Da un’idea di Massimo Recalcati, sei cicli di incontri aperti a tutti su arte, politica e letteratura
L’iniziativa nasce da un’idea dello psicoanalista Massimo Recalcati, docente presso l’Università degli Studi di Pavia e presso lo Iulm di Milano, fondatore di Jonas Onlus e direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA di Milano. Una proposta pienamente condivisa dall’Amministrazione comunale, che ha concesso il patrocinio nella convinzione che si tratti di un progetto coraggioso, capace di aprire discussioni pubbliche alla città e di porre le scuole al centro dei quartieri, come luoghi di scambio e di confronto per una reale formazione civica. L’auspicio è che il format possa essere potenziato in futuro, estendendosi a più istituti scolastici e coinvolgendo il maggior numero di cittadini possibile. Sei istituti milanesi aprono le porte, da domani sera fino alla fine di aprile, per ospitare brevi cicli di lezioni tenuti da alcuni intellettuali del panorama cittadino e italiano su temi che spaziano dalla politica all’arte, dalla letteratura alla storia e alla filosofia. Il progetto, dal titolo ‘La scuola della città’, si inserisce nella più ampia vocazione scolastica di trasmissione della cultura e formazione della cittadinanza, e favorisce la creazione di un legame più stretto sia con chi la scuola la vive quotidianamente, a partire da studenti e docenti, sia con il quartiere in cui insiste e con l’intera cittadinanza. |
Si parte domani sera con il primo incontro del ciclo “Le democrazie. Masse e potere: testi, contesti e pretesti”, tenuto dai docenti Massimo Recalcati, Giuseppina Giunta, Eleonora Grassi e Diego Dejaco (al liceo Manzoni di via Orazio, dalle 18,30 alle 20).
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa iscrizione, scrivendo all’indirizzo scuoladellacittà@jonasonlus.it o telefonando allo 02.55230804.