Sono giorni decisivi per il destino dello spazio di via Confalonieri

Da oltre cinque anni una parte degli abitanti dell’Isola e soprattutto delle vie che si affacciano sui giardini di via Confalonieri si battono per la conservazione della “stecca” che è quello che rimane dell’ex stabilimento della Brown-Boveri tra via De Castillia e via Confalonieri.
Il fallito blitz delle forze dell’ordine la scorsa settimana non ha fatto altro che aggravare la situazione e nascondere un pezzo di realtà poiché nella “stecca”, seppur tra mille difficoltà, continuano ad operare alcuni artigiani che pagano un regolare affitto al Comune e una decina di associazioni.
Per oltre sette mesi si è lasciato incancrenire il problema e adesso la soluzione caldeggiata sembra essere non tanto il doveroso allontanamento e arresto degli spacciatori ma lo sgombero totale e l’abbattimento del parallelepipedo che si estende al centro di un’area che da anni suscita appetiti che sembrano vicini all’essere saziati.
Il Forum Isola, costituito da Associazione Genitori Confalonieri, Comitato “I Mille” e Associazione Isola dell’Arte non ci stanno, e nei giorni scorsi hanno ribadito il proprio no allo sgombero di artigiani, associazioni e del centro per l’arte presenti all’interno della Stecca degli Artigiani. “Chiediamo l’allontanamento degli elementi criminosi con interventi delle Forze dell’Ordine che non mettano in pericolo gli abitanti dell’Isola –hanno detto in una conferenza stampa– e la chiusura temporanea degli spazi non utilizzati da associazioni qualificanti e di pubblica utilità o da artigiani.”
Il Forum Isola chiede che l’area dei due giardini e della Stecca, di proprietà del Comune di Milano, rimanga pubblica, e che i progetti edilizi degli operatori privati siano realizzati dove insistono i loro diritti di volumetria o verso il Garibaldi-Repubblica, senza effettuare lo scambio di aree tra proprietà pubblica e privata.
La stecca rappresenta infatti il tassello mancante e insieme l’ostacolo al progetto dell’immobiliare Hines. Il Comune si appresta allo scambio di aree per garantire la continuità della superficie interessata dall’operazione immobiliare ma il Forum Isola ha un progetto diverso: “Ci proponiamo di realizzare un Laboratorio per l’Arte e per il Quartiere in una Stecca diversa, ristrutturata e sicura, e nei giardini di via Confalonieri bonificati: Q’ART sarà un luogo di quartiere e d’arte, un luogo da vivere e non solo da visitare, un progetto già in fase di realizzazione con le attività di Isola Art Center e del Forum Isola. Un innovativo uso dello spazio pubblico che prevede la compresenza di più attività, dalla ricerca artistica allo sport, e una inedita formula di aggregazione di tutte le componenti sociali del quartiere, dagli adolescenti fino agli anziani.”
Da qualche giorno, inoltre, il Comune non è il solo e unico proprietario della Stecca. Infatti, uno degli artigiani, che dal 1984 dispone come proprio di tutto il secondo piano in modo pacifico e mai contestato dal Comune, ha citato in giudizio quest’ultimo affinché gli venga riconosciuto il diritto di proprietà da lui usucapito in ragione dei 23 anni passati da quando iniziò ad occupare quei locali.
B.P.