La quindicesima edizione dell’iniziativa celebra la Giornata ONU contro la povertà

Sabato 18 ottobre torna la Notte dei Senza Dimora, l’iniziativa nata 15 anni fa e organizzata da Insieme nelle Terre di mezzo Onlus, che coordina una fitta rete di associazioni di volontariato attive sul territorio: patrocinata da Comune di Milano e Consiglio di Zona 1, l’iniziativa prevede che dalle 16 in Piazza Santo Stefano partirà un laboratorio di “knitting”- organizzato da Horujo Knit and Crochet- in cui sarà possibile imparare a “lavorare a maglia”, ma anche a tagliare e cucire abiti.
Presente in piuazza anche l’Associazione Avvocato di strada onlus sarà presente con lo “Sportello Diritti”, per dare informazioni a tutte le persone senza dimora presenti in piazza e per informare i cittadini sulle problematiche legali delle persone che sono costrette a vivere in strada.
Infine, persone con e senza dimora saranno fianco a fianco durante la grande cena gratuita (alle ore 20.30) e parteciperanno alla festa in piazza con musica di band, artisti di strada, messaggi e testimonianze - dopo la cena si esibirà la Bar Boon Band, storico gruppo milanese nato alla Stazione centrale che coinvolge artisti che hanno un vissuto di marginalità sociale e che proporrà il proprio repertorio, insieme ad alcune cover.
La manifestazione avrà poi il suo culmine nella dormita all'aperto, sul sagrato della chiesa, a cui si invitano tutti i cittadini a prendere parte per l’intera durata della notte.
Un’occasione preziosa, oltre che di conoscenza diretta delle modalità di vita di tante persone, anche di confronto fra i cittadini e le associazioni che si occupano di assistenza e reinserimento di persone in difficoltà, per informarsi e offrirsi come volontari. Un’occasione per informare e denunciare affinché i senza dimora non scompaiano nel “dimenticatoio” della comunità cittadina, oltre che “un gesto di solidarietà per chi vive questa condizione e di sollecitazione per chi non la vive”, visto e considerato che il fenomeno dei senza dimora continua ad essere molto rilevante: secondo una ricerca Istat realizzata per Fiopsd -Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora- in Italia ci sono quasi 60.000 persone senza dimora, di cui 14.000 nella città di Milano, 4 su 10 sono di nazionalità italiana
Nella scorsa edizione, la Notte dei Senza Dimora ha visto la partecipazione di 17 associazioni, 1000 presenze, 600 pasti distribuiti, e quasi 100 persone rimaste a dormire in piazza.
Associazioni coinvolte
Opera Cardinal Ferrari, Cena dell'amicizia, Papa Giovanni XXIII, Fondazione Fratelli di San Francesco, Ipsia Milano, Fondazione Isacchi Samaja Onlus, Associazione Miraggio, CAST, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Milano, Progetto Arca e Ronda della Carità, A.G.O. Associazione grossisti ortofrutticoli, Amici di Gastone, Avvocati di strada Onlus, Avvocati per Niente Onlus, MIA-Milano in azione
Per info: http://associazione.terre.it - insieme@terre.it