A Palazzo Morando quarant'anni di storia criminale della città: fotografie, documenti e reperti che raccontano "Milano e la Mala"
| L'assalto al portavalori di via Osoppo, le bische all'aperto, le bande e le personalità criminali entrate nell'immaginario collettivo. Un mondo intero, quello della "Mala", e il suo dipanarsi per quarant'anni avvinghiato strettamente alla storia della città: c'è questo e molto altro nella mostra che da oggi occupa le sale del piano inferiore di Palazzo Morando, fotografie di un'epoca lontana ma neanche poi troppo, armi, titoli strillati da giornali come "La Notte". Ogni pezzo un ricordo, tanti ricordi l'evocazione di un tratto di storia di Milano, la storia criminale appunto: non un amarcord, ci mancherebbe, ma ci tiene a sottolinearlo il curatore Stefano Galli che per l'Associazione Spirale d'Idee ha collaborato con la Polizia di Stato per la ricerca e la scelta dei materiali. Un'iniziativa unica nel suo genere e la prima di questo tipo che della Polizia di Stato ha il patrocinio, così come anche della Regione Lombardia e della Città Metropolitana, promossa dal Comune di Milano e inserita nel palinsesto di Novecento italiano. |
170 immagini d’epoca, documenti, “strumenti del mestiere”, reperti, periodici e quotidiani che documentano l’evoluzione della malavita tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Ottanta: l'ordine è cronologico, e prende avvio dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla rapina di via Osoppo (1958), definita dai giornali dell’epoca "il colpo del secolo": l’assalto di sette uomini a un portavalori con il risultato di un bottino di oltre 614 milioni di lire “guadagnato” senza neppure sparare un colpo. L’episodio rappresentò l’apice della Ligera, una forma di delinquenza tutta milanese che ebbe origine già nel XIX secolo, composta da piccoli gruppi di criminali e spesso “romanticamente” ricordata anche nelle canzoni popolari.
L’assalto al portavalori di via Osoppo segnò la fine di questo tipo di malavita lasciando il campo, nel ventennio 1960/80, a una nuova forma criminale strutturata in gruppi omogenei – anche di stampo mafioso – diretta al controllo del gioco d'azzardo, della prostituzione e, infine, del traffico degli stupefacenti. Tra i protagonisti di questa stagione i ben noti Francis Turatello, Angelo Epaminonda, Renato Vallanzasca.
A fare da sfondo, sempre lei, Milano, quella che vive anche di notte nelle bische clandestine e nei night club. A fare da sfondo, il Giambellino, l'Isola, la casba di via Conca del Naviglio e il Ticinese.
Particolari focus sono dedicati ad alcuni fenomeni - i sequestri reali e quelli solamente minacciati, i luoghi di detenzione e le rivolte carcerarie - e ai gruppi di killer come i famigerati Apaches di Epaminonda che terrorizzarono la città nei primissimi anni Ottanta. Un importante e ulteriore approfondimento è rivolto ai rappresentanti delle forze dell’ordine, in primis la Polizia di Stato con il Commissario Mario Nardone e il futuro Questore Achille Serra. Sono illustrate le indagini della Questura di Milano volte a contrastare la criminalità di quegli anni, l’evoluzione delle tecniche investigative e dei supporti tecnici e i risultati conseguiti dalla Polizia di Stato che, insieme a tutte le Forze dell’Ordine e con il sacrificio di molte vittime, ha contrastato quei tragici eventi.
MILANO E LA MALA
Orari:
Martedì- domenica: 10.00-20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Giovedì: 10.00 - 22.30 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Biglietti:
intero: € 10
ridotto: € 8 (studenti under 26, over 65, disabili, gruppi adulti e tutte le convenzioni)
Biglietto Famiglia:
1 genitore: € 8 + 1 figlio entro i 14 anni, € 5
2 genitori: € 8 cad. + 1-2 figli, € 5 cad.
Ridotto Speciale: € 8 (per chi esibisce il biglietto di ingresso intero a Palazzo Morando|Costume Moda Immagine relativo ad una visita effettuata il giorno stesso); € 5 (gruppi scuole); € 8 aderenti alle forze della Polizia di Stato
Gratuito: bambini da 0 a 6 anni, guide turistiche, accompagnatori di disabili; giornalisti accreditati; possessori Abbonamenti Musei Lombardia Milano
Visite guidate (adulti): € 100,00 + biglietto ingresso
Visite guidate scuole: € 80,00 + biglietto ingresso
Visite guidate (adulti inglese): 130,00€ + biglietto
PER INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE:
segreteria@spiraledidee.com
INFORMAZIONI
T. +39 327 8953761| segreteria@spiraledidee.com
T. +39 02 884 65735 – 64532 | c.palazzomorando@comune.milano.it | www.civicheraccoltestoriche.mi.it
www.mostramalamilano.it