Aprono cinque nuove stazioni: allo stadio 500 tifosi per volta
A tre giorni dall'apertura di Expo, la Lilla c'è: il via libera definitivo e ufficiale per l'apertura al pubblico dovrebbe arrivare oggi dalla Commissione Sicurezza - per il presidente di Atm Bruno Rota trattasi di un esame "importante, un esame decisivo. Se andrà bene, come andrà bene, domani avremo la notizia che la linea potrà essere aperta". Sono 5 le nuove fermate che da domani potrebbero essere in funzione per tutti i milanesi, Domodossola Fnm (connessa alle ferrovie nord), Lotto (connessa alla linea 1), Segesta, San Siro Ippodromo e San Siro Stadio. Si partirebbe domani fino alle 18, poi da giovedì 30 gli orari sarebbero a regime: tutto pronto quindi, comprese le piazze in superficie che l'assessore al Trasporto Pubblico Pierfrancesco Maran invita caldamente i residenti interessati dai cantieri della linea 4 a venire a vedere, perché "ci sono sì i disagi per i lavori, ma dopo le sistemazioni migliorano in maniera importante i luoghi". | |
All’esterno della stazione infatti c’è una fila di tornelli che verranno bloccati ogni 500 tifosi in modo da evitare eccessivi ammassamenti di persone in banchina, ed è sempre per motivi di ordine pubblico che «abbiamo chiesto la presenza fissa di almeno 14 agenti di polizia durante le partite» spiega il presidente di Atm, Bruno Rota.
Tutto pronto dunque, e in attesa del vero test, quello del funzionamento quotidiano che però nei primi sei mesi sarà "dopato" dall'indotto di Expo (strategica in questo senso sarà la stazione Lotto dove la lilla scambia con la Rossa che porterà i visitatori fino a Rho-Pero).
Qualche dato: la linea 5 trasporta oggi circa 55mila persone al giorno, da domani si stima saliranno a 75mila, 536 la capienza massima per ciascun treno firmato Ansaldo Breda, automatico e con il finestrone di vetro, in testa, con vista sui binari. E' la linea più profonda della città, va giù 25 metri.
Secondo i tecnici già oggi la linea permette di ridurre di 15 milioni gli spostamenti privati in auto.
Con la nuova aggiunta le stazioni operative della M5, la prima linea della città completamente automatizzata diventano 14, per una linea che nella sua interezza misura 12,8 km con un tempo di percorrenza di meno di mezz'ora.