Inaugurata in via Cenisio, sarà aperta al pubblico e avrà finalità educative
È stata inaugurata nella mattina del 4 luglio la Centrale dell’Acqua di Via Cenisio, 39 alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dell’Assessore Marco Granelli, del Presidente di MM spa Davide Corritore e del Direttore Generale di MM spa Stefano Cetti. La Centrale, ricavata da MM da una storica centrale di pompaggio, sarà un luogo aperto al pubblico che affiancherà all’aspetto “museale” una capillare attività di educazione e informazione sui temi dell’acqua. L’obiettivo primario di MM è offrire ai visitatori una panoramica approfondita sulla storia dell’acqua di Milano e la sua efficiente gestione, soprattutto sensibilizzando le nuove generazioni. |
“Dobbiamo fare uno sforzo per far capire ai nostri ragazzi che le città evolvono, ma devono avere una solida base nei servizi. Se funzionano i servizi pubblici bene, poi si costruisce il futuro”, ha detto il sindaco. “Sulla dispersione dell’acqua noi siamo sopra la media italiana, ma possiamo fare di più”, ha specificato il primo cittadino, ricordando il ruolo centrale che la gestione idrica ha avuto nella storia del capoluogo. “Non c’è niente a cui la città deve essere più riconoscente che all’acqua. Su di essa poggia anche il nostro futuro. Noi ci crediamo, ma è importante che ci credano anche i nostri ragazzi”, ha concluso Sala.
A fargli eco l’assessore Granelli: “Milano è cresciuta sull’acqua, galleggia sull’acqua e oggi deve fare uno sforzo in più: nei prossimi 10 anni l’acqua deve diventare il modo per riscaldare e refrigerate i nostri ambienti, attraverso il sistema delle pompe di calore, aiutandoci così anche a ridurre l’inquinamento dell’aria”.
“Oggi restituiamo ai milanesi uno spazio importante, che verrà utilizzato prevalentemente per educare e far conoscere quanto sia importante l’acqua e il suo consumo consapevole e quanto questo bene primario sia fondamentale per la tutela dell’ambiente. L’ambizione è quella di portare qui tutti gli studenti milanesi delle quinte elementari ”, ha detto il direttore generale di MM Spa, Stefano Cetti. Ottimista sul numero di visitatori il presidente di MM Spa, Davide Corritore: “Vorremmo che ogni anno passassero da questo luogo 10.000 scolari. Ci sarà anche un contatore del numero dei bambini che sono venuti”. “Il tema dell’acqua - ha proseguito Corritore - è drammatico per il pianeta e ha bisogno di una sensibilizzazione: vorremmo che i cittadini qui imparassero come consumarla meglio e cosa succede nel mondo”. Il presidente di MM Spa ha concluso il suo intervento ricordando che “ogni giorno a Milano si buttano via 2 milioni di bottiglie di plastica”