiungere la Florida. L’opera riflette sulla condizione insulare e sul mare, luogo dove gli opposti convivono: apertura e chiusura, vita e morte. 
In “Sin Título” (Palestina, 2009-2021), Bruguera crea invece uno scenario quasi decontestualizzante ponendo il bianco dell’ambiente in contrasto con il caos e la distruzione dei conflitti, ma ci riporta immediatamente alle conseguenze posizionando due bare nere come unico elemento scultoreo. 
Dopo quasi trent’anni di irreperibilità, l’opera “Estadística” (1996-1998) torna ad essere esposta al pubblico, nella sua imponente forza visiva. Una bandiera cucita con i capelli donati da cittadine e cittadini di Cuba, manifestazione di unione e insieme gesto che indaga l’estetica del potere e la riappropriazione simbolica dello stesso da parte di un popolo. 


I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy