Fino al 22 novembre 300 artisti under 35 "in mostra" alla "Mediterranea 17 young artist biennale"
No food's Land: è questo il concept di Mediterranea XVII, e ruota attorno al passo "Questo mostro che ci divora i sensi", tratto dall’Amleto di Shakespeare. “Mi piaceva creare un’analogia - spiega il curatore Andrea Bruciati - fra processo digestivo e percorso creativo secondo il celebre passo del Bardo che per me diventa una sorta di metafora del processo conoscitivo dell’artista e la trasformazione incessante e quasi pantagruelica che questi attua della realtà”. |
“Ospitando questa edizione della Biennale dei giovani artisti la Fabbrica del vapore conferma la propria vocazione di luogo aperto all’espressione della creatività, artistica, soprattutto giovanile, e lo fa con un tema in forte connessione con il tema di Expo 2015 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Un’iniziativa che rientra pienamente nello spirito di ExpoinCittà, il palinsesto che ha messo Milano sotto i riflettori come modello di capacità innovativa per la capacità di far coesistere diversi linguaggi artistici, stimolando la vocazione internazionale del pensiero creativo”. La curatela dà vita al percorso espositivo organizzando il materiale pervenuto dall’intero network di Bjcem, mettendo in evidenza quei lavori che ha ritenuto più rappresentativi e ponendo l’accento sul carattere interdisciplinare di una piattaforma unica a livello europeo. “La sfida - spiega Andrea Bruciati - è quella di creare un ambiente vivo, costruendo un percorso ricco di suggestioni e aperto ad una interculturalità che connota Bjcem sin dai suoi esordi”.
La pratica artistica può essere accostata all’assimilazione, ovvero all’assorbimento corporeo del cibo quando si trasforma in nutrimento. Infatti, anche l’artista passa dall’idea astratta alla sua realizzazione concreta e reale, effettuando un cambiamento di grado, energetico, vitale. Lo stesso allestimento, pensato in collaborazione con lo Studio Rotella di Milano, segue un percorso simbolicamente sinusoidale, quasi ci si trovasse all’interno di un organismo che tutto divora e trasforma, nel quale, i vari elementi dissonanti possano combinare fluidamente come una sorta di puzzle.
Esibizioni, performance, concerti e workshop: un'edizione tutta da visitare e piena di occasioni di partecipazione, che è inoltre caratterizzata dalla collaborazione con altre due città Italiane: Genova che dal 19 al 22 ottobre ospiterà 100 artisti selezionati per la Biennale inserendoli in un percorso di avvicinamento all'evento milanese e Torino, che venerdì 23 ottobre organizzerà, alla Scuola Holden, Piazza Borgo Dora 49, il forum internazionale Biennale 3.0 | 30 anni di produzioni creative, mobilità, politiche socio-culturali e nuove prospettive tra Europa e Mediterraneo, con il Patrocinio e il sostegno della Città di Torino e il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, pensato come un laboratorio per raccogliere le sollecitazioni di esperti e rappresentanti delle più importanti organizzazioni culturali europee, attorno al tema dell’arte contemporanea nel Mediterraneo. Nata nel 1985, la Biennale si svolge ogni due anni in una città diversa del Mediterraneo e nelle sue sedici precedenti edizioni ha coinvolto nel complesso più di 10.000 giovani artisti e oltre 70.000 visitatori. La Bjcem è una rete internazionale, il cui Segretariato ha sede a Torino presso il Cortile del Maglio, con più di 70 membri e partner provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa che, con il loro sostegno, rendono possibile l’evento stesso garantendo la partecipazione degli artisti dai territori da essi rappresentati.
Numerose sono anche le iniziative collaterali di Mediterranea 17. Dal 22 al 25 ottobre, dalle 11 a mezzanotte, workshop, reading, showcooking, performance artistiche, musicali e teatrali, animeranno la Fabbrica del Vapore. Il programma è consultabile sul sito http://mediterraneabiennial.org.
MEDITERRANEA 17 BIENNALE GIOVANI ARTISTI
No Food’s Land
Milano, Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4)
22 ottobre - 22 novembre 2015
Orari:
23/24/25 ottobre 11.00-24.00
Dal 26 ottobre al 22 novembre
da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.30
sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.30
Ingresso libero
Informazioni: tel. 011 19 504 733; bjcem.aisbl@gmail.com; www.bjcem.org, www.mediterraneabiennial.org