Il 16 settembre presso l'Umanitaria si tiene un evento dedicato alle donne e madri con problemi oncologici: per informarsi e condividere
L'associazione Salute Donna Onlus, attiva da oltre vent’anni sul territorio nazionale, ha organizzato, in collaborazione con la Società Umanitaria e con il Patrocinio del Comune di Milano, l’evento “La mia mamma è la più bella del mondo” dedicato alle mamme con problemi oncologici e con bambini piccoli o in età scolare, che si terrà il prossimo 16 Settembre presso l’Umanitaria (Via San Barnaba, 48 – Milano). Questa iniziativa vuole aiutare tutte quelle mamme che si trovano a lottare con il cancro, a trovare motivi di sorriso e di crescita. L’evento nasce per condividere con altre persone le proprie conoscenze e le proprie esperienze affinché altre donne possano trarne vantaggio e, sotto certi punti di vista, migliorare e semplificare un momento difficile per tutta la famiglia, prendendo coscienza della malattia. |
Qui di seguito riportiamo il programma della giornata.
17:00 – Arrivo ospiti e registrazione
17:15 – Benvenuto di Annamaria Mancuso (Presidente Salute Donna Onlus)
17:20 – Presentazione evento Mariaelena Bissola 17:25 – Celine Garcia (Psicologa) – La malattia un’opportunità di vita
17:35 – Daniela Roccatello (Riflessologa) – Come e perché il corpo risponde al contatto
17:45 – Maria Rosaria Monaco (Psicologa) – La malattia nella famiglia
18:55 – Emanuela Galbiati (Arteterapeuta) – Cosa ne fa un bambino di questa verità
18:05 – Franco Berrino (Epidemiologo) – Alimentazione e prevenzione
18:15 – Dott. Enzo Lucchini (Presidente Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano)
Avv. Luigi Cajazzo (Direttore Generale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano)
presentano i progetti da sostenere: Luciana Murru (Psicologa): Progetto “MOIRA” Annamaria Mancuso: Progetto “Noi ci siamo”
18:20 – Sara Fontana e Gabriella Farina (Oncologa): Il viaggio della Regina: come e perché nasce 18:25 – Saluti e chiusura lavori
Intorno all’evento è previsto l’allestimento di spazi di aggregazione e svago per intrattenere anche i più piccoli:
Buffet della salute – sarà possibile degustare le pietanze che si preparano presso il campus Cascina Rosa, sede del dipartimento di epidemiologia dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Gli alimenti saranno in linea con il Codice Europeo Contro il Cancro.
Trucco per le mamme – Truccatori esperti saranno a disposizione per truccare le mamme che si trovano ad affrontare le problematiche dovute alle cure oncologiche.Set fotografici – Alcuni fotografi saranno a disposizione per fotografare le mamme con i propri bambini per dare loro un ricordo dell’evento.
Coro bimbi – I bambini verranno istruiti da un insegnate di canto che farà imparare a loro una canzone che eseguiranno al termine dell’evento.
Le magie della carta – Un laboratorio di origami dove i bambini, suddivisi in gruppi in base all’età, potranno scoprire l’arte degli origami.
Durante l’evento verrà distribuito gratuitamente ai partecipanti il volume illustrato, voluto da AIOM, “Il viaggio della Regina” del quale, grazie alle testimonianze della dott.ssa Maria Rosaria Monaco e di Sara Fontana, Salute Donna ha fatto parte del team che ha dato vita alla storia. Il libro è una fiaba che narra il percorso di una madre che affronta la malattia. Esso mira a essere un aiuto per i genitori che vivono questo percorso.
Attraverso questo evento andremo a presentare anche due progetti che Salute Donna Onlus sostiene:
Il “Progetto M.O.I.R.A.”
Esso è attivo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano che, attraverso un gruppo psico- terapeutico, promuove la qualità della vita grazie a tecniche di medicina narrativa, pratiche di mindfulness, meditazione e psicoterapia orientata alla riflessione sul senso e il significato della vita. L’esperienza della malattia e delle cure può essere particolarmente stressante, diventa quindi necessario attivare tutte le risorse fisiche, psichiche e spirituali.
Progetto “Noi ci siamo”
Ogni giorno nei reparti di oncologia vengono somministrate 100 terapie per un totale di circa 21.000 terapie all’anno. Per le terapie brevi è più indicato l’uso di poltrone per infusione che consentono al Paziente miglior comfort e alla struttura un minor ingombro degli spazi e una più rapida rotazione dei pazienti.
Chi vorrà partecipare, potrà iscriversi compilando il formulario che troverà all’indirizzo internet dedicato all’evento: http://lamiamamma.salutedonnaonlus.it