Procedono i lavori sul cantiere dell’ex Manifattura Tabacchi, che presto ospiterà la Civica Scuola di Cinema

Il cantiere è attivo e procede, come si può vedere dalle immagini (vedi fotogallery) o anche dal vivo, se capita di fare un salto al MIC e dare una sbirciatina al di là del cortile interno, dove si sta costruendo l’edificio che, dal settembre prossimo, ospiterà la Civica Scuola di Cinema e i suoi circa 370 allievi, attualmente collocati nella sede di via Colletta e che lunedì prossimo inaugureranno l’anno scolastico 2013/14.
E’ tuttora indefinito anche il rapporto esistente tra la Civica di Cinema milanese e il Centro Sperimentale di Cinematografia romano, due realtà attualmente piuttosto diverse (basti pensare che al CSC i frequentanti del corso 2013/14 per cui è tuttora aperto il bando saranno solo 14, contro i quasi 400 di Milano) per le quali non è per adesso prevista una gestione unitaria, ma che non possono prescindere dal relazionarsi in futuro. Ma al di là di questi “dettagli”, la cittadella del Cinema o il nuovo Polo cinevisuale che dir si voglia, sta prendendo la sua forma col duplice scopo/risultato di riqualificare un pezzo di città - peraltro vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici (il nucleo originario risale al 1929 a cui futura memoria rimarrà la ciminiera in mattoni) - e rilanciare le Scuole Civiche, riunite in Fondazione Milano, che negli ultimi anni sono state protagoniste di alterne vicende.
A.Pozzi